Se la fede diventa fonte di scontro, un’intelligenza artificiale potrà prevederlo

Sembra l’incipit di un libro di fantascienza, stile Matrix, invece è esattamente ciò per cui è stato progettato il Modeling Religion in Norway (Modrn).

Lo studio, condotto da un team di programmatori, sociologi e teologi della University of Agder, in Norvegia, applica l’intelligenza artificiale alla realtà permettendo di testare scelte politiche prima di attuarle.

I ricercatori hanno riprodotto un modello verosimile di società  in cui gli individui, chiamati agenti, interagiscono e reagiscono ai cambiamenti.

Modificando alcune variabili, come il livello di educazione, benessere e soprattutto religiosità degli agenti, gli studiosi verificano come i cambiamenti introdotti incidono sulle dinamiche sociali.

L’obiettivo scientifico dichiarato da Le Ron Shults, leader del gruppo dei ricercatori, è quello di capire i meccanismi del conflitto, assieme ad un altro: offrire ai politici uno strumento per capire meglio la religione ed il suo impatto sulla società.

Già nel 2015, a Boston, era stato sviluppato un modello di intelligenza artificiale molto simile a quello norvegese, con lo scopo di studiare il motivo per cui le religioni vengano considerate attrattori così potenti. Tra i risultati della ricerca, indicativo quello per cui lo scontro tra gruppi avviene con più facilità se il rapporto tra maggioranza e minoranza è inferiore a 70/30.

Rispetto al progetto di Boston, è stata cambiato l’approccio allo studio della religione; il gruppo norvegese, infatti, oggi sta lavorando  ad una piattaforma che possa essere utilizzata da chiunque.

I più scettici sono preoccupati per la pericolosità di uno strumento del genere, qualora dovesse rispondere alla morale di chi lo adotta, in fondo il modello fornisce una previsione utile a scegliere la strategia più funzionale da utilizzare, perché l’intelligenza artificiale non possiede alcuna sensibilità, ma chi la usa si.

Rossella Marchese

seers cmp badge