I premi ai banchieri

La regola europea pone un limite ai premi dei banchieri, ma continua in molti casi a essere aggirata, ma l’Italia è in buona posizione nel confronto internazionale

Le norme europee definiscono un limite ai compensi dei manager bancari detti premi (in denaro, azioni o opzioni) che sono legati ai risultati aziendali. Tale quota non dovrebbe superare la cifra corrispondente allo stipendio fisso, o massimo al doppio solo con l’approvazione dell’assemblea dei soci, ma accade che la regola viere raggirata con il trucco di non farsi classificare dalla banca per cui si lavora, come “rilevante” per il rischio della banca stessa e in questo caso il limite non si applica.

Il recente rapporto della European Banking Authority evidenzia che i miglioramenti sono marginali. Il vincolo stabilito ha la finalità di limitare l’effetto perverso che questi premi introducono, cioè, ritenere che se le cose vanno bene grazie al manager va assegnato il premio e se vanno male si annulla il premio. Su questo la situazione non è la stessa in tutti i Paesi europei e in nove, tutti gli high earners sono classificati come “rilevanti” per il rischio della banca e come tali soggetti al limite dei premi ricordando la direttiva europea, che indica che siano ritenuti “non rilevanti” in casi eccezionali, motivati e approvati dalle autorità di vigilanza. Ma in alcuni Paesi la quota dei “non rilevanti” lascia intendere che non si tratta di casi isolati, infatti anche in Germania la quota arriva al 25%.

L’Italia poi, presenta 172 manager bancari che guadagnano oltre il milione di euro e 32 di essi non sono classificati come “rilevanti”, quindi non sono soggetti al limite e molti di essi lavorano nel settore dell’investment banking. Sul totale degli high earners, il rapporto medio tra variabile e fisso è del 72 per cento: assai più basso della media europea. Una volta tanto, il nostro paese si pone in buona posizione per l’Europa.

Danilo Turco

Wall Street e i nuovi modelli di sviluppo

Spazi e tempi minimi per accelerare la ripresa in Italia, se si prosegue e si accelera la strada del recupero del debito.

L’attuale calo di Wall Street con l’aumento dei tassi è notizia non gradita a Donald Trump che si era attribuito i meriti del rialzo. E’ anche una notizia ancora peggiore per un Paese indebitato come l’Italia, specie se iniziasse una guerra commerciale tra Europa e Usa, il cui vero bersaglio di Trump è la Germania. Intanto Berlino, varato il nuovo governo, si appresta a effettuare una virata storica: passare da un modello di sviluppo basato sull’export a un paradigma fondato sulle infrastrutture e la crescita dei consumi interni, affidato alla regia del nuovo ministro delle Finanze, il socialdemocratico Olav Scholz, già ministro del Lavoro al tempo delle riforme di inizio millennio , quando è stato garantito il rilancio dell’industria d’oltre Reno. Questa può essere una buona notizia per l’Italia, se si riesce ad accelerare la strada della ripresa, come è stato per il Portogallo, ottenendo un forte recupero della stabilità finanziaria senza incidere fortemente con i sacrifici dell’austerità. Infatti, al momento l’Italia ha fatto meglio delle previsioni, con un Pil salito dell’1,5%, mezzo punto in più rispetto alle stime elaborate a inizio anno dagli economisti, condizione favorevole per poter accelerare la ripresa.

Su questo, l’ ex direttore esecutivo per l’Italia al Fmi ed ex commissario alla spending review, ritiene che se si riuscisse a congelare la spesa primaria in termini reali per tre anni (limitando cioè l’aumento delle spese sotto il tasso di inflazione entro il 2020) l’Italia “pareggerebbe i conti pubblici”. Si tratterebbe di uno sforzo sopportabile e necessario, dal momento che la crescita si avvicina a un punto e mezzo percentuale e perché se si diffonderà nel mondo la recessione, la mancanza di  riduzione del nostro debito italiano ci porterà ad affrontare una salita impervia, che vedrà il debito pubblico alto e in salita in una economia che non cresce, azzoppata dagli oneri finanziari. La crisi delle Borse ci ammonisce che il bel tempo non dura all’infinito e quindi non bisogna perdere l’occasione. Quindi, le Borse tornano a perdere terreno, con il mercato dei Bond (i rendimenti sono saliti su nuovi massimi pluriennali in paesi virtuosi come Usa, Germania e Canada) e l’attuale fase di correzione dei mercati non viene ritenuta un crollo maggiore, dettato dal panico, bensì viene giudicata un ripiegamento salutare e fisiologico dalla maggior parte degli analisti e dei gestori. Questo non fa prevedere che le Borse sono pronte a tornare a crescere come è accaduto nel 2017 e a gennaio 2018. Oggi l’azionario si trova penalizzato proprio dal timore di un ritorno dell’inflazione e di un rialzo dei tassi e, paradossalmente sono le notizie economiche positive (report occupazionale USA) che fanno innervosire gli investitori, dopo la pubblicazione dei dati macro sussidi di disoccupazione Usa settimanali, che oggi risultano aver raggiunto i record minimi.

Nel frattempo, accade che mentre le banche centrali stanno attuando una strategia di rientro delle politiche espansive, la Banca d’Inghilterra non ha alzato i tassi di interesse, ma potrebbe assumere una posizione più aggressiva nel prossimo marzo e durante tutto l’anno, con una stretta che potrebbe imporre sino a quattro rialzi dei tassi.

Danilo Turco

seers cmp badge