Donato di Niccolò di Betto Bardi, detto Donatello, (per il suo animo gentile e sensibile) è stato uno scultore, architetto e pittore italiano.
Donatello nacque a Firenze nel 1386 e sin dalla tenera età aveva dimostrato la sua passione per l’arte attraverso il disegno. Donatello ha dato vita (assieme a Brunelleschi e Masaccio) ad una nuova arte del Rinascimento elaborando nuove forme moderne come la riscoperta della realtà naturale e l’assunzione delle forme antiche. Ancora, rinnovò i metodi della scultura eliminando quelle del tardo gotico e diede vita alla tecnica dello stiacciato, sperimentando varie tecniche come marmo, pietra, terracotta e bronzo in modo da non impedire la creazione di uno spazio illusorio. Ma ciò che ha fatto la storia dell’arte del Rinascimento è stata la sua grande capacità di rendere le opere realistiche donando quel senso di umanità ai suoi capolavori.
Donatello, dal 1040 al 1407, fu a fianco di Ghiberti apprendendo da quest’ultimo i segreti della fusione del bronzo e la passione per la scultura a rilievo. Da lì a poco svolse il proprio apprendistato come scultore a Firenze alle dipendenze dell’Opera del duomo. Donatello fu anche amico e collaboratore di Brunelleschi e insieme a lui studiò le opere classiche e dal 1402 al 1404 si recarono insieme nella capitale italiana. Sono due i primi lavori artistici di decorazione scultorea più celebri di Donatello a Firenze: il Duomo (la facciata e la porta della Mandorla) e le nicchie di Orsanmichele. Eppure, sono le quattro sculture giovanili che mostrano il precoce trapasso dalle forme del gotico cortese a una matura espressione umanistica: Davide del 1408, statua del profeta Abacuc (zuccone 1423- 1425), San Giovanni Evangelista (1409- 1411), San Giorgio (1417) . Per il David, (Santa Maria del Fiore – trasportato nel 1416 a Palazzo Vecchio) l’artista seguiva ancora un canone di bellezza garbato, dai tratti gentili e delicati e infatti, alcune delle sue meravigliose sculture sono ancora legate a stilemi gotici ma che al contempo (i movimenti fisici del corpo della scultura e quello delle mani) indicano un attento studio dal vivo. Il san Giovanni Evangelista, (scultura destinata a una nicchia collocata a lato del portale centrale di Santa Maria del Fiore) invece, è intenta a trasmettere una sensazione di forza trattenuta: il volto del santo è basato su un principio gotico di idealizzazione, le spalle e il busto si conformano in un volume geometrico. E’ evidente che l’artista ha voluto inserire, in uno spazio costruito attraverso la prospettiva, la ricerca di una nuova rappresentazione dei corpi. Tuttavia, è con il San Giorgio (commissionata per una delle nicchie di Orsanmichele) che Donatello supera davvero gli elementi gotici. Mentre con Albacuc, (1423-1425 per il campanile di Giotto) riprende lo stile antico che si interseca con uno stile realistico e naturale: panneggi elaborati con estrema cura dei dettagli, caratterizzando i profeti del campanile secondo costumi e positure riprendendo il vecchio modello classico.
Nella tecnica dello stiacciato, ideata da Donatello, traspare, in maniera molto chiara, il desiderio di trasferire nella pietra le caratteristiche della pittura: la modulazione delle ombre e delle luci si ottengono grazie ad un effetto di spessore atmosferico e a quel senso di prospettiva aerea acquisite di conseguenza alla prospettiva di Brunelleschi. La tecnica dello stiacciato è un rilievo ottenuto con minime variazioni di spessore rispetto al fondo, inserendo il porticato in prospettiva, creando così effetti sorprendenti di profondità. In sostanza, Donatello era capace di assumere una tecnica nuova per dare un tono espressivo adatto a conseguire l’effetto che desiderava dare in quel momento, diventando oramai pienamente padrone della costruzione prospettica e riuscendo a convergere delle ortogonali di profondità verso un unico punto di fuga. Nel pannello bronzeo del Banchetto di Erode per il fronte battesimale del battistero di Siena (1425-1427) lo scultore applicò la tecnica giusta che richiedeva l’opera, rinunciando allo stiacciato. Nel David bronzeo (1430 – commissionatogli da Cosimo de’ Medici) interpretato come raffigurazione di Mercurio che contempla la testa recisa di Argo, è un capolavoro che rivela un immenso senso realistico. In quello stesso periodo eseguì l’incorniciatura architettonica del tabernacolo dell’Annunciazione in Santa Croce. In questa opera, Donatello, dimostra tutta la sua libertà culturale attraverso un rinnovato interesse classicistico e la profonda, quanto intensa, analisi prospettica delle figure.
Nel 1433 fino al 1438 realizza la sua più grande opera ardita di contaminazione culturale, la grande Cantoria. Un monumento di una sorprendente modernità nato dalla collaborazione di motivi bizantini e duecenteschi, classici e paleocristiani. Dal 1443 fino al 1453, Donatello si trasferì a Padova dove affermò la sua fama di scultore dei suoi tempi grazie anche alle numerose opere eseguite nella città veneta: il Monumento equestre a Erasmo da Narni detto il Gattamelata e l’altare maggiore della basilica di Sant’Antonio. Erasmo da Narni, detto il Gattamelata, era un uomo d’arme al servizio della Repubblica veneta, morì nel 1443 e il monumento che lo ricorda fu affidato a Donatello. Ma per la novità della creazione di Donatello, in rapporto al ruolo sociale del personaggio cui il monumento era stato dedicato, l’opera necessitò di un apposito beneplacito concesso dal Senato veneto. Poco tempo dopo, Donatello lavorò assieme ai suoi collaboratori alle statue e ai rilievi dell’Altare maggiore della basilica padovana del Santo (1446- 1450). Progettata, anche questa scultura da Donatello, erano riunite entro una struttura architettonica. Ma la più interessante, tra le sette statue e tutto tondo è, senza dubbio, quella della Madonna con il Bambino. La Vergine è ricca di particolari meravigliosi e non solo, la statua della Madonna con il Bambino era stata pensata per una visione frontale e quindi trattata come un rilievo monumentale.
Gli ultimi anni della carriera artistica di Donatello si svolsero a Firenze, dove indulgeva a un’accentuata religiosità che spingeva le opere a vertici di estrema drammaticità. Come nel Martirio di san Lorenzo dove la cubatura prospettica dello sfondo e il punto di vista basso concorrono alla forte emotività della scena. La carriera artistica di Donatello è stata lunga, soddisfacente e molto intensa tanto quanto le sue numerose e meravigliose opere d’arte.
Alessandra Federico