Professor Gelain, lei è autore del noto podcast Mitologia. Qual è stata la chiave del successo per un tema che apparentemente, forse, è sideralmente distante dai gusti contemporanei?
Come ben afferma lei, apparentemente la mitologia sembra essere un argomento lontano dal velocissimo mondo di oggi e le confesso che era quel che pensavo pure io, all’inizio del mio percorso. La mia sorpresa è stata scoprire che in realtà le cose non stavano così. Negli ultimi mesi sono apparse diverse pubblicazioni riguardo la mitologia, non solo greco-romana… posso immaginare che il desiderio di conoscere un po’ di più la cultura antica che ci ha prodotti sia maggiormente diffuso di quanto uno si aspetti. Quando ho iniziato a produrre il podcast, il mio scopo era di fornire ai miei studenti del materiale didattico da ascoltare a tempo perso, magari in autobus venendo a scuola o tornando a casa… La narrazione divulgativa di miti greco-romani, con linguaggio diretto a coinvolgere l’ascoltatore nel racconto, ha avuto un buon successo; il podcast ha preso piede anche al di fuori delle mura scolastiche, segno che pure altre fasce di età sono “aperte” a questa mia proposta.
Come dico nel podcast, il mito è uno specchio che ci riflette e che ci permette di riflettere su noi stessi, arrivando a comprendere meglio noi stessi, il nostro pensiero, la nostra cultura.
Zeus accompagna il lettore in un viaggio di scoperta affascinante ed in percorso acquisitivo ammaliante. Perché ha scelto “Il re degli dei” come guida d’eccellenza per spiegare le origini del mondo antico?
Zeus è la chiave di volta del passaggio dall’era titanica a quella degli dei beati: è la divinità delle divinità, colui che governa e regge il mondo. Con i suoi due fratelli, Poseidone e Ade, condivide la sovranità sulla Terra, ma ad essi comanda in quanto superiore per potere ed intelletto. Lui, il figlio più giovane di Rea e di Crono, è il dio che tutti gli altri supera anche solo per la stessa lungimiranza… Tutte le divinità dell’Olimpo manifestano caratteristiche spesse volte umane: invidie e gelosie, tranelli ed inganni, giochi di potere e vendette sono all’ordine del giorno nel palazzo degli dei: l’unico che riesce a gestire questo intricato gruppo di famiglia è proprio Zeus. Nel libro, dunque, ho considerato la figura di Zeus come lo spartiacque tra quello che c’è prima della sua salita al potere e quello che c’è dopo: il titolo del libro, in questo modo, è venuto da se’.
Tra le donne del mito campeggia Pandora, donna malvagia, perché sarà lei per la sua incontrollabile curiosità a diffondere livore, conflitto, malanno, decesso, aprendo il celebre vaso sigillato da Zeus.
Il mito ha contribuito alla misoginia?
Con questa domanda LEI apre un vaso di Pandora! La mitologia ha una marcata venatura misogina! Innumerevoli sono gli esempi di donne scriteriate o incontinenti, ingannatrici e dedite al tradimento, spergiure e violente. Altrettanto abbondano racconti in cui c’è una avvenente principessa da salvare da qualche pericolo: fatalmente arriva l’eroe di turno che uccide il cattivo e sposa la bella. Da un lato come dall’altro la figura femminile è vilipesa come inferiore raffrontandola all’altro sesso.
Poche sono le figure femminili che risaltano per gesti che possano essere anche solo messi a confronto con quelli degli eroi maschi.
Il quadro che viene così dipinto sembrerebbe sconsolante, vero? Per fortuna abbiamo la possibilità parlare ed approfondire liberamente questi temi: notare come questa impronta che limita nel mito la figura femminile sia evidente a chiunque si fermi un attimo a pensare, diviene una spinta a mettere a critica il nostro mondo d’oggi. Voglio dire che ancor di più bisogna soffermarsi a considerare quali ingiustizie, sociali e morali, le donne sono costrette a subire al giorno d’oggi!
Riguardo a Pandora, la prima bellissima donna, costruita da Efesto e ricca di tutti i doni che gli dei hanno abbondantemente riversato nel suo spirito (Pandora: colei che reca in se’ ogni dono), ella nasce con lo scopo di portare scompiglio tra gli uomini. Viene fatta sposare a forza con Epimeteo (colui-che-riflette-dopo-aver-agito), il fratello poco accorto di Prometero (colui-che-riflette-prima-di-agire).
In una versione dimenticata, ma che a me piace riproporre, Pandora porta il suo vaso dall’Olimpo alla casa coniugale. Ad entrambi è stato ordinato di custodire quel vaso e di non aprirlo mai. In questa versione è proprio Epimeteo che, roso dalla curiosità, libera tutte le magagne sugli uomini. Non ci stupisce che ci venga sempre e solo propinata la “versione ufficiale” di questa storia, in cui la curiosità (debolezza esclusivamente femminile…) consiglia a Pandora di commettere l’atroce gesto…
Per rispondere in breve alla sua domanda riguardo al contributo ad una visione misogina, reputo che la mitologia abbia invece testimoniato, per così dire, il sentimento culturale dell’epoca.
Quali sono i testi che ha letto e consultato per redigere il suo scritto?
Sono sempre stato appassionato della mitologia, ma il mio primo vero acquisto in questo campo è stato “I miti greci” di Robert Graves: la mia copia, che tutt’ora uso, ha più di quarant’anni. È un testo complesso e richiede un certo esercizio nell’affrontarlo, talmente è pieno di citazioni e rimandi. Gli altri due pilastri del mio lavoro sono Gli dei della Grecia, di Walter Otto e Gli dei e gli eroi della Grecia, di Karoly Kerenyi (formidabili). I due Meridiani dedicati al mito di Guidorizzzi. Le altre fonti sono Esiodo con la sua Teogonia e Apollodoro con la “Biblioteca”. Poi opere specifiche (testi teatrali, testi e inni omerici, ecc…).
Eroiche imprese, annientamenti clamorosi e conquiste insanguinate, tra orditi, frodi e predizioni. Quali riflessi possiede il mondo antico sull’oggi?
C’è solo l’imbarazzo della scelta. Il mito, parlando al nostro cuore più intimo, ci racconta non solo di fatti, ma di pensiero, destino, capriccio, ostilità, prevaricazione e pura e semplice cattiveria; ci parla di astuzie e scorciatoie, di tranelli e tradimenti. Al tempo stesso ci racconta però di conseguenze di certe azioni e soprattutto della impossibilità di sfuggire alle leggi della natura o del Fato.
Questo significa che il mito non è solamente un testimone di qualcosa che accade, non è solo la spiegazione di quel che succede attraverso l’invenzione o l’immaginazione: è anche un potente strumento per affrontare la vita, con consigli e riflessioni.
Come ci viene tramandato, gli antichi greci fondavano la propria visione del mondo a partire dall’Iliade e dall’Odissea, due testi che formavano la mente del giovane che si apre alla vita.
Come accennavo più sopra, il mito ci aiuta a comprendere meglio noi stessi e la realtà in cui viviamo. Antigone e la sua lotta impari contro Creonte non ci commuove solamente, ma ci fa comprendere come la linea che separa “giusto” ed “ingiusto” sia spesso netta ma come, allo stesso tempo, possa essere non facile scegliere da che parte stare. Medea che abbandonata uccide i suoi stessi figli per la sua oscura vendetta; Atteone con la sua metamorfosi in cervo che lo porta ad essere sbranato dai suoi fedeli cani; Edipo che per fuggire dal suo terribile destino gli va incontro… sono solo alcuni esempi di come il mito ci induca a riflette sul nostro “stare-nel-mondo”, nel nostro tempo attuale, questo terribile e complesso tempo che viviamo.
Alessandro Gelain è insegnante di filosofia a Noventa Vicentina. Ha una grande passione per il teatro: ha vinto diversi premi come migliore attore, tiene corsi di avvicinamento al teatro per le scuole e co-dirige corsi e laboratori per adulti, organizzati dalla Compagnia Prototeatro di Montagnana. Creator di YouTube, nel 2019 ha dato vita al canale podcast Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico.
Giuseppina Capone