Una possibilità del linguaggio. Pierre Menard come metodo

Alfredo Zucchi ha fondato la rivista letteraria digitale «CrapulaClub» (2008-2019), dal 2019 è socio di Wojtek Edizioni. Ha pubblicato il romanzo La bomba voyeur (Rogas, 2018) e la raccolta di racconti La memoria dell’uguale (Polidoro, 2020). E’ autore di Una possibilità del linguaggio. Pierre Menard come metodo.

 

Chi è Pierre Menard e quali sono le ragioni che l’hanno indotta a farne materia di studio?

Pierre Menard è uno scrittore francese che, nel racconto di Jorge Luis Borges “Pierre Menard, autore del «Chisciotte»” (in Finzioni), si adopera in un’impresa impossibile, eroica e ridicola al tempo: scrivere, alla lettera, il Don Chisciotte di Cervantes essendo Pierre Menard. Ci riesce, in parte: secondo Borges, negli anni ’30 del XX secolo, Menard scrive alcuni capitoli della prima parte del Chisciotte. Giudichi lei il risultato:

“Il raffronto tra la pagina di Cervantes e quella di Menard è senz’altro rivelatore. Il primo, per esempio, scrisse (Don Chisciotte, parte I, capitolo IX):

«…la verità, la cui madre è la storia, emula del tempo, deposito delle azioni, testimone del passato, esempio e notizia del presente, avviso dell’avvenire.»

Scritta nel secolo XVII, scritta dall’ingenio lego Cervantes, quest’enumerazione è un mero elogio retorico della storia. Menard, per contro, scrive:

«…la verità, la cui madre è la storia, emula del tempo, deposito delle azioni, testimone del passato, esempio e notizia del presente, avviso dell’avvenire.»

La storia, madre della verità; l’idea è meravigliosa. Menard, contemporaneo di William James, non considera la storia come indagine della realtà, ma come la sua origine. […] Altrettanto vivido il contrasto degli stili. Lo stile arcaizzante di Menard resta straniero, dopo tutto, e non senza qualche affettazione. Non così quello del precursore, che maneggia con disinvoltura lo spagnolo corrente della propria epoca” (J.L. Borges, Tutte le opere. Vol. I, Milano, 1989, p. 652-3).

Quest’opera di Menard, tuttavia, è sotterranea e incompiuta – rappresenta un limite della letteratura, da un lato (un limite che sfiora il ridicolo); dall’altro rappresenta un metodo. Nel racconto in questione Borges infatti formalizza una tecnica narrativa che chiama “attribuzione erronea e anacronismo volontario”. Questa tecnica ha due aspetti: il primo consiste nel fare della letteratura già scritta la condizione principale e il materiale primario della letteratura che si sta scrivendo; il secondo invece riguarda il ribaltamento sistematico del principio di causa-effetto.

Quando Borges scrive, con leggerezza affettata, che “questa tecnica, di applicazione infinita, ci invita a scorrere l’Odissea come se fosse posteriore all’Eneide” (p. 658) sta dicendo che c’è modo, in letteratura, di costruire uno spazio narrativo in cui l’ordine del tempo si inverte, in cui le fondamenta del pensiero rappresentativo si sgretolano – sta dicendo dunque che la letteratura è in grado di aprire uno spazio di esplorazione a partire dal quale si può osservare il mondo in modo radicalmente decentrato. Questo straniamento dello sguardo ha effetti concreti: tutto è in dubbio, niente più è neutro, neanche la freccia del tempo, nemmeno la vita e la morte.

Può offrirci qualche esempio di meccanismo metanarrativo?

Resto con Borges che, nel saggio “Magie parziali del «Don Chisciotte»”, offre un esempio nitido di com’è fatto un meccanismo narrativo e di quali sono le sue implicazioni: nel testo e fuori dal testo, per chi scrive e per chi legge.

“Questa compilazione di storie fantastiche raddoppia e torna a raddoppiare fino alla vertigine la ramificazione di un racconto centrale in racconti giustapposti […] È nota la storia che dà origine alla serie: il desolato giuramento del re, che ogni sera si sposa con una vergine che fa decapitare all’alba, e l’ingegnosa trovata di Shahrazad, che lo distrae con racconti, finché sui due hanno girato mille e una notte ed ella gli mostra il figlio nato da lui. […] Nessuna ci turba quanto quella della notte DCII, magica fra tutte. In quella notte il re ode dalla bocca della regina la propria storia. Ode il principio della storia, che comprende tutte le altre, e anche – in modo mostruoso – se stessa. Intuisce chiaramente il lettore la vasta possibilità di codesta interpolazione, il curioso pericolo che nasconde? Che la regina persista e l’immobile udrà per sempre la tronca storia de Le mille e una notte, ora infinita e circolare…” (J.L. Borges, Altre inquisizioni, Milano 2005, p. 51)

Ho sottolineato in corsivo, nella citazione, il “curioso pericolo”. Cosa vuol dire e in che senso ci riguarda?

“Perché ci inquieta il fatto che le mille e una notte [siano comprese] nel libro delle Mille e una notte? […] Credo di aver trovato la causa: tali inversioni suggeriscono che se i caratteri di una finzione possono essere lettori o spettatori, noi, loro lettori e spettatori, possiamo essere fittizi” (p. 52).

Credo che in questo punto, all’incrocio tra una questione teorica (la tecnica narrativa in questione, il ribaltamento del principio di ragione) e una questione privata (il curioso pericolo: gli effetti di un simile ribaltamento sullo sguardo del soggetto: di chi scrive, di chi legge) si situi il nucleo di Una possibilità del linguaggio. Pierre Menard come metodo.

Il saggio che apre il libro opera un raffronto con Michel Foucault de La follia, l’assenza d’opera.

Quali sono i legami tra l’esperienza della follia e la letteratura fantastica per quanto attiene il linguaggio?

Nel saggio La follia, l’assenza d’opera Michel Foucault opera un parallelismo tra il linguaggio della follia (a partire dall’opera di Freud) e quello della letteratura. Per Foucault il nesso riguarda un movimento specifico del linguaggio, il modo in cui quest’ultimo implica se stesso, facendo di tale autoimplicazione la condizione necessaria della sua decifrabilità.

Nell’esperienza della follia a partire da Freud e in quella della letteratura a partire da Mallarmé, secondo Foucault, la parola si avvolge su stessa e si sdoppia. Lo sdoppiamento azione una dinamica: una “fuga incontrollabile [della parola] verso una dimora sempre senza luce” (Storia della follia nell’età classica, Milano, 2001, p. 478).

Sono partito da qui e mi sono chiesto: che cosa accade se applico questo principio dinamico a insiemi narrativi più ampi, alla letteratura che fa un uso sistematico dei meccanismi di autoimplicazione? Qui sono comparsi Borges e i procedimenti metatestuali, metanarrativi e metaletterari della letteratura fantastica– a questi si sono poi aggiunti Julio Cortázar, Danilo Kiš, Ricardo Piglia, Furio Jesi e Roberto Bolaño.

Quando ho cominciato a elaborare il saggio non avevo idea che sarebbe diventato un libro – pensavo, questo è certo, di dover provare ad approfondire il nesso, a cercare di vedere dove mi avrebbe portato. Poi ho capito che questo nesso riguardava una questione personale: il posizionamento della letteratura (cioè di chi scrive) rispetto a un conflitto specifico: la cristallizzazione dell’orizzonte del senso. Si tratta di una questione in qualche modo politica. Viktor Šklovskij ha scritto che lo scopo dell’arte è sottrarre l’oggetto dello sguardo all’automatismo della percezione. Ho cercato, con Borges (e per farla finita con Borges), di spingere quest’idea fino al suo limite estremo, fino al corpo del soggetto che tenta di sottrarre l’oggetto dello sguardo all’automatismo della percezione. Per questo il saggio si chiude con Bolaño e con i suoi poeti nazisti in America.

Ritiene che “il fantastico” sia una possibilità del linguaggio?

Sì. Questa definizione è di Alberto Chimal, scrittore messicano che ho avuto la fortuna di intervistare qualche anno fa insieme a Luca Mignola ( http://www.crapula.it/una-possibilita-del-linguaggio-intervista-a-alberto-chimal/ ) – mi pare una definizione precisa e adeguata. Il fantastico, come posizionamento dello sguardo e come attitudine letteraria, riguarda ciò che Matteo Moca (https://www.osservatoriocattedrale.com/sonar-1/2021/4/1/il-racconto-come-dispositivo-di-osservazione ) ha chiamato “messa in discussione dello statuto di realtà” attraverso un’esplorazione delle “possibilità escluse”. Riguarda dunque il tentativo di allargare – forse smagliare – l’orizzonte di ciò che, per abitudine o per convinzione, per paura o per falsa coscienza, chiamiamo realtà.

Giuseppina Capone

Le ecofotopasseggiate di “Operazione Napoli città pulita”

“Operazione Napoli città pulita”  è un progetto che nasce con lo scopo di far riemergere questa città  ricca di storia e tradizioni, di arte, cultura e arte culinaria dai mille e più sapori, liberandola dai rifiuti che per anni hanno sommerso e nascosto il suo grande valore. La fotografia, ad esempio, è un efficace mezzo di rivolta ai fini di un concreto mutamento, perché attraverso quest’ultima si inducono i soggetti coinvolti a riflettere sulle tematiche affrontate e sui modi per produrre cambiamenti.

La fotografia come arma di rivoluzione, fermare tutti quegli attimi che sono in grado di accendere  una miccia nel nostro cervello. Perché la fotografia ha ancora la forza di smuovere le masse. Di accendere   gli animi. Di  creare  rivoluzioni.”  Gianni Berengo Gardin fotoreporter

Sarà proprio la fotografia  il perno centrale del  vasto programma di attività che svolgeranno le Associazioni che hanno promosso il progetto “Operazione Napoli città pulita” che si propongono di contribuire allo sviluppo della coscienza civica.  La prima iniziativa  sarà  una serie di passeggiate  ecologiche, storiche ed artistiche-architettoniche, nei meravigliosi luoghi  di Napoli deturpati e resi indecenti dal comportamento spesso irresponsabile dell’uomo. Il primo incontro è avvenuto lo scorso dodici ottobre in uno dei siti  che più rappresenta l’involuzione della società  nei riguardi del rispetto dell’arte, della natura  e della dignità umana: Piazza Carlo III, dominata dalla mole del Real Albergo dei Poveri, frutto della maestria  di Ferdinando Fuga nel XIX secolo (fatto edificare da re Carlo III per offrire ai cittadini bisognosi e ai senza tetto un ricovero e assistenza). Durante l’incontro  del dodici ottobre, che si è svolto presso il Caffè Vanvitelli a piazza Carlo III, è stato notevole e interessante l’intervento dei rappresentanti delle Associazioni che hanno promosso il progetto, i quali hanno raccontato le tante funzioni che Palazzo Fuga ha avuto nei decenni della sua storia e tale informazione ha permesso poi di mettere a confronto la grande umanità che contraddistingueva la classe dirigente dell’epoca con il pressapochismo e incapacità delle attuali politiche sociali, sorde e cieche nei confronti della popolazione sofferente. Difatti, nei secoli la struttura ha acquisito diverse funzioni quali l’accoglienza  e l’istruzione per gli orfani e gli indigenti,  è stata una  scuola di musica, un carcere, scuola per sordomuti e non solo, è stata anche un centro educativo per minori. Ancora, in questo luogo,  due secoli fa, si restituiva  dignità e sicurezza ai diseredati; una famiglia agli  esclusi, ai senzatetto una casa, e ai giovani si insegnava un lavoro con cui vivere. Proprio per questi suoi usi umanitari, il progetto “Operazione Napoli città pulita” ha considerato  questo luogo il più pertinente dove iniziare il lungo percorso  per far sì che Napoli si liberi dalla sporcizia fisica e dalla miseria morale che da troppo tempo rischia di devastarla, a dispetto  della sua luminosa storia e degli immensi tesori che custodisce. Tuttavia, nonostante la storia ci racconti che al suo tempo la struttura fu utilizzata per scopo solidale, accogliente e altruista, durante gli  anni del progresso  tecnologico e  dello sviluppo  economico si sono ugualmente dimenticati i valori della  solidarietà e del rispetto della persona. Per questo Napoli ha estremo bisogno di un’azione di riappropriazione della città per liberarsi dalla situazione nella quale  si trova attualmente per incuria e superficialità di parte della sua classe dirigente. Nel contempo, però, pare proprio che la popolazione popolo stia rapidamente acquisendo  consapevolezza del grande valore della città partenopea e che ora sia pronta a portare avanti un’opera di cambiamento  per evitare che muoia con tutti i suoi figli. L’incontro del dodici ottobre è proseguito con la visita alla piazza dai giardini devastati e ricolmi di rifiuti, al palazzo Fuga circondato da aiuole con cespugli selvatici che accolgono senzatetto che vivono tra rifiuti di ogni genere. Tutto puntualmente documentato da un attento reportage fotografico.

Alessandra Federico

Marco Maurizi: Dizionario all’incontrario. Imparare a parlare la lingua del reale

Marco Maurizi è filosofo e musicista. Studioso del pensiero dialettico (Cusano, Hegel, Marx, Adorno) divide i suoi interessi tra la teoria critica della società, con particolare attenzione al rapporto umano/non-umano, e la filosofia della musica. Si è laureato presso l’Università di Roma “Tor Vergata” sotto la supervisione del Prof. Gianfranco Dalmasso con una tesi sul pensiero di Theodor W. Adorno e, dopo aver vinto una borsa di studio all’Università della Calabria e svolto un anno di perfezionamento presso l’Università e la Hochschule für Graphik und Buchkunst di Lipsia sotto la guida del Prof. Christoph Türcke, ha conseguito il dottorato in filosofia a Roma e svolto attività di ricerca come assegnista presso l’Università degli Studi di Bergamo. È cofondatore delle riviste Liberazioni Animal Studies dedicate ai temi dell’antispecismo e della liberazione animale.

Questo dizionario procede all’incontrario: non va dalle parole alle cose ma dalle cose alle parole. Qual è lo scopo di un dizionario così insolito?

Lo scopo è quello di provare a “guardare” la lingua dall’altro lato del mondo, come un ponte tra le cose e noi. Ma non c’è alcun intento esaustivo, le parole di questo dizionario sono come “detriti” che vagano nel mondo, come frammenti di un’apocalisse osservati al microscopio da uno sguardo alieno. Diciamo che è il tentativo di guardare il mondo in una sorta di esplosione globale al rallentatore e provare a vedere di cosa sono fatti in effetti questi atomi impazziti che riempiono l’infosfera e il mondo di una cultura sempre più impotente e impazzita. Le parole possono avere un grande potere, le parole non sono solo flatus vocis, sono come punti in cui si annodano le trame del mondo, i nostri desideri, le nostre paure. Ho voluto dare forma di dizionario a dei pensieri che si erano focalizzati su certe parole, in cui avevo scoperto che le parole erano il crocevia di forze oggettive, storico-sociali più ampie. Come trovarsi in bocca improvvisamente le tendenze di un’epoca, la nostra, senza saperlo. Ecco, lo scopo era provare a immaginare che spesso quando parliamo attraverso le nostre parole passa il farsi della realtà stessa, non perché la realtà sia fatta solo di parole, ma perché senza le parole a fare da collante la realtà non avrebbe senso per noi. E quindi un dizionario in cui ogni lemma è come una lente di ingrandimento che porta al di là, fuori dalla pagina, fuori dalla parola, verso quella sostanza strana che si dispone tra noi e le cose e che si raggruma in forma di parola. L’idea era di scegliere alcune parole e provare a districare tutti questi processi che vi si aggrovigliano.

Ciascun lemma effigia un oggetto del mondo ordinario ciononostante lo offre da un punto di vista paradossale. Per comprendere pienamente il significato di una parola occorre sfidare l’uso comune?

In effetti inizialmente avevo intenzione di scrivere un dizionario paradossale, e molte delle voci provano a partire da una tesi contro-intuitiva (che l’amore sia divisione, ad es., o che l’uomo sia l’animale per antonomasia ecc.). Ma non ho mai amato il gusto della provocazione e in tutti questi casi c’era un motivo teorico per cui proponevo di rompere con il buon senso e provare a prendere in considerazione un significato alternativo. Diciamo che le parole sono anche dei campi di tensione, hanno dentro spesso forze opposte, possono significare cose diverse a seconda del contesto e dell’interlocutore. Un dizionario costringe ad essere obiettivi ma l’obiettività che cercavo io non era quella neutrale e scientifica del linguista, bensì quella del filosofo e del letterato, cioè di chi guarda l’animo umano e cerca di leggervi le tracce che vi lascia la realtà. E quindi, di nuovo, si tratta di provare a destabilizzare il lettore per fargli considerare meno ovvio ciò che accade dentro di lui, tentare di fermare con lo sguardo la forza che certe parole esercitano su di noi quando le diamo per scontate.

Controllare gli strumenti linguistici significa essere in grado di discernere, in ogni circostanza, il registro linguistico più adeguato ad essa. Ebbene, a suo avviso, quanto è significativo il contesto comunicativo rispetto alla rigida osservazione delle norme grammaticali da grammarnazi?

Assolutamente fondamentale. La lingua è l’uso che se ne fa, non è neanche uno strumento è la vita stessa che si comunica a sé stessa. Questo non vuol dire che si possa dire tutto o che non ci sia una logica o una razionalità anche in un certo modo oggettiva, ma si tratta appunto di una logica, di una razionalità e di un’oggettività sui generis, flessibili, legate al sentire e all’esperienza collettive. Su questo sono molto combattuto, perché, da un lato, detesto e trovo pericoloso il lassismo linguistico, l’impoverimento della lingua, l’abuso di anglismi inutili ecc. ma, d’altro canto, sono assolutamente convinto che non si possano imporre dall’alto delle regole che siano in contraddizione con le tendenze di fondo di un’epoca. Ogni epoca ha la lingua che si merita e che la rispecchia. Se il mondo si impoverisce di parole, se la vita ammutolisce nei confronti di sé stessa, non serve a nulla ricordarci con sdegno la ricchezza di un vocabolario stantio: ciò che deve far paura è la povertà dell’esperienza e a questo tipo di povertà può far contrasto solo un rinnovamento delle fonti della ricchezza della vita stessa. Di nuovo, il segreto delle parole ama nascondersi fuori dai nostri dizionari.

Lei pare ripercorrere la quotidianità linguistica, aprendo una riflessione sulla libertà che conferisce un uso pregno e consapevole della lingua. La Parola possiede un potere civico?

Immenso. Anche se, come ho appena detto, la povertà e l’oppressione che gravano sulle nostre vite non si combattono con le belle parole è vero che la battaglia per un’esistenza più degna passa anche da qui: spesso chi tiranneggia l’altro fa in modo anzitutto di togliergli la parola, la possibilità stessa di articolare un discorso diverso. È la voce del padrone. Esiste dunque un impegno storico oggi a parlare in modo da fare salva la libertà di poter parlare. In tal senso, parlare bene è il presupposto del vivere bene. Riappropriarsi della parola, prendere parola, non per farne ciò che si vuole ma, al contrario, per sottrarla all’arbitrio cui la costringe il potere che mente. E, si badi, che non ogni potere mente, non ogni potere è malvagio. Ma, appunto, per poter discernere il bene dal male occorre, anzitutto, essere in grado di parlare bene. “Bene”, ovviamente, non secondo una regola astratta e formale ma secondo quella legge che la vita in comune si dà quando esprime sé stessa liberamente. Mi piacerebbe usare l’espressione “parole in libertà” in senso opposto a come si fa solitamente: come segno di un rigore, non di una mancanza di consapevolezza.

Antonio Gramsci scriveva che “ogni volta che affiora, in un modo o nell’altro, la quistione della lingua, significa che si sta imponendo una serie di altri problemi: la formazione e l’allargamento della classe dirigente, la necessità di stabilire rapporti più intimi e sicuri tra i gruppi dirigenti e la massa popolare-nazionale…” 

Reputa che tale questione sia a tutt’oggi aperta?

È la questione decisiva oggi. In questi quasi due anni di pandemia abbiamo imparato a parlare una lingua straniera, termini nuovi o derivanti da contesti prima esotici sono diventati pane quotidiano. E quello che accade nella crisi è appunto un riposizionamento, una nuova forma del mondo che cerca la luce e abbisogna di un linguaggio che possa veicolarla. Siamo dentro una grande trasformazione e la questione di ciò che ne è della lingua è attuale ed apertissima. Che lingua parleranno domani le classi dirigenti? Che lingua saremo in grado di opporre alla manipolazione e alla propaganda? La lingua è una questione eminentemente politica. Ma per capirlo occorre, appunto, svestire i panni del parlante ingenuo e comprendere quali questioni la lingua ci pone se vogliamo essere all’altezza del cambiamento che essa, come uno specchio deformato, ci rimanda.

Giuseppina Capone

 

 

Una nuova collana dedicata alla grande saga medievale di re Artù

Un viaggio nel mondo della leggenda e della magia con “Le Cronache di Excalibur: i miti di Re Artù”, il mitico re della spada nella roccia. Il suo mito affonda le radici nella cultura celtica e con il trascorrere dei secoli si è arricchito sempre più di avventure che hanno dato vita al più importante ciclo narrativo del Medioevo.

La saga va in edicola con una preziosa veste grafica  per le edizioni RBA Italia che ha evidenziato, nel sito dedicato, l’intenzione principale della pubblicazione periodica “La nostra edizione Codex Kelmscott si ispira ai disegni di William Morris e a quelli di altri celebri maestri, per ricreare un Medioevo tra storia e leggenda. Le copertine così come gli interni, sono impreziositi da raffinate cornici ispirate alle decorazioni che William Morris realizzò per i Racconti di Canterbury del poeta medievale Geoffrey Chaucer, pubblicati nel 1896 dalla sua casa editrice Kelmscott. Inoltre i colori e i preziosi rilievi stampati a secco evocano le edizioni medievali”.

Dopo le prime uscite Il mago Merlino e il potere del drago; Il Re Artù ed Excalibur nella roccia / La fata Morgana e il fuoco della vendetta; La ricerca del Sacro Graal, seguiranno Il mago Merlino nella torre oscura; Il potere di Camelot e la terra maledetta; La dama del lago e il segreto di Avalon; Il Re Artù contro gli undici regni; La ricerca del Graal e le armi sacre; L’isola di Avalon e le antiche divinità; La fata Morgana e il tradimento del sangue.

Un mondo e una saga da scoprire attraverso  personaggi, situazioni, luoghi e descrizioni fantastiche.

Orsola Grimaldi

Valerio Catoia: l’eroe tutto fare con la sindrome di Down diventa poliziotto

Valerio è un capo scout, Alfiere della Repubblica, ballerino di danza afro-caraibica, è un atleta paralimpico, nuota a livello agonistico e lavora in un’azienda che vende energia pulita. Ma non finisce qui, Valerio, da mercoledì 29 settembre, è un poliziotto ad honorem. Ha ottenuto il ruolo per aver dimostrato di avere grandi capacità e tutti i requisiti per svolgere questo lavoro; coraggio, determinazione, e soprattutto tanta grinta e non solo, ha conseguito eccellentemente tutto il percorso gli studi. Ha dimostrato di possedere grande forza, audacia e generosità quando, appena diciassettenne, salvò una bambina che rischiava di annegare. Oggi Catoia ha ventuno anni e ha raggiunto il suo grande sogno di diventare poliziotto.

“Sono emozionato e felicissimo di ricevere questo premio, per me un grande onore far parte della Polizia!”Afferma Valerio, dopo la cerimonia dedicata a lui nel parco Archeologico del Colosseo a Roma mercoledì 29 settembre. Non potevano mancare, purtroppo, le offese e le critiche colme di rabbia e disprezzo attraverso i social. “Valerio è argento vivo” – afferma con grande orgoglio il padre del ragazzo. Valerio è affetto dalla sindrome di Down e da sempre i suoi genitori cercano di proteggerlo da chi, possedendo poca sensibilità, ha sempre cercato di sminuirlo. “Valerio è un fiore destinato a non sbocciare” – queste sono state le parole dei medici quando è nato Valerio – ma, al contrario di ciò che si presumeva, il giovane poliziotto è un fiore che sboccia continuamente ed è costantemente motivo di orgoglio e soddisfazione per i suoi genitori. Generoso, altruista, combattivo e ricco di entusiasmo, Valerio non si lascia abbattere dai pregiudizi a volte crudeli, al contrario, dimostra ancora una volta di aver grandi doti prendendo la decisione di non rispondere sui social ad alcuna provocazione, ma andando, e, quasi con indifferenza nei confronti dell’accaduto, direttamente a denunciare  alla polizia postale la questione. Tante, troppe le offese cariche di odio, di derisione che ha dovuto subire Valerio sui social. Difatti, la polizia ha voluto coinvolgere il ragazzo in una campagna per la sensibilizzazione delle persone sull’uso consapevole della rete contro l’odio. “La noia, la stupidità? Ho pensato persino che il fisico scolpito di Valerio possa avere dato fastidio, magari non te lo aspetti, no?”. Sono le parole del padre di Valerio, che, assieme a sua moglie, avevano inizialmente e con l’intenzione di proteggerlo, deciso di non tenerlo al corrente delle offese ricevute sui social network. “Stargli dietro è un privilegio, ma anche molto faticoso, non per la sua condizione, ma perché non si ferma mai” affermano i genitori sorridendo. Perché Valerio, sin da bambino, ha sempre seguito ogni suo sogno, niente per lui è mai stato un ostacolo, alcun sorrisino ironico dei compagni di banco e alcun pregiudizio di chi credeva e sosteneva che non ce l’avrebbe fatta a realizzare ciò che voleva sono stati per lui motivo per arrendersi o non credere in sé, al contrario, ha da sempre avuto una grande forza di volontà e voglia di esplorare e scoprire il mondo in ogni sua sfaccettatura; non a caso Valerio ama fare tante cose che racchiudono sia cultura che attività fisica. Insomma, Valerio è davvero un’esplosione di energia e dal quale chiunque dovrebbe, invece di provare invidia o deriderlo, prenderne esempio.

Alessandra Federico

Britney Spears: la regina del pop è finalmente libera

Britney Spears è finalmente libera. Il tribunale di Los Angeles ha stabilito che James Spears (padre della cantante) dovrà rinunciare al ruolo di tutore di sua figlia. James dovrà smettere di occuparsi delle finanze di Britney e soprattutto della sua vita privata come fino a poco fa aveva fatto (sin dal 2008).  Al posto del padre e per il momento il tutore legale della Spears sarà Jhon Zabel (commercialista). Tutto ebbe inizio quando, in seguito ad una crisi nervosa, la giovane cantante fu sottoposta ad una condizione di tutela legale in cui si trattava dell’impedimento del libero controllo del suo patrimonio e addirittura della gestione autonoma della sua vita privata.

Britney sosteneva da tempo di subire gravi forme di abuso da parte del padre ed è per questo motivo che chiedeva insistentemente che smettesse di essere il suo tutore. A dirla tutta, a inizio settembre James Spears, aveva proposto di terminare la tutela legale nei confronti della figlia e la giudice del tribunale ha accolto la sua richiesta. A causa del padre, Britney, avrebbe trascorso un lunghissimo periodo subissata dalla sofferenza. Un vero incubo per la cantante che, per tredici lunghi anni, sembra non abbia potuto vivere la sua vita liberamente ed è per questo che non voleva più debuttare fin quando il padre non sarebbe uscito dalla sua vita.

“E’ un uomo crudele, tossico e violento, Britney lo vuole fuori dalla sua vita oggi stesso e merita di svegliarsi domani sapendo che suo padre non è più il suo tutore”. L’avvocato sembra aver sostenuto anche che James fosse stata una persona violenta non solo in questi ultimi tredici anni, ma fin quando Britney era solo una bambina. “Per tutti questi anni non ho vissuto. Sto portando questa vicenda all’attenzione del pubblico perché non voglio che pensino che la mia vita sia perfetta, perché sicuramente non lo è affatto… Ovviamente ora sapete davvero che non lo è. L’ho fatto a causa del mio orgoglio ed ero imbarazzata a condividere ciò che mi è successo. Vi raccontavo che la mia vita era una completa favola: in realtà era un inferno”. Le parole della regina del pop fanno comprendere chiaramente lo stato d’animo, la sua sofferenza.  Era l’inizio del 2007 quando la vita di Britney è cambiata del tutto, quando la sua vita è finita nelle mani di chi prima l’ha messo al mondo e poi l’ha distrutta. Il padre di Britney avrebbe preso questa decisione in seguito ad una particolare vicenda; Britney, non appena aveva lasciato il centro di riabilitazione, si recò in un salone di bellezza a Los Angeles per radersi la testa, questo atto impulsivo fu causato  dal rifiuto del suo ex dopo la sua richiesta di farle vedere i figli. Da quel momento in poi Britney soffrì più volte di diverse crisi nervose e decise quindi, di sua spontanea volontà, di trascorrere un po’ di tempo in più strutture di trattamento. Nonostante ciò la giovane cantante l’anno successivo pubblicò il suo album Blackout vendendo tre milioni di copie in tutto il mondo.  Ma la vita della pop star era ugualmente sotto tutela del padre che aveva ottenuto il controllo assoluto di ogni aspetto della sua vita, da quella privata a quella professionale o sentimentale facendole perdere anche il diritto di tutela dei suoi figli; le persone sotto tutela legale non hanno il permesso di guidare, votare, nemmeno avere figli nè sposarsi. Poco tempo dopo ci fu un susseguirsi di numerose visite e valutazioni psichiatriche involontarie della durata di  settantadue ore e da quel momento in poi Britney si limitò a sopravvivere. Adesso che ha ottenuto la piena libertà le auguriamo di riprendersi tutto il tempo perso e di essere finalmente padrona della sua vita.

Alessandra Federico

A Porto Torres convegno su “Prove di ripartenze”

. A Porto Torres le proposte della FIP CISAL

“Abbiamo necessità di allargare il fronte…”.

L’incipit nel saluto istituzionale di Massimo Mulas, sindaco di Porto Torres, apre i lavori del Convegno Provinciale FIP CISAL di Sassari, realizzatosi nel pomeriggio del trenta settembre, presso l’auditorium comunale “Filippo Canu” a Porto Torres.

L’iniziativa, organizzata dalla Segreteria Provinciale Cisal di Sassari è stata seguita da alcune decine di iscritti e simpatizzanti turritani.

Intervenuti all’assise muniti di invito personale e certificato sanitario vigente (green pass), per garantire la massima prevenzione del caso, nel rispetto del distanziamento sociale, imposto e necessario in un ambiente indoor quale la sala congressi comunale.

Nino Fiori, segretario provinciale Fip/Cisal, introduce i relatori e ne modera gli interventi in modo puntuale.

La sua presentazione essenziale ha ricordato i suoi trascorsi turritani nell’inizio della carriera da insegnante. Nel riconoscimento socio economico di Porto Torres, Fiori ha incluso più di un valore aggiunto, non da ultimo, l’importante numero di pensionati locali, iscritti Fip Cisal, oltre la decisiva rappresentanza di tre lavoratrici turritane in organico al C.a.f. affiliato alla struttura di Viale Umberto.

Coinvolgenti e solidali i pochi secondi di silenzio in sala per ricordare i quindici anziani del sassarese, iscritti Fip, scomparsi nella tragedia della pandemia covid19.

L’onorevole Gavino Manca, attualmente impegnato alla Camera dei Deputati, nel suo primo intervento della serata, ha ribadito il concetto espresso nel saluto del sindaco, ovvero condividere con tutti i colleghi parlamentari sardi, una visione trasversale e unanime, l’impegno prioritario di sostenere la ripartenza sociale, economica dell’isola.

L’assise ha vissuto la fase essenziale nella relazione di Franco Cavallaro, segretario generale nazionale Cisal.

Inclusiva, di ampio respiro, l’analisi di Cavallaro ha toccato vari punti salienti del pianeta lavoro in Italia, prescindendo dal fenomeno planetario della pandemia che ha drammaticamente sospeso l’evoluzione temporale dei popoli, della nostra vita “normale”.

Il presidente Cisal, un articolato vissuto alle spalle con importanti incarichi amministrativi istituzionali ricoperti – non ultimo, quello da sindaco a Dinami, suo luogo natio in provincia di Vibo Valentia –si è soffermato, inevitabilmente, sullo stato delle Politiche attive del Lavoro in Italia, ricordando all’uopo l’acceso dibattito in essere su alcuni provvedimenti dirimenti quando non divisivi, come il noto “reddito di cittadinanza”, norme che nell’attuazione delle stesse, sembrano trascurare il tema decisivo, strategico nelle originarie aspettative del dispositivo fondato sull’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

La famosa “seconda gamba” della riforma che riconosceva nei centri per l’impiego, le agenzie regionali per il lavoro (forti dei famosi navigator ndr) lo strumento vincente per contrastare la crisi occupazionale nel nostro Paese.

Sappiamo, più o meno, come è andata a finire o quasi con l’uso enfatico di un sostegno economico diffuso per una fascia importante di soggetti incapienti o comunque non coinvolti, nella maggior parte dei casi, in processi d’inserimento occupazionale né per un necessario reinserimento nel mercato del lavoro per le migliaia di ex lavoratori, licenziati in questa stagione pandemica.

Difficile poter approfondire in un seminario problematiche complesse rese drammatiche dalla pandemia. E’ invece importante poter provare a riprendere occasioni d’incontro in presenza per scoprire e ricordare modalità di relazioni che nel comparto industriale e economico, fra le parti sociali, rischiano di essere compromesse o superate definitivamente.

Su questo aspetto Cavallaro non ha fatto sconti, neppure all’attuale Premier, avvolto da un’aurea d’immanenza mediale.

Lo stato d’emergenza per la pandemia, non può e non deve prescindere da un dialogo costruttivo scevro da diktat unilaterali.

Senza scomodare necessariamente una stagione non ripetibile dello scorso secolo (la nota, talvolta usurata nel termine, “concertazione”), solo la partecipazione attiva e plurale dei cittadini potrà fare la differenza.

Se il Sindacato italiano, nella sua accezione plurale, registra la principale adesione nei cittadini in pensione, ci sarà più di un problema da affrontare.

Luigi Coppola

 

 

 

(Foto di Luigi Coppola: Sindaco Massimo Mulas, Segretario generale FIP CISAL Franco Cavallaro)

1 2
seers cmp badge