Grazia Calanna: Cinque sensi per un albero

Grazia Calanna, giornalista, dal 2001 collabora con il quotidiano “La Sicilia” per il quale cura la rubrica di poesia Ridenti e Fuggitivi. Ha fondato e dirige, dal 2007, la rivista l’EstroVerso (www.lestroverso.it). È responsabile dell’Ufficio Stampa del MacS (Museo Arte Contemporanea Sicilia) per il quale ha curato “PoetArte”, connubio contemporaneo tra arte e poesia. Con Fabrizio Ferreri, organizza il Premio Letterario “Paolo Prestigiacomo” San Mauro Castelverde (Pa). Tra le pubblicazioni: Crono Silente (poesia, 2011, Prova d’Autore); William Shakespeare, Sonetti 1 – 48 con AA.VV. (traduzioni in italiano, 2013, Prova d’Autore); La neve altrove di Giovanna Iorio (traduzioni in francese a cura di Grazia Calanna, 2017, Fara Editore); Poeti in Classe – 25 poesie per l’infanzia e non solo con AA.VV. (poesia, 2017, Italic Pequod); “Zafferana Etnea. Suggestioni letterarie alle pendici dell’Etna” di Grazia Calanna, in Borghi di Sicilia (saggistica, 2018, Maimone Editore), a cura di Fabrizio Ferreri; Il Gatto Figaro (letteratura per l’infanzia, 2020, Algra), con illustrazioni di Giovanna Marchese; Cinque sensi per un albero con AA.VV. a cura di Grazia Calanna (poesia, narrativa e arte, l’EstroVerso, 2020). Per le edizioni Algra, con Orazio Caruso, dirige la collana Quadernetto di Poesia contemporanea.

Qual è l’idea sottesa all’antologia Cinque sensi per un albero?
«L’idea sottesa è che la vita è indivisibile. Dal conforto ricevuto dalla natura, tanto più in un delicatissimo momento storico qual è quello che stiamo vivendo. Tra silenti passeggiate nei boschi etnei, ho pensato al significato come alle potenzialità di una riflessione corale sul nostro futuro, sulla nostra salute, non esclusivamente fisica, e, così, ho formulato un invito a scrivere (fotografare o dipingere o illustrare) per gli alberi la cui esistenza, non possiamo dimenticarlo, o, peggio, ignorarlo, è indissolubilmente legata alla nostra».
Jaques Brosse ha asserito “Fin dall’origine il destino degli uomini fu associato a quello degli alberi con legami talmente stretti e forti che è lecito chiedersi che cosa ne sarà di un’umanità che li ha brutalmente spezzati ”. Cosa insegnano gli alberi?
«Gli alberi insegnano l’ascolto. L’amore per gli alberi, dai quali, in generale, mi sento ascoltata e protetta, mi è stato trasmesso dal mio amato padre come da un fraterno amico che ha aderito al progetto narrando in versi la toccante storia di un albero che gli ha letteralmente mutato l’esistenza. Il mio albero del cuore si trova a Milo, terra di mio nonno Marcello, è un ciliegio bellissimo, privilegiato da una duplice vista sul mare e sul nostro vulcano. Il mio albero dei sogni è l’albero arcobaleno, un eucalipto beneaugurante, che mi prefiggo di piantare a Zafferana Etnea, in provincia di Catania, dove vivo, insieme a tantissimi bambini, in un luogo incantevole, “Etna Shakti – Avamposto Vegano”, un’oasi di pace e di verde con un giardino/orto sinergico con più di mille specie arboree e arbustive».
Questo è un testo corale e pluriforme: poesia, narrazione, saggio, fotografia, dipinto ed illustrazione. C’è un simbolo che funga da nodo di raccordo?
«Sì, le betulle simbolo di rinnovamento. Alberi splendenti che prosperano restituendo alla vita paesaggi nei quali, con audacia scelgono di mettere radici. Come per prodigio, non era stato concordato, le ritroviamo in copertina, grazie alle generosità di Sonia Maria Luce Possentini che ha partecipato al progetto con uno splendido pastello e acquarello su carta satinata, perfetto per rappresentarci tutti come resilienti betulle».
A pagina 31 si scorge un’impostazione differente del testo. Qual è la motivazione?
«La ringrazio per l’attenzione. Come ho precisato in una nota del libro, ho accolto un’impostazione differente del testo, come nella richiesta e nelle intenzioni del professore Dario Borso, per ricordare il poeta rumeno di origine ebraica Paul Celan».
Lei scrive “Dopo questa prima (parziale) pubblicazione (…) se, come desideriamo, concluderemo con un editore coraggioso e tenace (…), stamperemo su carta ecologica l’antologia (…). Ebbene, quali sono gli scenari possibili in merito ai prossimi sviluppi di un progetto così lirico quanto digitale?
«L’idea del libro – realizzato in sinergia con l’associazione “Mindart”, presieduta da Laura Cavallaro, e che attualmente si avvale anche della preziosa collaborazione della galleria catanese “KōArt”, diretta da Aurelia Nicolosi – è quella di sensibilizzare per il tramite dell’arte, da intendere concretamente come “forza attiva e folgorante dell’essere e dell’agire”. Ci prefiggiamo, colgo qui l’occasione per ringraziane Nino Federico che ha curato l’impianto grafico del libro, di stampare l’edizione completa e cartacea insieme ad un editore coraggioso e tenace, alla stregua di una bella betulla, l’antologia cinque sensi per un albero. Destineremo i proventi spettanti per la curatela (come per gli animatori del progetto) all’acquisto di alberi da donare ai bambini perché li piantino nelle proprie città ovvero nelle medesime città di appartenenza degli autori che hanno sposato il progetto».

Giuseppina Capone

Il Marconi va in scena… al tempo del Covid. Protagonisti l’amore e i Sedili di Napoli

Mercoledì 30 giugno 2021 alle ore 17.30 andrà in onda sul canale canale youtube all’indirizzo https://youtu.be/hpt69k1i_0o l’evento online “Il Marconi va in scena”… al tempo del Covid-19 realizzato dagli studenti dell’I.S. “G. Marconi” di Giugliano in Campania, dirigente scolastica prof.ssa Giovanna Mugione.

Nato originariamente come “musical” con il progetto  PER CHI CREA SIAE, promosso dal MiBAC e SIAE, ha dovuto necessariamente fare i conti con tutte le problematiche legate al Covid-19 che hanno limitato la possibilità di studiare e stare a scuola in presenza e di conseguenza di portare avanti l’iniziativa.

La tenacia della prof.ssa Giovanna Mugione, dirigente scolastico del Marconi, e la disponibilità delle studentesse e degli studenti, dei docenti e di tutto il personale del prestigioso Istituto campano coinvolto nel progetto e degli esperti esterni, hanno fatto sì che, nonostante le difficoltà, si completasse il lavoro per la messa in scena finale.

Nessuno, all’inizio del percorso, avrebbe mai potuto pensato che invece di un palcoscenico su cui esibirsi, i giovani studenti del Marconi sarebbero diventati protagonisti di un lavoro in cui si è riusciti a coniugare tecnologia, arte, fotografia, recitazione, musica.

Tutti protagonisti, nelle loro varie specificità e ruoli, le attrici e gli attori in erba, i futuri tecnici di ripresa e fotografi, per realizzare quello che si può definire come sottotitolo “L’amore al tempo dei Sedili” di Napoli e aggiungiamo della Dad. Ebbene sì anche la Dad è entrata alla fine in questo progetto diventandone una protagonista indispensabile in questo periodo pandemico così come lo è stata del percorso di studi dei nostri ragazzi in questi ultimi due difficili anni.

“Voglio ringraziare innanzitutto – evidenzia il dirigente scolastico Giovanna Mugione – tutte le studentesse e gli studenti che hanno mostrato attaccamento e passione per questa iniziativa e che nei giorni peggiori hanno chiesto con insistenza se l’esperienza che avevano iniziato prima della pandemia avrebbe avuto seguito per vedere in scena il loro lavoro. Un forte ringraziamento va a tutto il personale coinvolto e soprattutto ai docenti che hanno seguito le attività didattico-organizzative e realizzative del progetto: Erminia Di Niola che ha coordinato le attività, Francesco S. Marsicano, Carmine Palumbo, Antonello Picciano. Un grazie a tutti gli esperti che sono stati chiamati a fornire la loro professionalità: Giuseppe Desideri, giornalista e sceneggiatore, Antonio Vitale regista che ha attualizzato la storia alla Dad, Alessandra Desideri giornalista-coreografa, Laura Bourellis esperta di beni artistici e storici, Bianca Desideri giornalista che ha curato la comunicazione”. All’iniziativa hanno dato la loro adesione e collaborazione come partner l’Associazione Culturale “Napoli è” che dal 1997 si occupa della riscoperta e promozione della storia dei Sedili di Napoli; la Fondazione Casa dello Scugnizzo onlus; l’Associazione Teatro Sancarlino Il Teatro del Popolo “che ringrazio per l’attenzione al progetto e la promozione dello stesso – aggiunge il dirigente scolastico Giovanna Mugione”. I costumi di scena sono di Astro Sartoria di Pietro Rocco.

Il lavoro di organizzazione e realizzazione è stato molto più complesso di quanto preventivato alla partenza delle attività didattiche ma gli studenti-protagonisti di questo straordinario impegno dagli attori ai tecnici audio-video, hanno mostrato un entusiasmo che ha travolto tutti e a permesso nonostante il Covid il completamento dello stesso.

Una sfida vinta che ha mostrato come nonostante tutto non bisogna mai arrendersi.

Vi aspettiamo oggi 30 giugno alle ore 17.30 sul canale youtube all’indirizzo https://youtu.be/hpt69k1i_0o, con gli studenti del Marconi protagonisti con i loro personaggi di questa storia d’amore ambientata tra presente e passato nei luoghi dei Sedili di Napoli.

Buona visione a tutti!

 

Stefano Cazzato: Studiò diritto ma poi si piegò. Aforismi

Da anni molti si battono a favore del riconoscimento della “bibliodiversità” della letteratura contro l’eccessiva predominanza della narrativa: Stefano Cazzato ce ne spiega le ragioni, considerata la scelta dell’aforisma?
Il discorso sarebbe lungo, ma è molto stimolante. E qui possiamo solo abbozzarlo. La narrativa, soprattutto quella mainstream, ha sbaragliato ogni altro genere perché mediamente i lettori cercano storie semplici, scritte in un linguaggio standard, senza particolari sottotesti o sperimentalismi. Il messaggio deve essere edificante e rassicurante.
E’ l’industria culturale che ha creato questi lettori, o sono questi lettori che premono per questo tipo di prodotti?
Sta di fatto che oggi un romanzo di Perec o di Queneau difficilmente sarebbe vendibile. C’è un bisogno di evadere, del tutto comprensibile, che non può però rappresentare il canone del gusto e dell’offerta.
Peraltro, come afferma Todorov nel suo saggio I generi del discorso, è molto difficile trovare un criterio universale per stabilire cos’è letteratura e cosa no, perché si tratta di un fenomeno storico, situato. I casi freudiani, ad esempio, sono letteratura? E i miti? E gli aforismi lo sono?
Quale che sia la risposta, il ricorso all’aforisma è, nel mio caso, un tentativo di scardinare proprio la logica narrativa, del prima e del dopo, delle cause e degli effetti, della sequenzialità, del prevedibile, dello sviluppo necessario, del sentire comune.
Stanislaw Jerzy Lec sostenne che “non si può pettinare un aforisma”. E’ vero?
Lo ha lasciato intendere (e io ne ho tratto una morale) quando con i suoi “Pensieri spettinati” ha messo a fuoco il carattere non addomesticabile, indomito, contro-corrente, scomposto, politicamente scorretto, di un aforisma.
“Sesamo apriti – voglio uscire!”
“Se abbattete i monumenti, risparmiate i piedistalli. Potranno sempre servire”
“Persino nel suo silenzio c’erano errori linguistici.”
Basta leggere i suoi pensieri, per capire che l’essere spettinati si riferisce alla volontà di introdurre il disordine, e quindi il germe del dubbio, all’interno di ordini di senso programmati, consolidati, dati per scontati.
Ritiene che l’aforisma sia un genere contemporaneo, considerata la velocità del web?
Il web ha letteralmente inflazionato il genere, ma l’ha inquinato e annacquato. Tutti scrivono aforismi ma con quale consapevolezza? Non dico che si debbano rispettare delle regole, ammesso che ce ne siano, ma l’aforisma ha una storia, una tradizione, dei maestri, una grammatica, per quanto in apparenza sia il genere più spontaneo e semplice che ci sia, alla portata di tutti.
Gli aforismi non sono solo belle parole, ma cortocircuiti semantici, infrazioni linguistiche, deragliamenti della morale comune, spiazzamenti di attese. Non mi sembra che ci sia tutto questo in quello che normalmente si legge in rete, a parte eccezioni. E poi ci sarebbe da discutere di alcuni elementi stilistici, formali, estetici, espressivi che sono alla base della scrittura breve. Oltre a scrivere aforismi, ho sempre cercato di studiarne le implicazioni teoriche e storiche.
Per chi fosse interessato posso suggerire Teoria e storia dell’aforisma, un libro a più voci, pubblicato qualche anno fa, sul tema.
Soventemente, si finisce per identificare l’aforisma con La Rochefoucauld o Lichtenberg o Oscar Wilde o Karl Kraus. Può definirne le peculiarità?
Sì, è vero, si pensa a loro. Ma c’è una presenza molto forte della scrittura aforistica anche nel Novecento: Lec, appunto, ma anche Cioran, Canetti e tanti altri. E poi c’è una linea tutta italiana, da Longanesi a Flaiano, da Viviani a Fignon, da Ceronetti a Gragnani. Mi chiedi della peculiarità. Non pochi studiosi rifiutano un’assiomatica dell’aforisma, optando per la tesi della sua imprevedibilità ed estemporaneità. Posso risponderti con quanto scritto nella prefazione del mio libro: “che aforisma è quello che non ci fa dubitare di una certezza, che non smaschera una convenzione, che non coglie la noia di un’abitudine, la miseria di un gesto, di una nevrosi o di una pratica sociale? Che non fa provare un brivido, uno sbandamento, un’inquietudine, che non dà un piccolo pugno nello stomaco? Che non rappresenta uno shock per il pensiero e persino per la cattiva morale che si è pietrificata in un edificante moralismo? Che non crea un vuoto laddove c’è un troppo pieno di detto, di pensato, di indiscusso, di acclarato?”
Ecco, penso che l’aforisma faccia questo, debba fare questo.
La sua raccolta non segue un iter temporale o un ordine stabilito, non obbedisce ad un disegno ma rimescola, mediante un gioco di dadi, un materiale disarticolato che rispecchia le metamorfosi del soggetto e gli affanni della scrittura.
L’aforisma è una questione di involucro?

Sì, l’aforisma riflette una soggettività camaleontica, che cambia continuamente e che, a differenza di altri generi, è in grado di rappresentare in tutte le sue sfaccettature, anche quelle più contraddittorie.
Ho usato il termine involucro, perché il guscio, l’aspetto esteriore, direi quasi sonoro, è fondamentale nella riuscita di un aforisma. Non importa tanto quello che si dice ma il modo in cui lo si dice. Personalmente faccio largo uso di contrapposizioni: “Cercava la dolce metà e trovò un’amarezza intera” oppure “Amava il prossimo ma da lontano”.
Ma mi piace anche il gioco di parole: “La lingua batte dove il Dante duole” oppure: “Sei figlio unico? No, il secondo gemito”.
Infine per deformazione professionale, visto che insegno filosofia, amo gli aforismi filosofici: “Socrate se l’è bevuta solo una volta” oppure “Nietzsche morì nel 1900. Qualche anno dopo la morte di Dio”.
Ma anche io non seguo canone, e mi lascio trascinare, come dice Umberto Eco, dalle mie pulsazioni, come si può evincere dai circa mille aforismi contenuti nel libro.

Stefano Cazzato si è laureato in filosofia a Pisa nel 1989. Insegna da molti anni nei Licei, attualmente al Liceo Carducci di Roma. Collabora con riviste e siti (Rocca, Via Po, Zona di disagio, Il Convivio, MuMag, Roma in jazz) e ha scritto numerosi libri tra cui una trilogia dedicata a Platone: Dialogo con Platone. Come analizzare un testo filosofico, Armando, 2010; Una storia platonica. Ione la stirpe degli interpreti, Giuliano Ladolfi editore, 2017; Il racconto del Timeo. Platone e la letteratura, Giuliano Ladolfi editore, 2019. Del 2020 è La quasi logica. Si occupa da molti anni sia in chiave teorica che didattica di retorica, linguaggio, discorso e argomentazione.

Giuseppina Capone

Victoria Beckham unifica in un solo brand le sue linee di moda

Per Victoria Beckham è arrivato il momento di sintetizzare il suo stile in un unico brand, di fatti, non esisterà più la seconda linea Victoria Victoria Beckham, perché ogni proposta della designer farà parte della main line omonima a partire dalla Cruise 2022.  Questo notevole cambiamento è stato comunicato da Beckham e dalla CEO Marie Leblanc De Reynies. Non solo, il prezzo cambierà passando da 900 sterline a circa 550, con un entry price di 90 sterline. La mitica stilista di moda Jane How (famosa per il suo lavoro da Hussein Chalayan, Emilio Pucci e Stella Mccartney) è stata coinvolta nel team. Questa volta la Cruise 2021 mirerà a una clientela più giovane vista la linea stilistica  più Denim e Casualwear. Quattro collezioni l’anno saranno presentate da Victoria Beckham seguendo la stagionalità dei luxury brand: cruise, primavera/estate, pre-fall e autunno/inverno. “Ci siamo rese conto di quanto volessimo cambiare il nostro guardaroba aggiungendo pezzi più semplici come la t-shirt perfetta, maglioni, camicie e mixarli con pezzi più fashion. Senza compromettere la nostra desiderabilità, qualità o immagine. Siamo molto felici della collezione, non ci sono compromessi. Indosserò tutto di questa stagione” dichiara la designer durante la presentazione della Cruise 2022 nel periodo del lockdown.
La vita di victoria
Stilista, cantante e modella britannica, Victoria Caroline Adams nasce a Harlow il 17 aprile del 1974. Il 1996 fu l’anno del debutto delle Spice Girl (gruppo musicale britannico del quale faceva parte) e, aspetto fondamentale, suo grande trampolino di lancio nel mondo del successo.  Quando il gruppo si sciolse, Victoria, nel 2001, continuò per diversi anni la carriera musicale ma come solista lanciando diversi singoli pop e dance e pubblicando  anche un album “Victoria Beckham”.  In quegli anni anche l’aspetto amoroso della sua vita si realizzò sposando l’ex calciatore David Beckham con il quale diede alla luce quattro figli.
Verso la moda
Un altro grande sogno nel cassetto di Victoria era quello di poter entrare nel mondo della moda come designer. Decise allora di creare, insieme al marito, nel 2006, il marchio DVB Style, per il quale firmò una nuova collezione di jeans e una linea di profumo. Precedentemente, però, aveva già realizzato, nel 2005, i suoi jeans dal marchio VB Rocks, nel 2007 pubblicano il libro manuale di consigli di moda e bellezza  “That Extra Half an Inch: Heels and Everything In Between”. Successivamente Victoria inizia a dedicarsi solo ed esclusivamente alla casa di moda che porta il suo nome. Ogni anno, sulle passerelle della settimana della moda di New York, presenta le sue nuove collezioni. Victoria diventa, in dieci anni, una delle imprenditrici più famose della moda mondiale. Ancora, viene nominata Designer Brand of the year ai prestigiosi british fashion awards del 2011.
Alessandra Federico

Gianluca Barbera: Mediterraneo

Gianluca Barbera ha lavorato per anni in campo editoriale ed ha pubblicato racconti su riviste e in antologie oltre a diversi romanzi, tra cui Magellano (2018) e Marco Polo (2019), entrambi editi da Castelvecchi e vincitori di numerosi premi. Collabora con le pagine culturali de «il Giornale». Per Solferino ha pubblicato Il viaggio dei viaggi (2020).

Con Barbera parliamo del suo libro “Mediterraneo”.

Saremo anche rane che nuotano in uno stagno, ma quale stagno ha partorito così tante civiltà, così tante idee, così tanti mondi, e – perché no? – così tante guerre e tanti inganni?
Quali sono le ragioni per le quali ha scelto il Mediterraneo, spazio di inesauste lacerazioni ma anche di commistioni di culture?

È semplice. Il Mediterraneo è il cuore del mio mondo, del nostro mondo. Naturalmente il mio orizzonte non si esaurisce in esso, ho raccontato anche della prima circumnavigazione del globo di Magellano, e dei viaggi di Marco Polo.
Avventura e romanzo filosofico, echi di spy story e tragedia classica: quanto è stato influenzato dalle letterature che l’hanno preceduta?
Nella mia vita non ho fatto che leggere. Leggere e camminare. E osservare. In questo romanzo ho riversato dentro tutto. Secoli di letterature di ogni genere, di esperienze, di traguardi, di vite vissute. Mito, pensiero filosofico, tragedia, commedia, scienza. Una specie di opera-mondo. Di summa. Il tutto inserito dentro il corpo di un mistery. Non per nulla l’incipit recita: “Io qui celebro il mistero”. Dunque, un inno a tutto ciò che di misterioso ci circonda.
Lei sembra rievocare l’Odissea nelle peregrinazioni di Giovanni. Ha voluto dialogare con Omero?
Con Omero e con Dante. In fondo quello di Belisario è un percorso, anche allegorico, dall’oscurità a una qualche forma di conoscenza assoluta. L’ultimo capitolo ha il carattere quasi di un testo sacro. Non mi sottraggo, nessuna elusione dei molti interrogativi disseminati nel corso di tutto il romanzo.
Lei applica differenti prospettive ad altrettante corrispettive esperienze che l’uomo con le sue attitudini, peculiarità e tessuti relazionali, che gli sono caratteristici, si trova ad affrontare. Ritiene che la parola possegga la potenza per scarnificare l’uomo nella sua complessità e totalità?
L’uomo si trova da sempre di fronte a domande capitali. Per trovare le risposte è necessario guardare alle cose da tutte le angolazioni. La domanda filosofica capitale naturalmente è: perché esiste il mondo e non il nulla? In questo romanzo tento di offrire una risposta. Anche se è bene ricordare come la natura di un romanzo sia innanzitutto quella di porre domande, prima ancora che di offrire risposte.
Quanto è mutato il gusto dei lettori negli anni, considerando la sua attività non solo di scrittore ma anche di curatore editoriale e redattore di pagine culturali?
È cambiato moltissimo. Prima si tentava di adeguare il gusto dei lettori a quello degli scrittori; ora avviene il contrario.

Giuseppina Capone

Ilaria Mainardi: Il racconto di un sogno. Ritorno a Twin Peaks

Ilaria Mainardi con Les Flâneurs Edizioni ha pubblicato il romanzo La quarta dimensione del tempo (2020). Collabora con il sito di critica cinematografica www.spietati.it.

Nel Saggio da lei redatto si legge:“Twin Peaks. Il ritorno” parla con noi ma non parla di noi, se si vuole intendere un dialogo rassicurante e ligio alla più fintamente progressista omologazione postmoderna.”

Qual è il merito di David Lynch?

Non so se si possa parlare di merito, né se l’autore desideri fregiarsene, quindi parlerei di peculiarità. Una di queste è quella di aver portato avanti un percorso internamente coerente. Credo che Lynch sia riuscito a essere l’artista che voleva. E anche nel caso di lavori “sfortunati” – in pratica disconosciuti – come “Dune”, la sua impronta stilistica è ben presente, quasi oltre lui stesso e oltre la volontà che ha indotto la produzione a rimaneggiare pesantemente il film.

David Lynch e Mark Frost: un connubio che, a suo avviso, ha realizzato “un capolavoro”.

In qual modo ciascuno ha espresso le sue potenzialità, attitudini, peculiarità in un progetto “lungo quasi trent’anni”?

Come spesso accade nella storia di Lynch, gli incontri sembrano avvenire quasi per caso e perché devono avvenire proprio in quel momento. Con Mark Frost, l’incontro avviene per un progetto che avrebbe dovuto intitolarsi “Goddess” (oppure “Venus Descending”), incentrato sulla figura di Marilyn Monroe. «Di David mi colpirono la franchezza e il grande senso dell’umorismo», dice Frost a McKenna, intervistato per la realizzazione della biografia “Lo spazio dei sogni”, edita in Italia da Mondadori.

Il lavoro comunque naufraga perché la United Artists, che avrebbe dovuto produrlo, teme ripercussioni politiche, a causa dei rapporti della famiglia Kennedy con la sfortunata diva. “Goddess” era di certo un progetto distante, da un punto di vista narrativo, dal mondo di “Twin Peaks”, al di là della supposta assonanza Laura-Marilyn. Gli intenti stilistici non lo erano invece così tanto, dato che sia Frost che Lynch concordavano sulla necessità di un approccio immaginifico, onirico, poco ancorato allo stretto realismo. Il resto è storia, come si suol dire, benché tra i due sodali non siano mancate divergenze, anche importanti, durante gli anni di lavorazione di “Twin Peaks”, specie per quanto riguarda la seconda stagione.

Lei asserisce che il regista, artista e musicista si amalgami con gli spettatori “modificando e lasciandosi modificare dagli spettatori a ogni visione, stabilendo una connessione con la coscienza più che con la materia”

Qual è la relazione che Lynch intende stabilire con coloro che guardano?

Ritengo che si tratti di un dialogo infinito, ragione per la quale l’interpretazione è allo stesso tempo un processo affascinante e frustrante. Per quanto mi riguarda, la bellezza dell’arte (e quella di Lynch lo è a pieno titolo, in quella sua inesauribile stratificazione semantica e simbolica) risiede nel suo essere imprendibile, sfuggente a ogni tentativo di chiusura dogmatica. Lo sguardo modifica, direi chimicamente, l’opera ed è modificato da lei: questo rapporto apre una molteplicità di significati, variabili con il tempo – concetto che permea il corpus lynchiano –, con il portato esperienziale di ciascuno ecc.. L’arte di Lynch (l’arte) è fenomeno, ma anche noumeno.

Il lavoro è così pulsante che qualsiasi esegesi mi parrebbe profanatoria, quasi il tentativo di dissezionare un presunto cadavere che invece è una creatura fervente di vita”.

Ebbene, può esplicitare le caratteristiche di un linguaggio tanto ibrido ed eterogeneo?

Lynch si muove per “idee” (e la capacità di averne sempre di nuove va allenata), in parte definibili come intuizioni creative, anche se la locuzione non è del tutto soddisfacente. Prendiamo per esempio “Velluto blu”. Nella biografia a quattro mani di David Lynch (con Kristine McKenna), “Lo spazio dei sogni”, si legge la modalità secondo la quale il regista dichiara di aver proceduto. È singolare, ma rende molto bene l’idea (appunto!) di un processo creativo, capace di attingere davvero a qualunque elemento, ri-semantizzato poi secondo la propria immaginazione. Si crea un caleidoscopio che contiene arte, ma anche oggetti, solo in apparenza privi di senso, in realtà denotati da sensi abissali. Parafrasando, Lynch rivela che all’inizio sono arrivate una sensazione e il titolo, “Blue Velvet”. In seguito ha come visualizzato l’immagine dell’orecchio mozzato, che determina di fatto l’avvio del plot, con il ritrovamento da parte del personaggio interpretato da Kyle MacLachlan (una sorta di Agent Cooper ante litteram e suo malgrado).

Vi sono svariati aneddoti sulla falsariga del precedente.

Meditazione trascendentale, arte figurativa, sciamanesimo, filosofia, arte visiva, psicologia: discipline differenti per compiere l’analisi di “Twin Peaks. Il ritorno”.

Cosa l’ha indotta ad allontanarsi dalle norme della narratologia?

Questo lavoro è un saggio, ma anche un racconto: è un saggio raccontato, un lavoro che si pone dunque come ibrido. L’intento principale è stato quello di lavorare per rimandi, simboli, suggestioni, lasciando che fosse l’opera stessa, il suo incessante parlare, a fare da guida. La consapevolezza di non poter – e a un certo punta quella di non voler – approdare in nessun porto sicuro è stata paradossalmente la sola, vera ancora della quale potevo disporre. Ho dunque stabilito un vero e proprio dialogo, complesso e mai rassicurante, con “Twin Peaks. Il ritorno” e ho cercato di ri-creare un percorso: mio, certo, ma anche condivisibile con gli altri. Ogni viottolo conduce a un’altra diramazione: non mi interessava inventarmi Verità, con la maiuscola, che non posseggo, ma fornire, nel mio piccolo, lo spunto per porsi ulteriori domande, per viaggiare ancora in mare aperto.

Giuseppina Capone

Il corpo, il rito, il mito

Bruno Barba è ricercatore di Antropologia del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Genova. Studia il meticciato culturale soprattutto in Brasile; l’altra sua area di ricerca è lo sport nei diversi significati antropologici. Tra le sue pubblicazioni: Un antropologo nel pallone (Meltemi 2007), Dio Negro, mondo meticcio (Seid 2013); Rio de Janeiro (Odoya 2015); Calciologia. Per un’antropologia del football (Mimesis 2016); Meticcio (Effequ 2018); 1958. L’altra volta che non andammo ai mondiali (Rogas 2018).

Con lui abbiamo parlato de “Il corpo, il rito, il mito. Un’antropologia dello sport”.

Il corpo potrebbe, oggidì, essere reputato un «fatto sociale totale» atto a decodificare dinamiche culturali di carattere più generale?
Certamente sì. Il corpo parla, grida, rende esplicite provenienze, caratteristiche, cambiamenti, ideologie. Stili di vita e di concezioni dell’arte e dell’estetica. Insomma dire che il corpo è natura non soltanto è riduttivo: è semplicemente errato, fuorviante.
Nel suo testo si legge “L’Antropologia studia linguaggi, miti, rituali, divinità, dinamiche identitarie”. Ebbene, quali sono le ragioni per cui tale Scienza sociale ha accantonato lo sport?
Vi sono varie ragioni, a seconda dei tempi e dei luoghi. In molte parti del mondo ha fatto breccia un’idea molto precisa e cioè, che lo sport rappresentasse qualcosa di strumentale al potere, l’oppio dei popoli, una droga per persone semplici, non in grado di discernere e che andassero semplicemente gratificate dal panem et circenses. Le scienze sociali poi, e in particolare l’Antropologia, si sono occupate per decenni di politica, struttura sociale e familiare, arte: un’attività così legata al corpo e al ludus non godeva insomma di uno status tale da raggiungere la dignità per essere studiata.
Nel 1931 Raymond Firth pubblica sulla rivista “Oceania” l’articolo “A dart match in Tikopia”. In quali direzioni si è evoluta l’Antropologia dello Sport?
In una direzione direi al passo con i tempi: si cercano i significati “densi”, le connessioni con la politica, l’economia, la religione, le dinamiche identitarie. Oggi chi potrebbe negare che su temi quali la decolonizzazione, il razzismo, la globalizzazione, il meticciato culturale, le rivendicazioni identitarie, fenomeni così caratterizzanti l’era moderna, le dinamiche dello sport non interferiscano?
Clifford Geertz elabora il concetto di “densità”. Quale definizione e spiegazione può fornire circa quello che è uno degli elementi su cui si fonda lo studio antropologico dello sport?
Dire che una partita di calcio è “semplicemente” una partita, che un match di boxe come quello del 1974 a Kinshasa tra Muhammad Alì e George Foreman nient’altro che un incontro di pugilato, e che il Super bowl è la finalissima del campionato di baseball e poco più significherebbe non aver colto il messaggio dell’antropologo americano. Geertz ci ha parlato del combattimento di galli a Bali, dimostrando, di fatto, come funzionasse quella società: noi abbiamo la chance di comprendere tantissimo della geopolitica, delle migrazioni e di tanti altri fenomeni della modernità, delle rivendicazioni identitarie, come dell’impegno a favore della comunità LGBT+ prestando attenzione a quello che avviene prima durante e dopo un incontro di qualunque sport. Basta avere la consapevolezza, appunto, della densità di questi avvenimenti, che sono solo apparentemente sportivi.
Considerati i frequenti fatti di cronaca, anche bui, quale connubio ritiene possa essere stabilito tra sport e civiltà?
Quando accadono dei fatti negativi all’interno del mondo dello sport, consciamente o meno tutti noi partecipiamo di pulsioni contraddittorie. Da un lato, è forte la tentazione di cavarsela chiamando in causa la metafora dello “specchio della società”: una comunità malata, razzista, violenta, corrotta non può che produrre uno sport di tal fatta. Dall’altro lato si ricorre spesso all’idea – utopica e comunque esageratamente ottimistica – che lo sport debba essere un’isola felice, un ambiente autoreferenziale, avulso da contatti pericolosi e popolato insomma da esseri speciali, super partes, nel quale la legge è uguale per tutti e viene premiato sempre il più meritevole. Naturalmente le due idee si intersecano, spesso vengono strumentalizzate o cavalcate in mala fede; certamente lo sport dovrebbe darci esempi fulgidi – lo ha fatto e lo continua a fare -; ma se è vero che è soprattutto un “fatto sociale totale” come può rimanere impermeabile rispetto alla cultura nella quale è immerso?

Giuseppina Capone

Finalmente in scena…. con il Marconi

Attendevamo con ansia la conclusione del progetto “Il Marconi va in scena… al tempo di Covid” che ha visto a causa della pandemia una necessaria trasformazione perché potesse realizzarsi.

La prima si terrà online alle ore 17.30 del 30 giugno 2021.

 

Filippo Brunelleschi: l’inventore della prospettiva a punto unico di fuga

Filippo Brunelleschi è stato l’inventore della prospettiva a punto unico di fuga. Nasce a Firenze nel 1377. Architetto, orafo, ingegnere, scultore, scenografo del Rinascimento, Brunelleschi diede vita  alla figura dell’architetto moderno.

Inventore di una concezione dell’architettura  (che avrebbe dominato la scena artistica europea ) è da sempre considerato il pioniere del Rinascimento italiano.

Brunelleschi proponeva nuovi sistemi progettuali basati sulla modularità delle strutture, rifacendosi al linguaggio degli antichi attraverso un approfondito studio. Questo appassionato studio, portò Filippo a recarsi frequentemente nella capitale italiana. Ma fu l’invenzione della prospettiva a punto unico di fuga ad essere la chiave di volta del cambiamento culturale e tecnico convergendo le ortogonali verso un unico punto di fuga, si costruivano, così, le regole scientifiche per misurare la diminuzione in profondità dei corpi inseriti nello spazio. Fu proprio  Brunelleschi ad essere uno tra i primi a usare regole e relazioni numeriche bella costruzione architettonica dello spazio e nella rappresentazione figurativa.

La figura di architetto moderno

L’artista fiorentino ripropose l’architettura classica come esempio delle sette misurabilità dello spazio. Per dare la dimostrazione che la realtà dello spazio architettonico si potesse sottoporre a  formule matematiche. Grazie a Filippo Brunelleschi si inaugurò una nuova figura sociale di architetto: un intellettuale, colto e aggiornato, che preparava dettagliatamente un progetto con la giusta preparazione. Ormai il nuovo architetto era una figura ben definita con valori propri che si cimentava nel campo dell’innovazione artistica con uno spirito libero. Brunelleschi era, assieme a tanti altri artisti nei primi sessant’anni del Quattrocento, pronto nel delineare un’arte nuova e una nuova figura di artista a Firenze.

Nel 1401 si svolse il concorso bandito dall’arte della lana per la seconda porta bronzea del Battistero di Firenze (tema biblico del sacrificio di Isacco) il giovane artista fiorentino aveva poco più di vent’anni quando riuscì a stupire tutti grazie al modo in cui aveva svolto il tema proposto: nel rilievo, il passaggio ha un carattere energico perché l’intento dell’autore era quello di valorizzare, con la struttura geometrica della composizione, il carattere umano ed emotivo di un evento non rituale ma attuale. Donando così all’opera un chiara manifestazione di un’arte e di un’epoca nuova.

L’invenzione della prospettiva a punto unico di fuga

Filippo Brunelleschi fu l’inventore del nuovo metodo prospettico. Egli applicò, alla rappresentazione pittorica, principi dell’ottica medioevale legati alla proprietà degli specchi: due tavole raffiguranti due paesaggi fiorentini tra cui il Battistero osservato dalla porta del Duomo e Piazza della Signoria vista dall’angolo nord occidentale della piazza. Le tavole andavano guardate da dietro (e non frontalmente)  attraverso un foro che era stato applicato in esse e riflesse in uno specchio, in modo tale che l’occhio dello spettatore si disponesse  nella posizione più corretta rispetto all’immagine in coincidenza con il punto di fuga. Non solo, unificato dalle ortogonali di profondità e alla distanza voluta dall’immagine.

Brunelleschi continuava a studiare la proporzione degli edifici e le tecniche di costruzione durante il suo soggiorno a Roma fra il 1402 e il 1404. Fu decisamente fondamentale per la sua formazione architettonica e di fatti, tornato nella sua città natale, progettò nuove idee; per lui l’architetto, da quel momento in poi, avrebbe dovuto inventare la struttura d’insieme dell’edificio in termini metrici e proporzionali in quanto da essi dipendeva il valore e la bellezza dell’opera. Abolì la sovrastruttura dei particolari decorativi dell’architettura gotica. L’assunzione degli ordini antichi servì a limitare a una ridotta e correlata casistica, l’indeterminazione strutturale e decorativa del gotico, secondo le regole antiche.  L’ospedale degli innocenti (commissionato dall’arte della seta nel 1419) fu il più antico progetto di Brunelleschi, il primo edificio classico realizzato dopo la fine dell’era antica. La dimostrazione di un teorema ritmico dove forme geometriche diverse, elementi sferico e cubici, spinte verticali e orizzontali si possono accordare, lo si trova,  senza dubbio nella sagrestia vecchia di San Lorenzo (1422 – 1428) dove Brunelleschi si trovò nella situazione di dover risolvere il rapporto tra spazi strutturalmente analoghi. Ha avuto invece modo di svilupparsi nelle due Chiese di San Lorenzo e Santo Spirito, il rapporto che l’artista aveva con la traduzione medioevale fiorentina. In entrambi i casi si trattò di una ristrutturazione di architetture già esistenti.

La sua più complessa ristrutturazione fu la cupola di Santa Maria del Fiore. Impiegato dal 1417 fino alla morte. Ancora, tra  1434 e il 1436 gli  venne  commissionata, dall’arte di Calimala, la rotonda di Santa Maria degli Angeli.

La cupola di Santa Maria del Fiore

La capacità di approntare gli strumenti atti a portare a compimento l’opera e la corretta pianificazione delle fasi di lavoro furono, per Brunelleschi, un geniale metodo di ideazione e costruzione della cupola di Santa Maria del Fiore. L’uso di una struttura portante in ogni fase del lavoro, fu la grande innovazione introdotta dall’architetto nella costruzione della cupola: non era più possibile utilizzare le armature in legno, Filippo adottò una doppia calotta interna ed esterna, semplificando e irrobustendo la costruzione e facendo poggiare quella esterna parallela alla prima, su ventiquattro supporti innalzati sopra gli spicchi della cupola interna.

Aveva organizzato un sistema di illuminazione delle scale e dei corridoi a vari livelli, tra l’involucro interno e quello esterno della cupola, inserendo dei punti d’appoggio in ferro per agevolare il passaggio. Il motivo per il quale venne affidata la cupola a Brunelleschi era dovuto alla sua eccellente e coerente presentazione del piano di lavoro per la sua costruzione.

Brunelleschi lavorò alla cupola fino alla sua morte. Fino al 15 aprile 1446.

Alessandra Federico

Mariano Fortuny: lo stilista inventore della plissettatura

Mariano Fortuny è stato uno stilista, designer, e pittore. La sua conoscenza dei motivi decorativi e lo studio sistematico delle tecniche di stampa e soprattutto la forte dedizione all’arte (trasmessa dai suoi genitori), gli consentì di sperimentare combinazioni diverse di pigmenti. Grazie a queste tecniche ottenne effetti cromatici mai avuti da nessuno prima di allora.

Mariano Fortuny y Madrazo nasce a Granada il 3 maggio del 1871. La madre di Mariano, invece, si chiamava Cecilia de Madrazo ed era la figlia dell’artista Federico de Madrazo e nipote di Josè de Madrazo. Il padre di Mariano era il pittore catalano Marià Fortuny i Marsal. Quest’ultimo, però, venne sfortunatamente a mancare quando il piccolo Mariano aveva appena compiuto 3 anni. Presa dal forte dolore, Cecilia fu spinta alla decisione di cambiare vita trasferendosi a Parigi assieme a Mariano dove iniziò a dedicarsi all’arte per la prima volta.

All’età di diciotto anni, il piccolo aspirante pittore si trasferì, assieme a sua madre, a Venezia dove aprì il suo laboratorio nell’allora Palazzo Pesaro Orfei. Da quel momento in poi Mariano dedicò tutto sé stesso alle sue più grandi passioni: la pittura, l’incisione, la scenografia, la scenotecnica e le arti applicate e non solo, assieme con sua moglie Hnriette Negrin  diedero vita  a meravigliosi creazioni di moda recuperando l’abbigliamento greco, le stampe di Morris e altri particolarissimi motivi decorativi catalani. Ancora, fu in grado di realizzare uno stile nuovo caratterizzato da lunghe tuniche “Delphos” realizzate con tessuti leggeri lavorati a sottilissime piegoline, dando così origine ad una delle tecniche ancora oggi più usate (e ottenendone il brevetto nel 1909): la plissettatura.

I meravigliosi tessuti artistici sono ancora tutt’oggi realizzati con le stesse tecniche e macchinari che Fortuny stesso fondò.

Il successo a Parigi

Famosi artisti di teatro erano lieti di frequentare lo studio di Fortuny, e per l’inaugurazione di un teatro parigino nel 1906, egli disegnò i costumi di scena tra cui grandi scialli in seta stampata (Knossos).

Il giovane stilista amava frequentare anche il laboratorio di Paul Poiret, dove iniziò esperimenti per la stampa dei tessuti  e colorazione delle stoffe grazie  alla collaborazione di chimici esperti di coloranti. Nel giro di pochissimi anni il laboratorio veneziano di Palazzo Orfei aveva oltre un centinaio di lavoranti.

Nel 1927 Elsie McNeill, decoratrice d’interni americana, affidò  a Mariano i diritti esclusivi sulle vendite dei suoi prodotti negli Stai Uniti. Da lì  a poco fu aperto, a New York, un punto vendita di stoffe Fortuny al 509 di Madison Avenue in collaborazione con il noto rivenditore all’ingrosso di tessuti Arthur Humpret Lee. Nello stesso periodo la rivista Vogue dedicò un articolo agli abiti di Fortuny, ma con la grave crisi mondiale economica del 1929 i tentativi di conquista del mercato americano furono ridimensionate nettamente, e, negli Anni ‘30, le vendite all’estero diminuirono sempre più a causa anche dell’introduzione dei divieti di importazione di cotoni, velluti e sete così, nel 1951, la società Fortuny chiuse definitivamente. Ma la stima per le creazioni di Fortuny da parte della contessa americana era immensa, difatti, lo aiutò nella sua carriera in America tanto che,  in uno dei musei più importanti come il Metropolitan Museum di New York, inserirono le stoffe e gli abiti Fortuny nelle loro collezioni.

Mariano Fortuny morì all’età di 78 anni a Venezia il 3 maggio del 1949.

Alessandra Federico

1 2
seers cmp badge