In seguito ai due attentati di Barcellona e Cambrils, la pista di matrice terroristica si conferma. Il 19 agosto 2017 gli editorialisti della stampa spagnola hanno evidenziato l’importanza della questione unità nazionale in rapporto alla lotta contro il terrorismo.
L’articolo “Espagne: après les attentats, le spectre de l’autonomie de la Catalogne”, pubblicato da RFI il 19 agosto 2017, evidenzia come la stampa spagnola critichi quasi in modo unanime i commenti fatti da Carles Puigdemont – Presidente della Regione “Generalitat de Catalogne” – relativi al fatto che gli attacchi terroristici di Barcellona e Cambrils non muteranno (nonostante le interdizioni del sistema giudiziario e del governo di Madrid) la tabella di marcia relativa al referendum per l’indipendenza della Catalogna previsto per il primo ottobre.
Secondo il quotidiano (di Madrid) ABC, una tale dichiarazione evidenzia l’inopportunità politica o peggio ancora un errore etico sul significato del concetto d’interesse generale e di bene comune. Il giornale Catalano La Vanguardia critica la strumentalizzazione politica dell’attentato ed evidenzia come in nemici della Catalogna non siano a Madrid (e viceversa). Gli antagonisti della Spagna sono coloro i quali ritengono che il tempo del dialogo e dell’intesa abbia ceduto il posto a quello dei rimproveri e degli insulti. El Pais ritrae il popolo spagnolo come la carta vincente, pronto a essere esemplare e a mobilitarsi all’insegna della frase “No tinc por” (“io non ho paura” in catalano).
La sicurezza è una dei temi in cui le frizioni tra la regione della Catalogna e il governo centrale spagnolo sono particolarmente alte. La Catalogna e Madrid hanno migliorato i livelli di cooperazione. A luglio, il Ministro dell’Interno e la polizia catalana si sono riuniti per la prima volta dopo diversi anni. La polizia catalana è diventata parte del centro d’intelligence contro il terrorismo e il crimine organizzato. Tuttavia, a dispetto di tutti questi sforzi, i dispositivi di sicurezza di Barcellona sono spesso considerati inadeguati.
Molte critiche provengono dai partiti dell’opposizione e dal Ministero dell’Interno che aveva richiesto delle misure preventive e di protezione – mediante l’impiego di barriere e di più polizia – nei punti nevralgici della città. Il comune di Barcellona era d’accordo sull’incremento delle misure di sicurezza, ma solo in occasione di grandi eventi (come concerti o importanti partite di calcio). Pertanto, tali misure non dovevano costituire un approccio strategico quotidiano. Sulle Ramblas il comune aveva preferito impiegare una persistente presenza di polizia, ma senza installare blocchi di cemento. Secondo alcune critiche fatte al sindaco di Barcellona Ada Colau, queste barriere avrebbero potuto impedire alla vettura di proseguire il suo tragitto e di conseguenza avrebbero reso il bilancio in termine di vittime meno grave. Tuttavia, il sindaco ha replicato che è impossibile garantire la sicurezza al 100%.
Al momento dell’attentato, il comune di Barcellona aveva un livello di allerta pari a 4 (stabilito nel 2015, in seguito agli attentati successi in Francia) su una scala in cui il massimo livello è 5. Quest’ultimo livello prevede il dispiegamento dell’esercito per le strade della città.
Danilo Turco