Isabella Gagliardi: Anima e corpo. Donne e fedi nel mondo mediterraneo (secoli XI-XVI)

Professoressa Gagliardi ripercorre la storia sociale delle donne appartenenti alle comunità cristiane, ebraiche e islamiche del bacino euromediterraneo tra l’XI e il XVI secolo.

Qual è la specifica percezione del corpo femminile nelle tre culture?

Una percezione fortemente funzionale nel senso di funzionale alla riproduzione. Le bambine diventavano ed erano considerate donne quando diventavano in grado di generare altri esseri umani: da allora in poi era possibile iniziare a pensare al loro futuro come spose e madri di famiglia. L’arrivo del menarca segnava la fine dell’infanzia e le proiettava su un altro e diverso livello. Il nuovo livello implicava la conoscenza e il rispetto di nuove regole, cioè rituali di purificazione accompagnati da strategie di “astensione” e di “contenimento” particolari. Il sangue mestruale, infatti, era considerato un elemento impuro, poiché potenzialmente capace di contaminare non solo gli esseri umani, ma anche gli elementi naturali, come le piante, o di interferire sulla lievitazione delle farine o sui processi di vinificazione. L’impurità mestruale era un retaggio arcaico, essendo attestata, nella koiné greco romana, fin da tempi antichi. La gestione del corpo della donna era, inoltre, la causa prima della sua qualificazione a livello morale.

Ebbene, emerge che in tutte, al netto delle differenze che pur vi furono, la sessualità e la sua gestione definirono ruoli ed identità.

In qual misura il profilo morale delle donne incide sui mutamenti sociali?

Direi che incideva moltissimo non tanto sui mutamenti sociali, quando sul posizionamento sociale delle donne: era la sessualità e la sua gestione a determinare il ruolo di ciascuna e, di conseguenza, a determinarne l’appartenenza al contesto delle persone rispettabili e di buona fama oppure il suo contrario. Inoltre dobbiamo ricordare che la fama, in epoca medievale, aveva una sua valenza giuridica molto forte, non si trattava affatto di un elemento secondario o di cui era possibile non preoccuparsi. Specie se si apparteneva a un livello sociale mediano.

La specificità dell’acculturazione femminile consisteva nella tendenza ad ottenere l’istruzione necessaria attraverso percorsi privati e informali: la casa familiare come agenzia formativa?

Si certamente, sono numerosi i casi di donne che imparavano mestieri, pure mestieri intellettuali, grazie ai padri, ai fratelli, ai mariti. Oltre al conosciuto e studiato fenomeno del passaggio di saperi e di pratiche specifiche tra donne, occorre considerare anche queste realtà. In alcuni casi sono le donne stesse a dichiarare che si sono formate, per esempio alla professione medica, grazie all’impegno paterno, per esempio. In altri casi si evince dalle fonti come i mariti creassero talvolta piccole aziende familiari che poggiavano interamente sulle loro spalle e su quelle di moglie e figlie: ne sono testimonianza interessante, per restare nell’ambito dei mestieri colti, i gruppi familiari che nelle città universitarie si occupavano della copiatura dei manoscritti che servivano come libri di testo per gli studenti universitari. Sono numerose le piccole aziende familiari di copisti in cui troviamo attive le donne della famiglia che, magari, avevano imparato a esercitare abilmente il mestiere anche in virtù degli insegnamenti dell’uomo di casa.

Leggendo, incontriamo poetesse, maestre di scuola, copiste, miniatrici, esperte di saperi curativi ed anche donne religiose.

Quale fu il loro ruolo sacrale?

Più che di ruolo sacrale parlerei di ruolo religioso. Il ruolo dipese dalle realtà sociali e dalle comunità di appartenenza. Così il mondo cristiano conobbe monache, oblate, terziarie, beghine ma anche circoli di laiche pie e devote ad alcune alle quali fu riconosciuto l’essere sante, cioè il godere di un rapporto molto particolare e speciale con Dio. In quanto sante goderono di una considerazione pubblica, di un rispetto e anche di una capacità di influire sulla realtà circostante piuttosto significativa. Analogamente, pur se con qualifiche e con identità molto diverse, le società ebraiche e islamiche medievali riconobbero ad alcune donne uno statuto particolare in quanto particolarmente sagge e particolarmente vicine a Dio. Infine dobbiamo considerare il ruolo svolto quotidianamente dalle donne all’interno delle loro famiglie dove, seppur in gradazione diversa a seconda dei contesti sociali e religiosi di appartenenza, esse svolsero il ruolo di prime educatrici alla religione dei propri figli e, almeno nelle case ebraiche, svolsero un ruolo importante per le funzioni sacre (ad esempio l’accensione dei lumi per il sabato e le feste, la preparazione dei cibi secondo le regole della purità, la macellazione e anche molto altro).

Le norme religiose, fin dalla Rivelazione, sono state enunciate da maschi, spesso, con sciolte e disinvolte estrapolazioni desunte dai Testi Sacri. Lei evidenzia che sia la singola persona che declina, in virtù della propria storia, della propria cultura e della propria sensibilità, le leggi civili.

Può offrirci qualche esempio di norma che riguarda il singolo e la società tutta?

In realtà nel libro ho inteso evidenziare altro, ovvero che, al di là della Scrittura, dal punto di vista della ricaduta sociale delle credenze, è fondamentale la sua interpretazione. E l’interpretazione della Scrittura, nel periodo che ho preso in esame e in tutte e tre le culture, era appannaggio degli uomini e di alcuni uomini in particolare, a cui era riconosciuto il legittimo esercizio della funzione che consentiva, appunto, di interpretare la Scrittura divina e di legiferarne l’applicazione concreta nella realtà quotidiana. Tra le norme che riguardano la singola persona e l’intera società sia sufficiente ricordare la questione dell’educazione religiosa dei figli e dunque la questione della loro appartenenza a una precisa e ben individuata comunità di fedeli. Nel caso dei matrimoni misti – praticati, per quanto socialmente non apprezzati –  l’appartenenza religiosa dei figli era una questione davvero dirimente. Un’ampia casistica mostra le difficoltà e i veri e propri travagli che erano suscettibili di originarsi in situazioni di questo genere.

 

Isabella Gagliardi attualmente insegna Storia del cristianesimo e delle chiese all’Università degli Studi di Firenze e coordina il settore Cristianesimo del Dottorato Nazionale di Studi Religiosi. È associata al Laboratoire LEM di Parigi e fa parte dello staff accademico dell’Istituto di Ricerca Statunitense The Medici Archive Project; nel 2022 è stata Directeur d’Etudes Associé alla Fondation Maison de Sciences de l’Homme di Parigi. Si occupa di storia dei movimenti religiosi in epoca medievale e proto-moderna, con particolare attenzione alla storia delle donne e di genere con taglio comparativo tra le religioni abramitiche.

Giuseppina Capone

La Reggia di Versailles, un luogo incantato

Scoprire le meraviglie della Reggia e dei giardini di Versailles attraverso le pagine di una delle pubblicazioni divulgative di National Geographic nella collana Regge e Castelli consente ai lettori di potersi immergere nei ricchi saloni e negli splendidi giardini anche senza essere presenti ma solo sfogliando le pagine della pubblicazione che presenta una delle più famose regge del mondo.

La fortuna della località dove poi sarebbe sorta la reggia iniziò nel 1607 quando il futuro re Luigi XIII giunse per la prima volta a Versailles per una battuta di caccia e successivamente vi fece edificare un casino di caccia, mano man nel corso degli anni la proprietà si ingrandì sempre di più. Sarà, però, il suo successore Luigi XIV di Borbone, il Re Sole, a iniziare i lavori di ampliamento dell’edificio esistente fino alla realizzazione di quel gioiello d’arte che vide lo splendore della corte dal 1682 fino alla Rivoluzione francese quando il sovrano Luigi XVI, la consorte Maria Antonietta  e la corte furono costretti a tornare a Parigi con l’epilogo che tutti conosciamo. Con il sovrano cadde anche la Reggia che fu abbandonata e svuotata dei tesori in essa contenuti per non tornare più agli splendori di una volta.

La ricca e fastosa residenza vide anche la firma nel 1919 del Trattato di Versailles che poneva fine alla Prima Guerra Mondiale.

La Reggia e i suoi giardini sono oggi meta di milioni di visitatori all’anno che visitano le sale e passeggiano per i giardini e i boschetti di quel gioiello simbolo dell’Ancien Régime.

Antonio Desideri

Il patrimonio culturale di Napoli e della Campania: eventi di Carnevale a Napoli

Ormai ci siamo, è carnevale e sabato 3 febbraio 2024 si è dato inizio ai festeggiamenti a Napoli della festa più pazza dell’anno.

Le associazioni Vivere a Napoli e Borbonica Sotterranea hanno dato vita alla prima edizione del “carnevale in galleria borbonica”.

Gli ospiti sono stati accolti nelle misteriose gallerie sotterranee illuminate da luci  multicolori da suoni e balli e da personaggi in costume che hanno allietato la serata con allegre  performance.

Cortei in maschera e carri carnevaleschi sfileranno per le strade della città  da venerdì 9 a martedì 13 rappresentando in pieno l’originale spirito carnevalesco di ribaltare l’ordine sociale dove non è più possibile esercitare la distinzione tra  ricchi padroni oppressori ed i poveri popolani.

Città della Scienza organizza per domenica 11 un carnevale-laboratorio di divertimento ed apprendimento, un modo per insegnare modalità di comportamento sociale, immergendo i partecipanti nel mondo dell’evoluzione del terzo regno.

Un modo originale e divertente ma scientifico per coinvolgere i giovani che tra palloncini e bolle di sapone in un programma di educazione civica.

E per concludere nel modo più inerente alla tradizione borbonica da sabato 10 a martedì 13 a Palazzo Reale in “Largo Palazzo” Re Ferdinando e la sua consorte  Regina Maria Carolina accoglieranno gli ospiti nelle sontuose sale  della Reggia  per dare inizio al Gran Ballo di Corte sulle note del minuetto e gustando un gustoso babà.

Tutti gli ospiti potranno indossare la mascherina.

A Pietrarsa domenica 4 febbraio un’esperienza musicale in costume: “A corte da Pulcinella” un’esperienza interattiva unica, occasione per sbirciare dietro le quinte del teatro.

Ed infine ad Edenlandia, nel parco dei divertimenti della città di Napoli da sabato 10 a martedì 13, i  bambini potranno accedere in maschera  per una giornata di vera festa.

Alessandra Federico

Distretto Lions 108 Ya: nascono due nuovi Club

Il Distretto Lions 108 Ya, che unisce Campania, Basilicata e Calabria, continua il rafforzamento operativo ed organizzativo. Nello spazio di pochi giorni, il Distretto ha salutato la nascita di due nuovi club. Domenica 21 gennaio è stata salutata la fondazione e la consegna della Carta Costitutiva, la cosiddetta Charter, al Lions Club di Gerace, in provincia di Reggio Calabria. Il nuovo club, di cui è stato sponsor il Lions Club di Monasterace Kaulon presieduto da Mariateresa Spagnolo, è composto da 20 soci fondatori ed è presieduto da Adele Careri. Nel corso della cerimonia di consegna della carta, il presidente ha espresso tutto il suo orgoglio e la sua emozione per la nuova mission a cui è stata chiamata, garantendo il proprio impegno e quello di tutti i componenti del club “per rispondere ai bisogni della nostra comunità, agendo in sinergia con l’amministrazione comunale e con le altre istituzioni ed associazioni del territorio”.

Domenica 28 gennaio, è stata celebrata la fondazione del nuovo club Capaccio Paestum – Magna Graecia, il cui club sponsor è stato il Club di Mercato San Severino con la presidente Immacolata Romano.

La cerimonia di consegna e sottoscrizione della Charter si è svolta presso il Royal Paestum Hotel. A consegnarla, come già accaduto a Gerace, è stato il Governatore del Distretto 108 Ya, Pasquale Bruscino. Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, l’immediato past governatore Franco Scarpino, il primo vicegovernatore Tommaso Di Napoli, il secondo vicegovernatore Pino Naim, il GMT del Multidistretto Italy di Lions International e del Distretto 108Ya Rita Franco e tanti altri officer e soci Lions.

Il Club Capaccio Paestum – Magna Graecia può contare su 42 soci fondatori ed è presieduto da Vincenzo Mallamaci.

“Sono particolarmente felice di salutare la nascita dei primi due club del mio anno di governatorato. La crescita associativa e la fondazione di club sono fondamentali per rafforzare la nostra associazione e metterci nelle condizioni di adempiere con sempre maggiore efficacia alla realizzazione della nostra mission, che è quella di servire le nostre comunità e l’umanità, dando risposte concrete, anche in termini di proposte e progetti, per la risoluzione dei problemi e per il soddisfacimento dei bisogni, favorendo al tempo stesso la difesa di valori essenziali come la pace, la democrazia, la tolleranza, l’inclusione, i principi della buona cittadinanza. Un’azione ancora più importante in una contingenza storica caratterizzata da difficoltà economiche, bisogni crescenti, rigurgiti di odio e di intolleranza, guerre.  La nostra azione di volontariato ha il suo motore nei club, cuore pulsante della nostra associazione, e nei soci che decidono di aderirvi, cervelli e gambe che fanno marciare la nostra azione di servizio umanitario e comunitario. Per questo la crescita è un elemento fondamentale” afferma il Governatore del Distretto 108Ya, Pasquale Bruscino.

“La nascita di due nuovi club è il riconoscimento all’impegno del nostro Distretto nell’ambito della mission 1.5, l’obiettivo ambizioso che ci siamo posti come associazione di arrivare ad 1,5 milioni di soci nel mondo, per rafforzare sempre di più la nostra azione di servizio a favore dei territori di riferimento e dell’umanità sofferente. Il nostro sogno, come vuole il nostro presidente internazionale Patti Hill, è cambiare il mondo partendo dalle nostre comunità attraverso i services dei nostri club” spiega Rita Franco, responsabile della membership.

Lions Club International è la più grande associazione di servizio al mondo. Fondata nel 1917 negli Stati Uniti da Melvin Jones, conta oggi oltre 1,4 milioni di soci in oltre 50.000 club operanti in più di 200 Paesi ed aree geografiche del mondo. La mission dell’associazione è di dare modo ai Lions Club, ai volontari e ai partner di migliorare la salute e il benessere, rafforzare le comunità, supportare le persone bisognose tramite servizi umanitari e contributi di impatto globale, incoraggiare la pace e la comprensione internazionale.

Pierluigi Benvenuti

 

Il patrimonio culturale di Napoli e della Campania: Il Carnevale a Napoli

Tradizionalmente le festività del Carnevale a Napoli hanno inizio il 17 gennaio, Sant’Antuono quando in suo onore vengono “appicciat ‘e cippi” che vogliono significare il buttare sul fuoco e  bruciare tutte le cose negative del passato anno.

Il Carnevale è una festività cristiana che si fonda su antiche festività quali le feste dionisiache del periodo classico greco  e i Saturnali della Roma antica ed Il suo nome  deriva dal termine “levare la carne”, indicando l’usanza di mangiare per l’ultima volta la carne il martedì (martedì grasso) prima dell’astinenza e del digiuno della Quaresima.

Già nell’ottavo secolo a Napoli, nel periodo di Carnevale avvenivano grandi festeggiamenti  con feste, tornei e balli dove nobiltà e popolo si mischiavano tra loro coperti da maschere e costumi, riprendendo gli usi delle comunità egiziane che durante le feste in onore della dea Iside si travestivano con maschere e costumi per allontanare gli spiriti malvagi. Ma il travestirsi aveva anche significato simbolico di ribaltare la realtà e livellare l’ordine sociale.

Durante il Carnevale era lecito lasciarsi andare e dedicarsi agli scherzi ed il travestimento rendeva irriconoscibile la differenza tra le classi sociali.

A causa  delle violenze che si scatenavano durante i festeggiamenti il carnevale fu sospeso per un lungo periodo. Furono i Borboni nel sedicesimo secolo a ristabilire la celebrazione della festa facendo divenire una grande festa popolare diffondendo l’uso delle maschere e incentivando  balli e musica per tutta le strade delle città del Regno delle due Sicilie.

E’ di quel periodo la nascita della maschera di Pulcinella a cavallo di una vecchia (da cui il detto “’a vecchia ‘o Carnevale”) allegoria del passaggio dal vecchio e appassito tempo alla nuova stagione.

Un altro rito introdotto da re Carlo di Borbone durante la festività del Carnevale fu l’albero della cuccagna, che simboleggia la gioia e la prosperità ma anche la fatica e l’impegno necessari per ottenerli.

Nelle piazze e strade delle grandi città, venivano installati alti pali di legno che venivano resi scivolosi cospargendoli di grassi ed oli o saponi e alla cui sommità erano poste cibarie di ogni tipo.

A Napoli nel giorno di carnevale il palo, carico di ogni ben di Dio, veniva issato in piazza Mercato poi in Largo Palazzo (oggi piazza del Plebiscito).

Naturalmente per accaparrarsi delle prelibatezze il popolo si lanciava senza considerare difficoltà e pericoli e molto spesso accadevano gravi incidenti con morti e feriti.

Sempre in quel periodo i nobili napoletani organizzavano le sfilate dei carri di carnevale, riempiendoli di cibarie e bontà di ogni genere posti sulla cima di pali anche 20 metri  insaponati, posti al centro dei carri.

Attualmente anche presso altri comuni d’Italia per le celebrazioni di carnevale sono sorti giochi e percorsi legati all’albero della cuccagna, anche sostituendo i cibi con altri premi e con denaro, ma molto più spesso con comuni bandierine al fine di renderlo solo un gioioso gesto sportivo.

Nel prossimo articolo parleremo dei festeggiamenti a Napoli  per il Carnevale 2024.

Alessandra Federico

Un incontro galante che si trasforma in una vorticosa girandola di emozioni.

Al Teatro Manzoni di Roma, dal 1 al 18 febbraio, va in scena “Montagne russe”, una commedia di Eric Assous con Edy Angelillo e Pietro Longhi. La storia è quella di un uomo maturo e affascinante, con moglie e figlio in vacanza, che incontra casualmente in un bar una donna decisamente attraente. Un invito a salire da lui sembra essere il preludio di una serata molto intrigante, ma non tutto va come previsto. Lo spettacolo, diretto da Enrico Maria Lamanna, è una brillante commedia ricca di colpi di scena. Il ritmo incalzante e le continue sorprese tengono il pubblico con il fiato sospeso, fino alla fine, quando la verità viene finalmente svelata. “Montagne russe” è anche una riflessione sul tema dei legami familiari e sul valore dei rapporti umani. La vicenda, che si svolge in meno di 24 ore, mostra come anche le persone più apparentemente sicure e stabili possano essere messe in discussione da un imprevisto. I protagonisti, interpretati da Edy Angelillo e Pietro Longhi, sono due attori di talento che regalano al pubblico una performance coinvolgente e ricca di sfumature.
Ivan Matteo Criscuolo

Carmine Maturo, la voce del clima a Napoli

Carmine Maturo, giornalista, ambientalista e promotore di numerose iniziative per la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale, è stato nominato per il secondo anno consecutivo Ambasciatore del Patto europeo per il clima. Maturo, nato e cresciuto a Napoli, è da sempre impegnato nella difesa dell’ambiente. Negli anni Ottanta, ha fondato a Napoli l’associazione Neapolis 2000, con l’obiettivo di promuovere la cultura della sostenibilità. Ha poi aderito a Legambiente, ricoprendo incarichi regionali e nazionali. È stato dirigente nazionale dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) e consigliere del Parco Regionale dei Campi Flegrei con delega al Turismo. Maturo ha dato vita e fatto parte di tantissime iniziative, comitati e coordinamenti, tra cui si ricordano: il Coordinamento Scale di Napoli, il Comitato per il Restauro del Corpo di Napoli e l’Associazione di Volontariato Green Polis. “Sono molto orgoglioso di essere stato nominato nuovamente Ambasciatore del Patto europeo per il clima”, ha dichiarato Maturo. “Questo riconoscimento è un premio al mio impegno per la tutela dell’ambiente e per la promozione di un futuro più sostenibile. Nei prossimi mesi, continuerò a lavorare per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi del clima e della sostenibilità, e per promuovere azioni concrete per la tutela del nostro pianeta”. Il Patto europeo per il clima è un’iniziativa della Commissione europea che mira a coinvolgere cittadini, imprese e organizzazioni della società civile nella lotta al cambiamento climatico. Gli ambasciatori del Patto europeo per il clima sono persone che agiscono a titolo personale o a titolo professionale e si impegnano a informare, ispirare e sostenere l’azione per il clima nelle loro comunità e reti. Con la nomina di Carmine Maturo, Napoli si conferma una città all’avanguardia nella lotta al cambiamento climatico.
Ivan Matteo Criscuolo

Il Giro d’Italia torna a Pozzuoli: la città flegrea si prepara a un’occasione imperdibile.

Il Giro d’Italia torna a Pozzuoli. La nona tappa della competizione ciclistica, in programma il 12 maggio, partirà da Avezzano e si concluderà a Napoli, passando proprio per la città flegrea. Si tratta di un evento di grande rilevanza per Pozzuoli, che già nel 2022 ha ospitato il Giro d’Italia con grande successo. L’occasione è stata infatti sfruttata per promuovere il territorio e la sua bellezza, attirando l’attenzione di un pubblico internazionale. “È un’occasione preziosa – sottolinea il vicesindaco ed assessore al turismo Filippo Monaco – e per coglierla al massimo delle nostre potenzialità stiamo lavorando da giorni in team con la Città Metropolitana e gli altri Comuni dell’area flegrea. L’opportunità che ci viene offerta è enorme: basti pensare che, due anni fa, solo in Tv, il Giro d’Italia ha ottenuto 700 mila visualizzazioni che hanno mostrato al mondo la bellezza della nostra terra. Mai come adesso questa opportunità serve alla Città Flegrea attraversata dal bradisismo, ma soprattutto un paradiso in cui siamo pronti a fare turismo”. Il Giro d’Italia è la corsa ciclistica più importante d’Italia e una delle più prestigiose al mondo. La competizione si svolge ogni anno da maggio a giugno e attraversa l’intero Paese, toccando le regioni più diverse. Pozzuoli è una città ricca di storia e cultura, situata ai piedi del vulcano Solfatara. Il suo centro storico è caratterizzato da strade e vicoli suggestivi, che si affacciano su un panorama mozzafiato. La città è anche sede di importanti siti archeologici, come il Tempio di Augusto e la Piscina Mirabilis.”Sarà una grande festa dello sport – aggiunge il sindaco Gigi Manzoni – Abbiamo già dimostrato che la città risponde con entusiasmo ai grandi eventi. Siamo pronti per accogliere la carovana rosa con gioia e collaborazione. La nostra terrà è incredibile, turisti di tutto il mondo la visitano e ne restano ammaliati. Questa è un’altra occasione per promuovere i nostri tesori e mostrare al mondo intero la nostra magnificenza”. L’arrivo del Giro d’Italia a Pozzuoli è un’occasione imperdibile per la città flegrea. Un evento che permetterà di promuovere il territorio e la sua bellezza, attirando l’attenzione di un pubblico internazionale.
Ivan Matteo Criscuolo

Il patrimonio culturale di Napoli e della Campania

La regione Campania possiede in patrimonio inestimabile costituito non solo dalle bellezze  del suo ambiente  naturale, ma anche da tutto ciò che i suoi abitanti  sono riuscito a produrre  nel corso della sua storia.

Lo testimoniano le meraviglie costudite  nelle chiese, nei musei e nei palazzi storici, che hanno stupito il mondo intero: le opere letterarie, musicali scientifiche  che hanno contribuito al progresso  di tutta l’umanità; il patrimonio archeologico che dimostra il grado di conoscenza e di raffinatezza raggiunto dai nostri avi già migliaia di anni fa.

Non secondo per importanza e dignità è poi la cultura enogastronomica, un patrimonio immenso, certamente  tra i più vasti e completi al quale si sono ispirate  molte altre “scuole di cucina”.

Una particolarità della nostra gastronomia è che molti piatti tipici e dolci non sono considerati, come nei Paesi nordici, cibo di routine, ma sono consumati nelle celebrazioni di feste  ed eventi particolari come la pastiera a Pasqua, gli struffoli a Natale, le zeppole a San Giuseppe, lasagne e sanguinaccio a Carnevale. Questi sono certamente i più noti ma esistono nella tradizione di Napoli e dei paesi della sua regione altri piatti e dolci legati ad eventi e festività meno note, che noi ci accingiamo  a riportare alla comune conoscenza dedicando ogni mese un racconto  che ne  descriverà l’origine e la storia.

Questo è  tempo di Carnevale e  il piatto  simbolo di questa festività è certamente la  lasagna, uno dei piatti simboli dell’Italia  che riesce a combinare  radici storiche e che in ogni regione  presenta una variante.

L’origine della lasagna  risale ai tempi dei romani conosciuta con il termine “laganon” ed indicava  una sottile sfoglia di pasta a base di grano e cotta su fuoco.

Nei secoli a venire la lasagna si diffonde su tutto il territorio nazionale e venendo  utilizzata per accompagnare i  piatti di carne.

Nel corso del rinascimento all’impasto furono aggiunte le uova che sostituendo l’acqua  darà all’impasto una maggiore consistenza e sapore.

Attualmente due sono le città, Bologna e Napoli che si contendono  le origini  del piatto che oggi conosciamo.

Nel 1863 in Emilia, Francesco Zambrini pubblica nel suo “libro di cucina” la ricetta della lasagna che prevedeva l’alternarsi di strati di pasta e di formaggi mentre in Campania, nel 1881 Fancesco Palma nel suo libro “Principe dei cuochi o la vera cucina napolitana”  pubblicala ricetta della lasagna al pomodoro che in sostituzione della besciamella e della carne macinata della ricetta originale, utilizza ricotta, ragù, polpettine e mozzarella.

Il menù di carnevale napoletano è molto ricco e oltre alla lasagna comprende un numero davvero infinito di secondi piatti e dolci. Tra i secondi piatti abbiamo solo l’imbarazzo della scelta tra carne al ragù, braciole, polpette, involtini di carne e le tracchiulelle, etc. Ad accompagnare il tutto c’è sempre una bella e succulenta  parmigiana di melenzane  preparata  con melenzane fritte, passate nell’uovo e farina e gratinate in forno con salsa di pomodoro, mozzarella, formaggio aglio e basilico.

Passando ai dolci troviamo il migliaccio, le cui origini risalgono al Medioevo e significa pane di miglio ed è un pane contadino che di solito si prepara il martedì grasso.

Per ultimo incontriamo  il dolce  che  “non  tace mai” e che rappresenta insieme alla lasagna il  simbolo del Carnevale a Napoli: le chiacchiere che possono essere  cotte al forno o fritte e che per tradizione si fanno accompagnare, per farle zittire, con una tipica crema: il sanguinaccio.

Buon Carnevale e buon appetito.

Alessandra Federico

Metin Tunç: La Lingua Madre di Sa’piens. Archeologia orale

Metin Tunç, nato a Bingol nell’est Anatolia Turca, ha voluto chiamare “archeologia orale” il suo lavoro di ricerca “perché non conosco un’espressione più adatta alla teoria che espongo in questo libro”.
“La Lingua Madre di Sa’piens. Archeologia orale”, edito da Effigi, è un volume articolato,  dove il linguaggio scorrevole e le illustrazioni a supporto del testo rendono piacevole affrontare la lettura del complesso lavoro portato avanti sulla lingua. “Attraverso l’archeologia orale – evidenzia ancora l’autore –  possiamo affermare che la lingua rappresenta l’unico filo conduttore, garante della continuità dell’intera storia dell’homo sapiens, poiché non ha subito interruzioni e rallentamenti, come nel caso dell’archeologia classica che è basata soprattutto sullo studio dei reperti; il tempo ha cancellato quasi ogni traccia del viaggio dell’homo sapiens sulla Terra”.
Tunç  articola ancora il suo pensiero affermando che “nel campo dell’archeologia orale si può anche verificare quanto un concetto sia antico. Gran parte dei concetti antichi nascono durante il paleolitico e il mesolitico, ma nel neolitico li vediamo applicati alla neonata epoca agraria. Ma per poterli distinguere abbiamo bisogno d’analizzare il loro utilizzo sulla linea del tempo e dello spazio sul piano scientifico, accademico e sociale”.

Interessante la divisione in tre sezioni del libro che . La prima ha il suggestivo titolo “nascere dalle ceneri”; la seconda analizza le tre rivoluzioni, quella del Paleolitico, del Mesolitico e del Neolitico; la terza parte, intitolata “Inizio dell’agricoltura e nascita delle prime città cosmopolite”, affronta il tema cardine dello studio abbracciando vari secoli e civiltà.

Il volume si conclude con una rassegna di alcuni monoconcetti dell’antico lessico in diverse lingue.

Antonio Desideri

 

1 6 7 8 9 10 59
seers cmp badge