Le tematiche nei francobolli

Cosa sono le collezioni tematiche? In molti fanno collezioni di eventi, di personaggi, di animali e di tante cose che, di tanto in tanto, le Poste Italiane immettono sul mercato, ad onor del vero negli anni passati c’era maggiore ricerca di eventi da tradurre in francobolli, oggi un po’ meno però vale la pena trattare questi argomenti e cercare di trovare degli spunti che possano ispirare ed invogliare i collezionisti.

Bisogna, comunque, partire da un punto fermo che è quello di come invogliare i giovani a collezionare e che cosa devono sapere per meglio districarsi in questo mondo che per noi vecchi del mestiere riveste un fascino incommensurabile ma per i nuovi collezionisti, quelli che si stanno avvicinando a questo mondo, ancora no.

Bisogna cercare di attirare la loro curiosità ed il loro voler collezionare scegliendo argomenti che li possono attrarre, ma anche su quelli che possono costituire le premesse per guadagni futuri. A tale scopo, a chi scrive, piace ricordare che una nota società filatelica, nella sua pubblicità attuale, nell’invitare la gente a collezionare francobolli si dichiara poi disposta a ricomprare quelli venduti ad un prezzo il 25% in più di quello pagato e ad avviso di chi scrive è un bell’affare il vedere che ancora oggi c’è qualcuno che compra pagando il 25% in più, fatto che a dire la verità riempie di gioia.

Tornando comunque agli argomenti di cui volevamo parlare gli stessi possiamo essere riepilogati in tre punti e sono i seguenti:

  1. Le collezioni tematiche sono utili o no allo sviluppo del collezionismo?
  2. Sono le stesse una forma di risparmio o possono essere dannose al collezionismo in senso generale? L’acquisto di valori effettuato in questo modo è remunerativo?
  3. L’acquisto di valori con tali requisiti può essere remunerativo?

Su questi argomenti tanti studiosi della materia si sono espressi con le teorie più disparate ed anche in momenti storici particolari. Vale la pena ricordare che in un recente passato tutta la corrispondenza passava attraverso l’utilizzo dei francobolli, dalla lettera alla fidanzata  alle comunicazioni del Tribunale, ogni cosa che si muoveva doveva essere accompagnata da una nota che certificava il passaggio. La modernizzazione, purtroppo, ha causato un progressivo abbandono e in alcuni casi oggi siamo costretti a farci bollare francobolli nuovi dall’ufficio postale, però niente paura i francobolli continuano ad essere un tema interessante ed ancora di più perché visto il numero ridotto di emissioni c’è una ricerca ancora più frenetica degli stessi.

Ad avviso di chi scrive è che anche oggi con le nuove emissioni si raggiungerà un valore molto interessante proprio perché gli esemplari in circolazione sono in numero inferiore alle passate edizioni.

Se tutti oggi spedissero una lettera o una cartolina anche se a sé stessi potrebbero accumulare un valore non indifferente nel tempo così come quelli che sono stati i valori dell’Ottocento che proprio perché non sono molti valgono anche spesso tanto.

Su questo argomento ritorneremo perché già oggi molti francobolli sono usciti dai vecchi schemi e molti cominciano ad avere un valore in molti casi ragguardevole. Investire qualche soldo in qualche cosa che ci piace non è sbagliato e in un futuro non remoto il piccolo investimento di oggi potrebbe dare un grande risultato.

Salvatore Adinolfi

Nascono nel 1851 i francobolli di Toscana

Da oltre 160 anni esistono i francobolli di Toscana. Sono quasi da considerarsi i primi che hanno calcato la scena della corrispondenza in Italia. Sono nati ufficialmente il 10 marzo del 1851 e furono istituiti con un decreto del Granduca ed eseguiti con il sistema adesivo più o meno come quello che si usa oggi. In commercio sono stati messi il 1° aprile dello stesso anno. Le quotazioni sono abbastanza interessanti e vale la pena collezionarli anche sulle buste. Per coloro i quali vogliono saperne di più è opportuno fare un po’ di storia, anche per vedere l’evoluzione dei tempi.

Nel 1736 si estingueva la Casa medicea con il Granduca Gian Gastone. Da quel momento il Granducato di Toscana era passato alla Casa arciducale degli Asburgo-Lorena che governò sino ai primi mesi del 1859 e, nel 1851, al momento della introduzione del francobollo regnava il Granduca Leopoldo II salito al trono il 18 aprile 1824 che in seguito ai moti popolari connessi alla Seconda guerra d’Indipendenza lasciò Firenze il 27 aprile 1859.

Va detto che il servizio postale prima dell’introduzione del francobollo era già molto efficiente e veniva svolto con un servizio di diligenze e con le corriere adibite in modo promiscuo anche al trasporto dei viaggiatori. Per fare una similitudine bisogna tornare ai pony readers che giravano in America a cavallo tutto il territorio e nel Granducato di Toscana il servizio funzionava quasi allo stesso modo con tante stazioni di posta dove avvenivano le operazioni di carico e scarico della corrispondenza per poi essere avviate con i postini dell’epoca nelle città del Granducato e da queste alle destinazioni stabilite. Nelle località principali infatti esistevano gli Uffici di posta quali collettori generali che, attraverso personale del luogo, si preoccupavano dell’inoltro della corrispondenza, mentre nei piccoli centri questo servizio  era effettuato in locali privati o dalle farmacie del posto.

Vi ricordate che cosa era il porto? Era il luogo di arrivo di una qualsiasi cosa che partiva da una parte ed arrivava ad un’altra e quindi da chi la spediva a chi la riceveva, per cui se un qualcosa doveva viaggiare passava per tante Province o Stati diversi ed il destinatario era costretto a pagare per ogni attraversamento una tassa, lettera o pacco o qualsiasi altra cosa dovesse viaggiare sul territorio. Per questo motivo molti scrivevano sul frontespizio della missiva cose non facilmente decifrabili ma che al destinatario erano chiare per cui una volta avuta la missiva nelle mani gli stessi la rifiutavano essendo venuti a conoscenza del contenuto della lettera. Con il francobollo, geniale intuizione, tutto ciò non era più possibile in quanto la tassa era pagata in partenza e non più dal destinatario.

Sempre per la storia va ricordato che nell’aprile del 1851 esistevano direzioni postali solo nei capoluoghi di compartimento, quindi non parliamo di capoluoghi di provincia e precisamente a Firenze, Arezzo, Livorno, Lucca, Pisa e Siena.

Da questi compartimenti poi dipendevano gli altri uffici distinti in amministrazioni, uffici di distribuzione di I, II, III e IV classe, situazione che sta a far intravedere la capillarità del servizio postale toscano e quindi anche il forte utilizzo della corrispondenza, di qui anche la grande varierà dei timbri utilizzati.

Tecnicamente l’esecuzione dei francobolli fu affidata alla tipografia granducale di Cambiai e Co. di Firenze, mentre gli stereotipi furono preparati da A. Alessandro su incisione di Giuseppe Niderose che era l’incisore ufficiale della Zecca del Granducato. Come ultimo va ricordato che la carta per la prima tiratura era di colore azzurro e veniva fornita per l’occasione dalla Cartiera Cini di San Marcello Pistoiese. La carta era fatta in maniera artigianale e la filigrana era composta di elementi la cui misura era sproporzionata in rapporto al francobollo, che infatti riusciva a contenere una minima parte della figura incisa nella filigrana che per la cronaca era costituita nella sua versione originaria ed integrale da corone granducali stilizzate disposte su quattro righe e separate verticalmente da una linea orizzontale.

Salvatore Adinolfi

Filatelia: i pacchi in concessione

Un po’ di storia va fatta sui “francobolli” usati per il trasporto dei pacchi da parte di ditte concessionarie autorizzate al trasporto di merce e di plichi particolari. Per questo trasporto furono studiate delle disposizioni particolari nuove, per l’epoca ed anche futuriste, che furono emanate con diverse leggi tra cui il decreto presidenziale numero 770 dell’11 luglio 1951 e poi sempre con un altro decreto presidenziale del 24 marzo 1953 che stabiliva e dava il via alle emissioni di speciali francobolli divisi in due sezioni denominati “marche per pacchi”.  Molti non sanno oggi di che cosa si parla e quindi è necessaria una descrizione quanto più particolareggiata possibile.

La sezione di sinistra di questo francobollo rettangolare aveva scritto sopra “sulla matrice” e veniva applicata dal corriere autorizzato appunto sulla matrice della bolletta di trasporto, mentre la sezione di destra con la scritta “sulla figlia” veniva applicata sulla copia della bolletta di trasporto che accompagnava il pacco.

Il regolamento del trasporto dei pacchi in concessione stabiliva anche l’importo della marca da applicare. Poteva quindi verificarsi il caso che per errore la sezione di sinistra e quella di destra si potessero invertire e quindi questa evenienza in quel momento storico poteva essere insignificante ma poi nel tempo ha avuto dei risvolti economici molto interessanti, tanto da essere molto ricercati per chi colleziona quelle particolarità storiche che a detta di molti sono molto interessanti.

Si poteva poi anche verificare che la marca non corrispondesse al valore del relativo porto per cui sulla stessa nota poteva esserci anche l’applicazione di una penale per integrare “l’evasione fiscale”.

Il personale preposto alla verifica delle bollette allorché rilevava degli errori, quali funzionari dello Stato applicavano, così come si è detto prima, una marca intera delle due sezioni sulla bolletta annullandola poi con un timbro speciale in loro dotazione che evidenziava, diciamo, l’errore dell’importo. Per amore di cronaca va evidenziato che il timbro poteva essere della forma a stampatello lineare oppure circolare con la dicitura all’interno che evidenziava l’errore.

Con queste correzioni si sono verificati casi di francobolli per pacchi in concessione con annulli usati in maniera postale con annulli regolari ed interi delle due sezioni. Anche questo è diventato nel tempo un capitolo importante nelle collezioni, perché va ricordato che in tanti collezionano particolarità e nel campo della Filatelia tutto può essere una particolarità.

Quest’argomento è stato oggetto di studio anche in un capitolo del Catalogo enciclopedico di francobolli della Repubblica ed attualmente attira molti collezionisti.

Salvatore Adinolfi

A Salerno Oscar Di Maio interpreta Gaetano Di Maio

Sabato e domenica prossima, al Teatro Nuovo di Salerno, “Mettimmece d’accordo e ce vattimme”, commedia di Gaetano Di Maio. Protagonista, Oscar Di Maio, per la prima volta interprete di questo lavoro dello zio. Con lui, Alessandra Borrelli, Angelo Di Gennaro, Rosario Barra, Diego Consiglio, Carolina Cozzolino, Ada de Rosa, Marzia Di Maio, Aurora Giglio, Fabio Reale, Rosaria Russo, Ciro Scherma e Stefano Sannino che dello spettacolo cura pure la regia. Ulteriori prossime tappe: il 17 novembre al Teatro Barone di Melito; il 20 dicembre al Teatro Totò di Napoli.

Avvistamenti mostruosi in giro per il mondo e non solo

Dopo il celeberrimo mostro di Loch Ness, tocca alla fantomatica creatura che abita il lago Okanagan in Canada la menzione per il maggior numero di avvistamenti.

Ogopogo è il suo nome e già i nativi indiani ne conoscevano l’aspetto; hanno sempre sostenuto, infatti, nei loro racconti che un essere con corpo serpentiforme, testa equina con corna, pinne laterali e coda biforcuta abitasse nel lago Okanagan minacciando l’incolumità degli abitanti del luogo, avvezzi a compiere sacrifici prima di attraversare il lago.

Il primo avvistamento di questo essere risale al 1870 quando la moglie di un missionario, Susan Allison,  lo avvistò nel lago di Okanagan.

Si narra che nel 1914 un’enorme carcassa di un essere in putrefazione fu trovata sulle sponde del lago, mentre la testimonianza più importante è probabilmente quella delle famiglie Kerry e Watson, che nel luglio del 1949 si trovavano in barca e videro un essere nuotare con movimenti simili a quelli dei cetacei, prima verso l’alto e poi verso il basso, lungo più di nove metri e dotato di coda biforcuta.

Più recentemente, Ogopogo è stato avvistato ben 3 volte in questo ottobre e tutte le riprese confermano, anche se in modo piuttosto sfocato e confusionario (un classico), un essere dal corpo serpentesco e una testa molto strana. Proprio come raccontano le leggende dei nativi.

Niente di meglio con l’avvicinarsi di Halloween che parlare di avvistamenti di mostri.

Nicola Massaro

The Hanter’s Moon

 

Si chiama Luna del Cacciatore ed è il plenilunio del mese di Ottobre, l’appellativo le viene attribuito, così come per tutti gli altri pleniluni dell’anno, dai nativi americani, precisamente dalla tribù degli Algonchini, che misuravano lo scorrere del tempo attraverso un precisissimo calendario lunare; ad essa era associato il momento più propizio per la caccia prima dell’arrivo del grande freddo invernale. Durante questo plenilunio, infatti, essendo già stati mietuti i campi ed accumulato il raccolto di mais e grano, peri cacciatori risultava più facile avvistare ed uccidere cervi ed altra selvaggina; per questo è anche conosciuta come Luna di Sangue ed è sempre stata particolarmente riverita, essendo la luna piena successiva all’equinozio di Autunno (e quindi alla Luna del Raccolto che cade a Settembre) e l’unica ad essere onnipresente nel cielo notturno dal  tramonto all’alba.

La Hanter’s Moon o Harvest Moon, stando alle credenze popolari dei nativi, appariva più intensamente colorata e grande del solito e, proprio perché la vedevano sorgere subito dopo il tramonto, sollevandosi piena all’orizzonte, la percepivano di dimensioni maggiori e dal colore più intenso rispetto agli altri pleniluni. Questo fenomeno è ancora conosciuto con il nome di illusione lunare, un effetto dell’occhio umano ancora dibattuto tra gli scienziati.

Eppure la particolare venerazione verso la Luna di Ottobre è cosa comune a molti popoli: in Asia sudorientale, ad esempio, Ottobre segna la fine della stagione dei monsoni e ha influenzato il nome dato alla luna piena del mese. Per gli induisti, questa luna piena è chiamata “Sharad Purnima”, ossia festa del raccolto, perché segna la fine delle piogge; per i Buddisti, invece, questa luna piena prende il nome di “Pavarana”, la fine del Vassa, ossia il periodo di digiuno di 3 mesi legato ai monsoni.

Per tutti coloro che ammireranno la Luna del Cacciatore di questi giorni sarà possibile, con un po’ di fortuna, anche assistere ad un altro fenomeno suggestivo: lo sciame meteorico delle Orionidi, innescato ogni anno dai detriti lasciati dalla cometa di Halley lungo il suo viaggio intorno al sole e che quest’anno tocca il suo picco proprio nell’ultima parte del mese di Ottobre.

Rossella Marchese

Rimedi e trucchetti per sopravvivere ai piccoli disastri quotidiani

 

Sarà sicuramente capitato a ciascuno di noi di dover risolvere, e spesso non saper come fare, un piccolo disastro: una macchia sulla cravatta o sull’abito, scarabocchi dei figli sui grembiulini o sulle divise scolastiche, macchie di vino o sugo su tovaglie, ecc., ecc., ma anche di dover sapere al meglio come utilizzare gli elettrodomestici, o i prodotti per la pulizia della casa scegliendo quelli più appropriati anche a tutela dell’ambiente.

Tanti  piccole informazioni utili raggruppate in un volume che riporta alla saggezza della nonna. “I rimedi della Nonna” edito da Rusconi Libri, fornisce utili e interessanti suggerimenti pratici per l’organizzazione domestica e per la soluzione di vari piccoli disastri.

“Torniamo ad utilizzare aceto, bicarbonato e limone e decotti: la nostra casa splenderà, la nostra salute migliorerà, l’ambiente e il portafoglio ringrazieranno!” questo il suggerimento che viene fuori dal volume.

Salvatore Adinolfi

seers cmp badge