Abruzzo e Molise insieme per la digitalizzazione: Un nuovo hub per la trasformazione digitale delle imprese

Abruzzo e Molise uniscono le forze per la digitalizzazione delle imprese. È questo l’obiettivo del nuovo European Digital Innovation Hub Abruzzo-Molise (EDIHAMo), un progetto finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con 4,5 milioni di euro. EDIHAMo mira a creare un ecosistema digitale resiliente, in grado di supportare la trasformazione digitale e l’innovazione di processo delle imprese del territorio. Il progetto si propone di facilitare la comunicazione tra i centri di ricerca e le imprese, offrendo una gamma di servizi digitali nei settori della valutazione, del Test Before Invest, della formazione e sviluppo delle competenze, della ricerca di finanziamenti e del networking. “Il progetto EDIHAMo è un’iniziativa di grande rilevanza strategica per il nostro territorio”, ha dichiarato il Presidente di Confindustria Abruzzo Silvano Pagliuca. “L’Abruzzo e il Molise hanno il potenziale per diventare un hub digitale d’eccellenza, e questo progetto ci offre l’opportunità di fare un passo importante in questa direzione”. Il progetto, infatti, si inserisce perfettamente nella logica proposta da Confindustria che guarda a coniugare innovazione di alto livello finalizzata all’ampio orizzonte della sostenibilità e degli ESG. EDIHAMo sarà struttura di supporto e braccio operativo delle imprese per il loro pieno inserimento nelle politiche annunciate dal governo che vanno sotto il nome di Industria 5.0. “Ringrazio i partner, le persone che ci stanno lavorando e la Regione Abruzzo che ci è stata a fianco fin dall’inizio”, ha continuato Pagliuca. “Il progetto si fonda su una solida base di competenze e di esperienza, e siamo convinti che possa avere un impatto significativo sullo sviluppo del nostro territorio”. L’evento di presentazione di EDIHAMo, che si è tenuto questa mattina presso la sede di Confindustria Chieti Pescara, ha visto la partecipazione di rappresentanti delle imprese, della Pubblica Amministrazione e dei partner coinvolti nel progetto. “Il nostro obiettivo è aiutare il sistema produttivo di Abruzzo e Molise ad essere sempre più competitivo confrontandosi con i più importanti partner nazionali ed europei del settore”, ha dichiarato il Coordinatore di EDIHAMo Ercole Cauti. “Siamo convinti che la digitalizzazione sia la chiave per lo sviluppo del nostro territorio, e siamo impegnati a fornire alle imprese gli strumenti e le competenze necessarie per coglierne le opportunità”.

Ivan Matteo Criscuolo

L’UNICEF lancia due strumenti per la salute mentale degli adolescenti

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) ha lanciato il 27 Novembre due strumenti rivolti a professionisti e esperti che operano a supporto della salute mentale e del benessere psicosociale di adolescenti, in particolare nelle fasi delicate della transizione alla maggiore età e in contesti d’emergenza. Il primo strumento è un corso e-learning intitolato “Supporto integrato all’adolescenza e alla transizione all’età adulta”. Il corso, realizzato in collaborazione con FEDERPED, CNOAS e CNOP, fornisce conoscenze e competenze specialistiche su sei aree tematiche: l’importanza della cooperazione tra attori e servizi e dell’approccio multidisciplinare in risposta ai bisogni degli adolescenti, i dirittiche la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC) riconosce loro, la prospettiva integrata sull’adolescenza e sulla transizione all’età adulta, la salute mentale e il supporto psicosociale degli adolescenti, la violenza di genere, il benessere psicosociale e la protezione dei minori e giovani adulti migranti e rifugiati. Il corso è strutturato in sei moduli, della durata di due-tre ore ciascuno, ed è accessibile anche singolarmente. I contenuti sono disponibili attraverso la piattaforma online di UNICEF ed il superamento di un test di verifica a fine modulo permetterà di ricevere un attestato di formazione e di crediti formativi, laddove previsto dall’ordine o associazione professionale di appartenenza. Il secondo strumento è un kit intitolato “Kit di espressione e innovazione per Adolescenti”. Il kit, realizzato dall’esperienza di intervento dell’UNICEF in contesti umanitari e di emergenza, supporta gli operatori a progettare e realizzare interventi di gruppo rivolti ad adolescenti e giovani in situazioni di rischio e criticità. Le indicazioni e le proposte contenute nel kit consentono di lavorare con ragazze e ragazzi, coinvolgendoli attivamente e creando uno spazio sicuro, accogliente, accessibile e inclusivo di gruppo: il Cerchio di Adolescenti. Il kit si compone di una guida di approfondimento e un pacchetto di attività con strumenti utili per gestire sessioni di gruppo con gli adolescenti. L’UNICEF ha lanciato questi due strumenti in risposta all’esigenza di promuovere la salute mentale e il benessere psicosociale degli adolescenti, in particolare nelle fasi delicate della transizione alla maggiore età e in contesti d’emergenza. Il corso e-learning fornisce conoscenze e competenze fondamentali per gli operatori che lavorano con loro. Il kit di espressione e innovazione, invece, offre strumenti concreti per progettare e realizzare interventi di gruppo efficaci.

Ivan Matteo Criscuolo

Golosaria, in Friuli Venezia Giulia le eccellenze agroalimentari

Dal 4 al 6 novembre prossimi si terrà nuovamente in Friuli Venezia Giulia “Golosaria”, l’importante evento internazionale dedicato alle eccellenze enogastronomiche. La sede sarà l’Allianz MiCo – Fieramilanocity.

Un unico marchio per le aziende della regione riunite sotto il marchio “Io Sono Friuli Venezia Giulia”. Un marchio che intende sottolineare e testimoniare la “sostenibilità delle imprese locali e l’origine delle produzioni agroalimentari”.

Golosaria è la rassegna del gusto nata da un’idea del giornalista e gastronomo Paolo Massobrio, come spin-off de ilGolosario, guida alle mille e più cose buone d’Italia.

Quest’anno sarà dedicato al tema “La tradizione è innovazione” con “riferimento alla qualità artigianale tutta italiana dove i produttori, veri custodi delle tradizioni del Belpaese e della biodiversità, sono al tempo stesso innovatori perché capaci di rendere contemporaneo il consumo”.

Tante le aziende e le specialità che saranno protagoniste di questa iniziativa.

Antonio Desideri

“Napoli è” partecipa alla Race for the cure

“Anche quest’anno saremo presenti il 15 ottobre in piazza del Plebiscito, come Associazione Culturale Napoli è, all’iniziativa di Komen Italia per la lotta al cancro al seno – evidenzia Alessandra Desideri, giornalista e direttore del Museo dei Sedili di Napoli”.

“La nostra Associazione partecipa con la squadra NAPOLI E’ – MUSEO DEI SEDILI ed è da sempre impegnata nelle campagne di sensibilizzazione, in particolare quella legata alla prevenzione dei tumori. La prevenzione – prosegue la giornalista – è essenziale e dopo le difficoltà legate alla pandemia deve tornare ad avere una nuova e più forte centralità così come la ricerca. Sono 56.000 in Italia le donne che ogni anno si confrontano con la malattia  e il supporto e la vicinanza che queste iniziative possono portare è fondamentale.

Iniziative come quella di Komen Italia sono quindi importanti per la ricerca e per tenere alta l’attenzione sull’importanza della promozione della cultura della prevenzione.

In ricordo di Francesco

Imbarcato su torpediniera di scorta a convoglio, durante un attacco aereo nemico, rimaneva, incurante del pericolo, al posto di combattimento, assolvendo serenamente i suoi compiti, finché, colpito da schegge di bombe esplose in prossimità dello scafo, sacrificava la vita nell’adempimento incondizionato del dovere”, queste le parole del riconoscimento al valor militare conferito al giovane sergente S.T. Francesco Altomonte che perse la vita al servizio della Patria sull’Antares il 12 ottobre 1942 a soli 23 anni.

Morì a Tobruck e fu tumulato fino al 1965 a Creta, il suo corpo fu restituito alla famiglia ben 23 anni dopo la scomparsa.

Il suo nome, insieme a quello di tanti altri caduti, è ricordato su una lapide sulla facciata della chiesa del SS. Redentore in piazza dei Martiri a Marina di Palizzi, ridente cittadina in provincia di Reggio Calabria.

Con il sacrificio di questo giovane, morto per la sua Patria 80 anni fa, che non ho potuto conoscere se non attraverso il racconto di mia madre e dei miei zii, ricordiamo anche il sacrificio di tutti coloro, civili e militari, che hanno perso e perdono la vita nei conflitti armati e il dolore che queste perdite causano indelebilmente nei familiari.

Il loro ricordo rimane scolpito nei cuori dei familiari e di coloro che attraverso i loro racconti e ricordi di vita lo tramandano.

Bianca Desideri

Il 12 settembre sms di sperimentazione in Campania per il sistema IT-Alert

Il 12 settembre sarà un giorno di svolta per la regione Campania, poiché la Protezione Civile inoltrerà a tutti i residenti in regione un SMS di allerta per terremoti o altre calamità.

Il Dipartimento di Protezione Civile continua così la sperimentazione del test IT-Alert, avvenuto anche in altre regioni della penisola, prendendo spunto dal modello statunitense, cercando di garantire più sicurezza ai cittadini, ma c’è da sottolineare come questo sia solo un esperimento e che quindi non c’è da preoccuparsi, in quanto la completa attivazione è prevista per il 2024.

Ci troviamo dinanzi ad un efficace e tecnologico programma di sicurezza, che attraverso gli SMS può arrivare anche alle fasce d’età più giovani, non sempre attente a comunicazione su giornali o in televisione, ma che con questo metodo si spera siano più attente.

Rocco Angri

Non si fermano gli aumenti. Federconsumatori prevede una nuova stangata autunnale

L’Osservatorio  Nazionale di Federconsumatori (O.N.F.) ha calcolato la “stangata autunnale” che si abbatterà sulla testa delle famiglie italiane tra settembre e novembre prossimi.

Una sorpresa al rientro delle vacanze non certo positiva e che nessuno vorrebbe. Da tempo, ormai, le famiglie stanno facendo i conti con i continui aumenti delle bollette, riscaldamento, visite mediche, prodotti scolastici, alimentari, benzina, mutui, prestiti, ecc. e i salti mortali per far quadrare le entrate con le uscite in continuo aumento.

L’Osservatorio di Federconsumatori prevede che “tra settembre e novembre le famiglie faranno i conti con una spesa di 2.924,70 euro per bollette, riscaldamento, visite mediche e prodotti scolastici. Cifre che salgono vertiginosamente se sommiamo le voci relative a benzina e alimentazione”.

Si tratta di “ben 252,92 euro in più rispetto all’autunno 2022 (in cui già era iniziata l’ondata di rincari)”. Ma la cifra non si ferma a questo, secondo Federconsumatori “non possiamo non calcolare, soprattutto quest’anno, visti i forti incrementi, le spese per due settori fondamentali quali alimentazione e carburanti. Se all’importo della stangata sommiamo queste voci di spesa il totale ammonta a 5.104,90 euro da settembre a novembre, 480,12 euro in più rispetto al 2022”.

All’appello mancano ancora “le bollette (su cui pesa fortemente il rialzo di luce e gas previsto per il IV trimestre dell’anno), la TARI, le spese per il riscaldamento. Per non parlare della spesa per alimentari e benzina, i cui costi sono schizzati alle stelle, non sempre in maniera giustificata, come più volte abbiamo rilevato”.

Qualche dato più nel dettaglio. Le famiglie spenderanno nel periodo settembre-novembre:

Scuola (libri, dizionari, parte del corredo) 906,59 €

Esami/visite mediche 274,00 €

Bollette (acqua, luce, gas, telefonia) 1.144,11 €

Tari (seconda rata) 171,00 €

Riscaldamento (prima rata) 429,00 €

TOTALE 2.924,70 €

Alimentazione 1.594,00 €

Benzina 586,20 €

Per molte famiglie tutti questi aumenti saranno difficilmente sostenibili, per molti addirittura insostenibili.

Nella situazione di forte difficoltà in cui si trovano le famiglie, per molti, questi costi saranno insostenibili. Occorre secondo Federconsumatori che “il Governo corra ai ripari, adottando misure in grado di sostenere le famiglie e contenere i rincari, attraverso:

– la costituzione di Comitati di sorveglianza sui prezzi costituiti territorialmente con la partecipazione delle Associazioni dei consumatori;

– l’aumento dei poteri di indagine e di sanzione di Mr. Prezzi;

– la rimodulazione dell’Iva sui generi di largo consumo e la riforma delle accise e degli oneri di

sistema sui beni energetici e carburanti;

– l’alleggerimento strutturale del peso del fisco e del cuneo fiscale sui redditi fissi, con la

detassazione di stipendi e pensioni, il sostegno ai rinnovi contrattuali e la giusta perequazione delle

pensioni al costo della vita” e per quanto riguarda i fondi necessari fornisce un elenco di interventi che potrebbero essere messi in campo.

Antonio Desideri

L’impegno continuo dei Lions International – Distretto 108 Ya

Si è chiusa ieri la due giorni programmatica dei Lions del Distretto 108 Ya presso la sala del Centro Congressi dell’Hotel Royal-Continental di Napoli, location scelta per accogliere i rappresentanti provenienti da Basilicata, Calabria e Campania che hanno avuto modo di incontrarsi, scambiare esperienze, ascoltare gli interventi che hanno illustrato mission, lavoro svolto e da svolgere sui territori.

Molti i momenti ad alta carica emozionale quali la cerimonia della “Sfilata delle Bandiere” del “Campo Vesuvio” con la presenza dei giovani ospiti del campo, il saluto di un partecipante degli scambi giovanili e la cerimonia di giuramento del Governatore Pasquale Bruscino con il passaggio di consegne dell’Immediato Past Governatore Franco Scarpino.

Di particolare interesse la relazione del Governatore Bruscino il quale ha illustrato il programma per l’anno sociale 2023-2024 che si muove nel solco della continuità con i suoi predecessori ponendo però l’innovazione come uno degli elementi distintivi per un maggiore sviluppo operativo e una maggiore diffusione delle attività. Il motto scelto da Pasquale Bruscino coniuga “Affidabilità e Concretezza” e a questi due parole semplici ma dense di significato si dovranno ispirare nel concreto tutte le azioni, le iniziative, i service di quest’anno.

Non va dimenticato che i Lions International sono un’Associazione internazionale di servizio che si compone di 1,4 milioni di soci distribuiti in 49.000 club nel mondo che lavora per migliorare la salute e il benessere, rafforzare le comunità e sostenere chi ha bisogno, a livello locale e globale operando nello spirito dello storico motto “We Serve” (Noi Serviamo).

Un anno, quello che inizia per il Distretto 108 Ya, che vedrà un grande impulso, coinvolgimento ed impegno da parte di tutti.

Orsola Grimaldi

Educare alla Sicurezza e all’Accessibilità Urbana, se ne parla in Municipalità 2

Si terrà domani a Napoli 6 giugno alle 15.30 presso la Sala Consiliare della Municipalità 2 in piazza Dante n. 93, la tavola rotonda “Educare alla Sicurezza e all’Accessibilità Urbana”.

Nel corso dell’evento sarà presentato il progetto realizzato dalle Associazioni Donne Architetto-Napoli, Centro Polifunzionale Cardinale Corrado Ursi, Comitato Residenti Borgo Antico e Associazioni Voce di… Vento APS, che rappresenta il primo passo della ricerca/azione che le Associazioni proponenti hanno messo in campo nei quartieri Mercato e Pendino e che mettono in rilievo le criticità sul livello di sicurezza ed accessibilità degli spazi e dei percorsi pedonali interni.

Modera il dibattito la giornalista Giuliana Covella.

A discutere del tema oggetto della tavola rotonda  Roberto MarinoPresidente della Municipalità 2Josi Gerardo Della Ragionesindaco di BacoliGiovanna FarinaPresidente della Consulta delle Associazioni, delle ODV e ETS della Municipalità 2 Luigi PetroliVice Presidente della Municipalità 2, Lorenzo IorioAssessore alle Attività Produttive, Turismo e Legalità della Municipalità 2 ed Enrico PlatoneConsigliere della Municipalità 2, delegato alla Consulta delle Associazioni, delle ODV e ETS della Municipalità 2.

Parteciperanno alla discussione le Associazioni: Napoli è, Ariete ETS, Giardini Piazza De Leva ODV, NeaMood e NOMOΣ Movimento Forense.

 

I diritti dei più fragili

A conclusione del primo ciclo di Conferenze seminari su “I diritti sociali e i cinque pilastri della salute ” oggi 31 maggio 2023, alle 17.00, presso il circolo culturale La Contea, via Toledo 418 Napoli, si terrà l’incontro dal titolo “I diritti dei più fragili”.
Il ciclo di conferenze/seminari, sui diritti sociali, promosso dal coordinamento di associazioni aderenti al “Progetto Vivere Meglio” conclude oggi la sua prima fase.
Il programma sinora svolto ha trattato il tema dei diritti in relazione alla Giustizia, al lavoro, all’ambiente.
L’incontro odierno riguarderà “I diritti dei più fragili” e verrà trattato dai relatori sotto molteplici ed inaspettati aspetti e modalità in quanto il concetto di fragilità è esteso a tutti gli esseri viventi e all’intera natura.
Moderatrice dell’incontro, la giornalista e giurista, dottoressa Bianca Desideri. Relatori: Avv. Angelo Pisani, Avv. Lucia Marino Mogli, sig. Giuseppe Sannino.

Porteranno la loro testimonianza: Dott. Raffaele Federico, presidente CITS; Avv. Giuseppe Fortunato , difensore civico regionale; Dott. Giuseppe Palmieri,  presidente Associazione Voce di… Vento aps; Dott. Francesco Borelli,  presidente Associazione in collaborazione con la BNM; Prof. Alessandro Pepino, delegato del Rettore per la disabilità e dsa della Università Federico II di Napoli; Prof. Paolo Valerio, presidente Comitato disabili uniti,  presidente onorario Sinapsi Università degli Studi di Napoli Federico II; Dott. Maria Rosaria Rondinella,  presidente Associazione Buona Sanità; Dott.ssa Chiara Scarpa, neuropsichiatra infantile; Dott. Pasquale Capone, neurologo, responsabile Cultura CITS; Dott. Carmine  Maturo, Eurpean Climat PaCT Ambassador in Italy; Dott. Raffaele Pavone, responsabile aziendale sindacato infermieri NURSIND; Dott. Atnonio Vitale, medico, ortopedico, fisiatra.

Il presidente de La Contea, Avv. Luciano Schifone, concluderà i lavori.

1 2 3 4 5 6 31
seers cmp badge