Chiara Macor: Enrico Caruso. Una canzone d’amore

Enrico Caruso. Una canzone d’amore” appare non come un saggio biografico bensì come una biografia romanzata.

Per quale ragione ha preferito adottare questa specifica tipologia narrativa per esemplificare una figura tanto complessa, carismatica, prodigiosa di cui, ad oggi, non esiste una biografia perfettamente aderente alle peculiarità del genere?

Insieme all’Associazione Alessandro Scarlatti e al suo direttore Tommaso Rossi, abbiamo cercato di immaginare la formula più adatta che ci permettesse di raccontare ad un vasto pubblico non specializzato, le vicende umane di alcuni dei più importanti interpreti della musica napoletana ed europea. Per questo motivo abbiamo pensato di creare una serie di biografie a fumetti, che compongono appunto la collana pubblicata da Guida Editori, chiamata “Scarlatti Musicomics”.

Il nostro scopo è quello di formulare una narrazione avvincente che permetta ai curiosi di avere un primo incontro con figure storiche importanti e complesse come, in questo caso, Enrico Caruso, per far sì che nasca una curiosità sul personaggio che li conduca poi ad approfondire il discorso, avvicinandosi così alla musica classica e alla sua storia.

Il nostro progetto è nato già nel 2021 quando abbiamo pubblicato il primo volume della collana chiamato “La Musica nel Sangue. Alessandro e Domenico Scarlatti”. Anche in questo caso si tratta di una biografia romanzata a fumetti dedicata al rapporto padre e figlio di questi due grandi musicisti.

Il prossimo numero sarà invece sul viaggio di Mozart a Napoli, e dovrebbe vedere la luce nel 2023.

Il fumetto “Enrico Caruso. Una Canzone d’Amore” vede la collaborazione di molti professionisti del settore. In effetti io ne ho curato il soggetto e la sceneggiatura, mentre i disegni sono di Alessio Petillo, i colori di Chiara Imparato e la direzione artistica è di Pako Massimo. Tutta la nostra squadra ha fatto sì che questo romanzo a fumetti raccontasse uno spaccato della vita del tenore, veicolato attraverso la nostra sensibilità di artisti. Di certo non c’era la volontà di fare una pedissequa ricostruzione della sua storia (di fatto in 64 pagine di fumetto sarebbe stato impossibile, vista la densità di eventi che lo coinvolgono), quanto piuttosto di creare attenzione sul suo personaggio, cercando di dare un taglio interpretativo.

Per scrivere questa sceneggiatura ho dovuto documentarmi a lungo sulla figura del tenore, e sono rimasta veramente sorpresa dalla quantità di aneddoti (non sempre attendibili) che lo riguardano. Leggendo tutta la documentazione la domanda che mi sono posta costantemente durante la scrittura di questa biografia era sempre la stessa: chi era veramente Enrico Caruso? Dove finisce il mito e dove inizia l’uomo? È una domanda alla quale non ho trovato risposta, e spero che chi avrà modo di leggere il nostro fumetto cercherà di trovare un proprio punto di vista sulla questione.

L’uso “anatomico” del diaframma, dei polmoni, delle corde vocali fanno sì che Caruso continui a detenere il primato nell’ambito dell’evoluzione musicale.

Produzione vocale eccezionale o addirittura “divina”.

Quali sono le specificità della voce di Caruso?

Caruso ha avuto la fortuna di essere la voce giusta in un momento storico del tutto peculiare, denso di grandi cambiamenti in ogni campo.

Sicuramente la stagione del verismo nell’Opera ha fatto sì che i compositori vedessero, nel timbro scuro e drammatico del cantante e nelle sue capacità attoriali, la possibilità di distaccarsi da una tradizione della quale non si sentivano più interpreti, guardando ad un più moderno e realistico ventaglio di situazioni drammatiche e  musicali.

A questo va aggiunto anche il fatto che Caruso è stato uno dei primi ad incidere la propria voce su disco. Di fatto ha visto nascere e ha contribuito a sviluppare l’industria musicale. Questo fatto che la sua voce sia stata una delle prime ad essere registrate rappresenta di certo un elemento fondamentale per comprenderne la grande fortuna. Il disco ha permesso al nostro tenore di farsi conoscere in tutto il mondo e da tutte le classi sociali: chiunque avesse un grammofono poteva sentire l’opera lirica e la voce di Enrico Caruso, ed in pochissimo tempo il nostro tenore è diventato uno dei primi veri Divi del Novecento.

Caruso divenne noto poiché era stato capace di condividere incessantemente con il prossimo anche la “natura intellettiva” della sua arte. Ebbene, si potrebbe asserire che la magia di Caruso consista nel lasciare che ognuno senta come propria la sua voce?

Caruso, come dicevo prima, è stato uno dei primi divi. Non solo fu attivo nell’ambito dell’emergente industria discografica, ma fu anche una sorta di influencer. Pubblicizzava prodotti, come le sigarette egiziane di cui era grande consumatore.

Abbiamo numerosissime testimonianze di amici e colleghi che ci raccontano di un Caruso umile, umano, generoso e costantemente pronto ad aiutare il prossimo. Divenne, peraltro, anche un punto di riferimento per le prime comunità italiane di New York. Abbiamo inoltre traccia della sua grandissima recitazione nel film My Cousin che girò nel 1918.

Evidentemente Caruso doveva apparire al pubblico come una persona vera, anche quando recitava. Forse anche questa sua maschera di uomo del popolo ha fatto in modo che le persone di qualsiasi ceto e rango simpatizzassero con lui e si sentissero emotivamente coinvolte dalle sue vicende, sia quelle personali sia quelle vissute dai suoi personaggi sul palcoscenico.

Caruso resta un filo conduttore tra due epoche, quella sua povera ma ricca di iniziative e quella attuale, moderna benché sterile di progetti nei termini dell’Arte.

A suo avviso, è collocabile nel tempo o travalica il tempo?

Sicuramente Caruso è diventato un’icona della nostra storia. Ma lo è diventato proprio perché ha saputo sfruttare tutti gli strumenti che la sua epoca gli ha offerto. Sicuramente il suo vissuto lo rende ancora oggi un personaggio moderno e attraente per il pubblico contemporaneo.

Lo spirito libertario di Caruso si espresse attraverso l’incessante opera di carità verso gli ultimi ed i più deboli.

Caruso fu anche un generoso Mecenate: in nome di quali principi etici e morali?

Il fatto che Caruso fosse sempre attento ai più deboli (soprattutto se compatrioti), ligio al dovere e al lavoro, compassionevole verso chi aveva più bisogno, credo facesse parte davvero del suo carattere. Era un ragazzo nato e cresciuto in un quartiere molto povero, in una famiglia umile. È riuscito, grazie alla sua arte, a raggiungere l’apice della carriera e della notorietà, diventando anche ricco. Studiando molte testimonianze di persone che l’avevano conosciuto, mi sono fatta l’idea che forse Caruso avesse sempre nel cuore le sue umili origini, che non le abbia mai rinnegate, e per questo motivo si comportava con chi aveva più bisogno d’aiuto come un uomo che usava il successo che si era guadagnato anche come un’opportunità per fare del bene a chi invece non aveva avuto la sua stessa sorte.

 

Chiara Macor. Storica dell’arte, musicista e scrittrice. In qualità di sceneggiatrice ha collaborato con The Jackal, la Scuola Italiana di Comix, Fondazione Melanoma Onlus, il MANN, Comicon Edizioni, Associazione Alessandro Scarlatti e altre istituzioni locali e nazionali, scrivendo guide a fumetti per la valorizzazione del patrimonio storico artistico e sulla divulgazione scientifica.

Cura la collana “Scarlatti Musicomics” per l’Associazione Alessandro Scarlatti, pubblicata da Guida Editori. Ha scritto soggetto e sceneggiatura di “Amici per la Pelle”, cortometraggio nato da un’idea del prof. Ascierto, con Gigi e Ross per la regia di Angela Bevilacqua e prodotto dalla Bronx Film, vincitore dell’edizione 2022 dell’Ischia Film Festival nella sezione Scenari Campani.

È docente di Scrittura Creativa per il Corso di II Livello in Design della Comunicazione e per il corso di II livello di Cinema presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Insegna Sceneggiatura e Storytelling alla Scuola Italiana di Comix.

Giuseppina Capone

 

Palazzo Reale apre le porte a Enrico Caruso

Ebbene sì, sarà il Palazzo Reale di Napoli la sede del Museo Enrico Caruso. Uno spazio dedicato ad uno dei massimi tenori di tutti i secoli che ha lasciato ai nostri posteri interpretazioni indimenticabili. La Sala Dorica accoglierà una stanza delle meraviglie dotata di animazioni in 3d e piattaforme multimediali, postazioni e installazioni musicali e cinematografiche. Uno spazio per tutti, grandi, piccini, appassionati, addetti ai lavoratori e turisti che avranno così un altro luogo da visitare dove omaggiare una voce senza tempo. 500 metri quadrati ad alta tecnologia. Ad arricchire lo spazio i contributi alla mostra con partner provenienti da tutto il mondo: Archivi Ricordi e Puccini, grandi teatri d’opera con i loro preziosi archivi, come San Carlo, Scala e Metropolitan di New York, Cineteca di Bologna, ecc.

L’apertura è prevista per il 20 luglio 2023, in occasione dei150 anni dalla nascita di Caruso, alla presenza fra gli altri illustri ospiti del sindaco di New York e del direttore del Metropolitan Opera House.

Alla presentazione della importante iniziativa per Napoli e per l’Italia sono intervenuti il Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, il Direttore generale dei Musei Massimo Osanna, il Direttore di Palazzo Reale di Napoli Mario Epifani, la curatrice del “Museo Caruso”, la musicologa Laura Valente.

Antonio Desideri

seers cmp badge