FIAF: Incontro con fotografi e mostre

Ricco di informazioni e presentazione di autori anche il secondo numero del 2025 di FOTOIT la rivista ufficiale della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).

Mostre personali e collettive, iniziative, presentazioni di libri e autori, concorsi, trovano ampio spazio informativo.

Dedicato alla fotografia come testimonianza la presentazione dell’attività di Pierpaolo Mittica. La storia di una fotografia è dedicata a Euguenio Montale e l’upupa realizzata da Ugo Mulas.

Gianni Fiorito, uno dei principali fotografi di scena in Italia, in un’intervista parla della  sua esperienza e attività e del suo abbandono del fotogiornalismo.

Per “Visti per voi” protagonisti “Mitch Epstein – American Nature” in mostra dal 17 ottobre 2024 al 2 marzo 2025 alle Gallerie d’Italia a Torino e la mostra “Mutual Aid – Arte in collaborazione con la natura” al Castello di Rivoli Museo d’Arte contemporanea ino al 23 marzo. E ancora la mostra “Roma Chilometro Zero” che vede protagonisti 15 fotografi al Museo di Roma in Trastevere fino al 9 marzo.

Portfolio Italia presenta “SmartVision” di Luigi Cipriano, opera prima classificata al 24° Spazio Portfolio 76° Congresso Nazionale FIAF di Alba. Seconda opera classificata “Moderno Prometeo” di Stefano Corsini.

“Diamoci del noi” presenta Daniela Marzi, collaboratrice di FOTOIT dell’annuario fotografico FIAF.

Nel programma della prima retrospettiva della 55ma edizione dei Rencontres d’Arles sono state presentate circa 200 immagini dell’autrice americana Mary Ellen Mark.

Le fotografie di Adriano Cascio, tra i vincitori del Progetto Talent Scout Senior 2024, sono visibili al pubblico di FOTOIT.

Spazio anche alla tecnica con alcuni suggerimenti per l’utilizzo del flash.

Antonio Desideri

Immagini, immagini, immagini

Il nuovo numero di FOTOIT (luglio/agosto) rivista della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) presenta al suo pubblico numerosi eventi e mostre di fotografia un po’ in tutta Italia e un resoconto del 76° congresso Nazionale tenutosi ad Alba lo scorso maggio, un evento associativo ricco di iniziative e che ha visto per la Campania l’elezione a consigliere nazionale di Francesco Soranno, presidente del Circolo Flegrea Photo.

Spazio anche al Festival della Fotografia Italiana inaugurato a Bibbiena nel fine settimana dal 14 al 16 giugno e che resterà aperto fino al 6 ottobre.

Domenico Notarangelo è il protagonista della sezione Autori con la sue immagini legate al filone della fotografia documentaristica con una particolare attenzione per le classi meno abbienti e per il Sud Italia.

Portfolio Italia 2023 è dedicato a Nicolò Varrella con il suggestivo titolo “Ab Acqua”, portfolio primo classificato al 24° FotoConfronti di Bibbiena e a Veronica Lai con il portfolio “L’Accabadora” classificatasi seconda allo stesso evento.

Marco Introini, selezionato tra i 20 fotografi di architettura con maggiore influenza dell’ultimo decennio,  parla in un’intervista del concetto di paesaggio e di architettura nella fotografia e nel suo fare fotografia.

Per “Visti per Voi” protagonisti  Federico Garolla con la mostra monografica “Gente d’Italia. Fotografie 1948 – 1968” curata da Uliano Lucas e Tatiana Agliani e la 60ma edizione della Biennale di Venezia aperta fino al 24 novembre 2024 che vede in mostra “Foreigns Everywhere/Stranieri Ovunque curato dal brasiliano Alessandro Pedrosa.

Raul Iacometti presenta “Mino e Gabry, alcuni di noi” con un’immagine di forte significato emotivo.

La 12ma edizione di Wiki Loves Monuments  concorso nazionale organizzato da Wikimedia Italia ha visto la partnership della FIAF.

Antonio Desideri

Luciano Bovina, autore dell’anno FIAF 2024

FOTOIT, la rivista ufficiale della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) presenta in copertina, nel numero di giugno, l’autore dell’anno FIAF 2024 Luciano Bovina al quale  dedica a cura di Silvano Bicocchi una interessante intervista che presenta il fotografo partendo dai suoi inizi negli anni del collegio.

Lunga, interessante e complessa la sua esperienza fotografica sviluppata prima nella Marina militare, durante il servizio di leva, per poi specializzarsi sempre di più grazie a importanti collaborazioni per arrivare alla Formula1.

La sua capacità di cogliere attimi e di immortalarli negli scatti fotografici consente al pubblico di appassionati ed esperti di fotografia di poter vivere le situazioni quasi immergendosi nelle immagini stesse. Non solo, la grande apertura mentale, la curiosità e l’umanità fanno di Luciano Bovina un fotografo di grande spessore il cui lavoro e la tecnica fotografica possono essere approfonditi duranti gli incontri Autore dell’anno FIAF 2024 con i Circoli appartenenti alla Federazione.

Antonio Desideri

Presente, passato e futuro negli scatti fotografici

Il numero di aprile di FOTOIT la rivista della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) accompagna il lettore e l’appassionato di fotografia alla scoperta di autori più o meno noti con alcuni dei loro scatti fotografici, oltre a mostre, incontri, suggerimenti.

Nell’editoriale Roberto Rossi, attuale presidente della FIAF, parla del congresso che si concluderà il 19 ad Alba. La rubrica Periscopio  evidenzia mostre ed incontri fotografici, volumi ed altre informazioni utili.

Per la sezione Autori Claudio Pastone parla di Franco Zecchin grande autore fotografico, oltre che di libri e studi, milanese, fotogiornalista, collaboratore per alcuni anni dell’Agenzia Magnum.

Paola Malcotti introduce invece Chiara Innocenti con il portfolio “Meraviglie presenta”. La Innocenti è stata seconda classificata al 14° Portfolio  in Rocca 20° Fotoincontri San Felice sul Panaro. Il circo è il protagonista scelto dall’Autrice per questo suo impegno fotografico.

La religione e la religiosità sono il tema proposto per questo numero di FOTOIT da Tommaso Covito intervistato da Umberto Verdoliva.

Fra i “Visti per voi” Giovanni Ruggiero presenta Mimmo Cattarinich fotografo di scena con una serie di immagini anche tratte da set cinematografici. E ancora, a cura di Giuliana Mariniello “Hilde in Italia. Arte e vita nelle fotografie di Hilde Lotz- Bauer”.

Giovanni Ruggiero presenta “Fondali” una carrellata di fotografie d’epoca che mostra i fondali che i fotografi dagli anni ’40 dall’Ottocento in poi usavano per le loro immagini e la funzione sociale che spesso assumevano. “Oggi il fondale aiuta lo storico a datare, sia pure approssimativamente, una fotografia così come aiuta la tecnica fotografia utilizzata, il supporto materiale dell’immagine e l’abbigliamento delle persone ritratte”.

Storia di una fotografia di Irene Vitrano presenta “La voce umana” di Guido Harari.

Talent Scout di Piera Cavalieri mostra e fa parlare con gli scatti i momenti di vita colti dal fotografo Biagio Mormile.

Per Portfolio Italia 2023 Laura Manione presenta Giuliano Reggiani  primo classificato al 14° Portfolio  in Rocca 20° Fotoincontri San Felice sul Panaro.

Molto altro da scoprire nella rivista, chiudiamo con “Diamoci del noi” di Isabella Tholozan che presenta Giovanni Ruggiero.

Antonio Desideri

Fino al 19 maggio la FIAF si incontra ad Alba per il Congresso Nazionale

Giorni di grande impegno per i circoli fotografici aderenti alla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) che si incontrano ad Alba in Piemonte per rinnovare gli Organismi della Federazione. Si tratta del 76mo Congresso nazionale e si svolge nella città nota per i tartufi bianchi e per essere stata insignita nel 2017 del titolo di Città Creativa della Gastronomia UNESCO.

Tantissimi gli eventi in programma ed i momenti  confronto che mirano a valorizzare la diffusione della fotografia nel nostro Paese. Ne citiamo solo alcuni: incontro con Michele Smargiassi, mostra del Grande Autore 2024 (Franco Zecchin), mostra dell’Autore dell’Anno FIAF 2024 (Luciano Bovina), esposizioni dei Talent e delle foto del Gran Premio Italia.

Oggi pomeriggio alle 18.00 nell’auditorium della Fondazione Ferrero si terrà la consegna delle onorificenze e l’incontro con Guido Harari.

La Campania partecipa con un nutrito numero di Circoli molto attivi ed impegnati in iniziative, confronti, incontri con autori e fotografi di livello locale e nazionale, corsi di fotografia, mostre e tanto altro ancora.

Antonio Desideri

Al via un nuovo anno di fotografia per la FIAF

Il numero di febbraio di FOTOIT la rivista ufficiale della FIAF si apre con l’editoriale del Presidente Roberto Rossi che sintetizza quanto la Federazione ha fatto per celebrare i 75 anni di vita e presenta le iniziative che vedranno tutti gli amanti della fotografia protagonisti dell tantissime attività in programma sia a livello nazionale sia a livello regionale e territoriale.

Online Il 9 marzo prende l’avvio la quarta edizione di Laboratorio Portfolio. A maggio e precisamente dal 15 al 19 si terrà ad Alba il 76mo Congresso. Il 14 giugno al via la prima edizione del Festival della Fotografia Italiana organizzato dalla FIAF a Bibbiena e in altri due comuni del Casentino.

Ricco anche questo numero con le numerose iniziative organizzate dai Circoli in tutta Italia, le interviste, i focus, i profili delle fotografe e dei fotografi.

Uno speciale ricordo a cura di Pippo Pappalardo di Gina Lollobrigida.

Antonio Desideri

FOTOIT di ottobre presenta Liliana Ranalletta

Ricca come sempre FOTOIT la rivista della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) che nel numero di ottobre presenta numerosi spunti di approfondimento oltre a interessanti notizie sul mondo della fotografia e sugli eventi ad esso correlati.

Nella rubrica “Visti per Voi” è protagonista la mostra a Palazzo Grassi a Venezia “Chronorama” che raccoglie  fino al 7 gennaio 2024 ben 407 opere fotografiche realizzate tra il 1919 e il 1979.

Portfolio Italia 2022 presenta “Santi, ladri e marinai” di Maria Pansini e “Io sono Lucia” di Delia Aliani.

Paolo Verzone gloria della fotografia italiana è il protagonista della sezione dedicata alle interviste. Ha al suo attivo tre World Press Photo, contributor di riviste a livello internazionale tra cui National Geographic, Time, Newsweek, Le Monde, The Indipendent, Sunday, Times, Libèration.

Al Museo Nazionale della Fotografia di Brescia attivo  fin dal 1953.

La copertina di FOTOIT questo mese è dedicato a Liliana Ranalletta, fotografa romana, la quale con i suoi scatti racconta storie , momenti di vita, persone, luoghi, animali.

E ancora tante pagine e immagini dedicate a Raimondo Musolino, Andrea Torcasio,  Philippe Halsman, Tiziana Mastropasqua, Samuele Visotti.

Per “Storia di una fotografia” protagonista è la foto “La bambina che vola” del 2014 di Valerio Bispuri.

Appuntamento al prossimo numero.

 

Antonio Desideri

La Fotografia in Italia con FOTOIT

Il numero di settembre di FOTOIT, la rivista della FIAF (Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche),si apre con l’editoriale del Presidente FIAF Roberto Rossi in cui parla delle iniziative in corso e di quelle programmate  fra le quali quelle per la chiusura delle celebrazioni dei 75 anni di vita.

La sezione “Periscopio” segnala eventi fotografici  (mostre, concorsi, letture portfolio, presentazione di volumi, ecc.) in giro per l’Italia.

In questo numero, come usuale nella rivista, spazio agli autori: Robert Doisneau, Alessandro Fruzzetti, Francesco Faraci, Mario Cresci, Chiara Innocenti (che è anche l’autrice scelta per la copertina), Leonilda Prato, Massimo Alfano, Marco De Angelis, Anna Pierottini.

“Singolarmente fotografia” è dedicata alle foto dell’anno. Per “Lavori in corso” istruzioni di lavoro con “Il Focus Stacking 2”.

Interessante il saggio sulla Fotografia transfigurativa e la “Storia di una fotografia” con Tearful.

La rubrica Circoli FIAF presenta l’Associazione Culturale Fotografica La Tangenziale.

Antonio Desideri

 

Immagini, ritratti, fotografi nel nuovo numero di FOTOIT della FIAF

Il numero di giugno 2023 di FOTOIT, la rivista della FIAF (Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche), è ricca di interessanti spunti e suggestioni per gli appassionati di fotografia.

L’apertura è affidata all’editoriale di Roberto Rossi, presidente della Federazione, che fa il punto sulle attività del mese di maggio  tra le quali il Progetto Nazionale Obiettivo Italia e il 75° Congresso Nazionale tenutosi a Caorle e parla delle nuove iniziative: la mostra “NINO.75 – Nino Migliori 75 anni di fotografia” e l’inaugurazione ufficiale di Bibbiena Città della Fotografia.

Un numero ricco di suggerimenti per la lettura con la rubrica Periscopio  e di focus dedicati a fotografi: Umberto Verdoliva, Wener Bischof, Man Ray, Gabriele Tartoni,  Marcella Campagnano, Richard Avedon,  Davide Marrollo, Vera Lucia Covolan. Ed ancora con suggerimenti di alcune mostre di brillanti fotografi e una sezione dedicata ai Circoli FIAF e ai loro lavori.

Antonio Desideri

Umberto Verdoliva è Autore dell’anno FIAF 2023

L’Autore dell’anno FIAF per il 2023 è Umberto Verdoliva, fotografo che inizia il suo percorso nel 2006 e da allora è stato un crescendo. Attento a ricercare negli scatti e nel mondo che lo circonda anche quel particolare specifico che lo ricollega al suo pensiero relativo a sentimenti a lui vicini come il ricordo, la memoria, la possibilità di vedere poesia e bellezza, Verdoliva matura la sua “arte fotografica” osservando e immortalando situazioni e attimi nelle sue immagini che costituiscono vere e proprie opere fotografiche che ben hanno meritato il riconoscimento FIAF per il 2023, oltre ad altri premi e alle numerose presenze alle mostre di cui è stato ed è protagonista.

Uno stile di fare fotografia che si può a giusta ragione definire emozionale, perché l’Autore cerca di tirar fuori, riuscendoci con grande capacità trasmissiva, significati e emozioni.

Orsola Grimaldi

1 2
seers cmp badge