All’Istituto Colosimo in scena “Omaggio a Viviani”

Grande successo per lo spettacolo “Omaggio a Viviani”, presentato il 28 febbraio al Teatro dell’Istituto Regionale per non vedenti di Napoli “Paolo Colosimo”, con due repliche sabato 1 e domenica 2 marzo.

La scelta del Teatro, vero gioiello barocco incastonato tra le labirintiche e possenti mura del settecentesco monumentale edificio che dal primo dopoguerra accoglie e forma persone non vedenti e ipo-vedenti, ha un valore particolarmente simbolico.

Dopo i tredici attori della Compagnia “Prove d”Amore” dell’autore e regista Angelo Rojo Mirisciotti, che hanno rappresentato la nota opera di Viviani “La musica dei ciechi”, sono saliti infatti sul palco dieci convittori dell’Istituto con il loro educatore Maestro Salvatore Torregrossa, che hanno eseguito musiche e canzoni dell’immortale repertorio del grande autore ed attore stabiese.

L’evento, concretizzazione di un Protocollo d’intesa recentemente siglato tra il Distretto 108 Ya Lions International e il Gruppo RTI Colosimo, rappresenta un reale Progetto di integrazione tra artisti normotipici e non vedenti, che rende protagonisti anche questi ultimi, che  stupiranno il pubblico  con la loro maestria.

L’evento è stato promosso ed organizzato dal Lions Club Napoli Cittadinanza Umanitaria in collaborazione con il Gruppo RTI Colosimo e con il Lions Club Napoli Partenope-Palazzo Reale, con il coordinamento della dott.ssa Valeria Mirisciotti, Delegata del Governatore del Distretto Lions 108 Ya, dott. Tommaso Di Napoli, che ha presenziato con numerose Autorità lionistiche e civili alla serata inaugurale. Si è avvalso del patrocinio del Garante dei Diritti delle Persone disabili della Regione Campania, avv. Paolo Colombo, delle Associazione Cittadinanzattiva e Mondoscuola e del Corpo Consolare di Napoli,  in piena sinergia di intenti con il Progetto Lions “New Voices” e con il Service Lions che celebra il centenario della morte di Puccini, la cui responsabile per la Campania ha donato cinque biglietti per assistere alla Tosca al Teatro di San Carlo a tre giovani musicisti con limitazioni fisiche o neurodivergenze ed ai loro accompagnatori. Premiando il loro spiccato talento musicale si vuole al contempo attestare che, con il prezioso sostegno delle famiglie e quello compensativo e doveroso della società, non esistono barriere alla realizzazione dei sogni di chi si confronta con il peso di una fragilità.

L’esibizione a titolo gratuito della Compagnia “Prove d’amore” e la scenografia generosamente realizzata da Sergio Mazziotti, il supporto finanziario di numerosi Lions Club napoletani, del pubblico e di alcuni sponsor hanno reso lo spettacolo “Omaggio a Viviani” anche un evento benefico, espressione di una sentita coralità solidale.

Una solidarietà  che vede in prima linea anche la Nuova Orchestra Scarlatti, il cui Direttore, il Maestro Gaetano Russo, presente in sala alla prima del 28 febbraio, ha deciso di prestare per la rappresentazione teatrale proprio uno dei due contrabbassi che quattro anni fa il Distretto Lions 108 Ya donò all’Orchestra Scarlatti Junior.

Al Gruppo Sportivo Colosimo, sarà donato un tavolo da showdown, e ad alcuni minori con spettro autistico, sono state assegnate delle borse di studio per attività formative e riabilitative.

Protocollo d’intesa tra Distretto 108 Ya Lions International e RTI per l’Istituto Colosimo

E’ stato sottoscritto il 10 dicembre a Napoli il protocollo d’intesa tra il Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI), con Ente capofila Gesco Società Cooperativa Sociale, gestore dei servizi Socio-Formativo-Educativo presso l’Istituto Regionale Paolo Colosimo rappresentato da Giuseppe Pennacchio e il Governatore dei Lions International Distretto 108 YA Tommaso Di Napoli.

Un protocollo che si inserisce nell’attività di collaborazione con Istituzioni e Associazioni ormai consolidata del Distretto 108 Ya (Basilicata – Calabria – Campania) sul tema della disabilità che è di grande rilevanza in particolare per la vita delle persone e dei loro familiari e di tutta la società in cui viviamo.

Nel protocollo il Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI), con Ente capofila Gesco Società Cooperativa Sociale, gestore dei servizi Socio-Formativo-Educativo presso l’Istituto Regionale Paolo Colosimo e i Lions International Distretto 108 Ya stabiliscono di avviare percorsi di collaborazione volti a promuovere, valorizzare e supportare attività riguardanti, in particolare, le seguenti azioni:  promuovere la piena realizzazione dei diritti delle persone con disabilità; la formazione e l’inclusione sociale delle persone con disabilità; l’individuazione, la promozione e la valorizzazione di percorsi di inclusione nelle comunità locali; la divulgazione di buone pratiche territoriali inerenti la disabilità attraverso gli strumenti informativi; la realizzazione di tavole rotonde, workshop, percorsi formativi e informativi su temi afferenti la disabilità, per la promozione di una cultura dell’accoglienza e della solidarietà verso i più deboli e bisognose per l’abbattimento di barriere culturali e sociali legate alla disabilità; la realizzazione di Progetti comuni per lo sviluppo delle abilità delle persone disabili e per la loro attiva partecipazione alla vita sociale, culturale ed artistica delle comunità; la collaborazione con Istituzioni ed Associazioni per la tutela dei diritti delle persone con disabilità, anche al fine di sollecitare eventuali interventi legislativi.

Le parti si sono date reciproco impegno per la durata del protocollo a collaborare sinergicamente con un confronto attivo e continuo nell’individuazione degli obiettivi da raggiungere. Il protocollo è stato promosso dalla Delegata del Governatore del Distretto 108Ya Lions International Dott. Tommaso Di Napoli per Disabilità, Protocolli e Rapporti con Istituzioni ed Associazioni Dott.ssa Valeria Mirisciotti.

Napoli: Disabilità e diritti per una società sempre più inclusiva

Appuntamento oggi martedì 22 ottobre 2024 alle ore 15:30 presso la Sala Consiglio della Città Metropolitana di Napoli – Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova – piazza Santa Maria La Nova n. 44 – Napoli – con il primo appuntamento della tavola rotonda dal titolo “Disabilità e diritti per una società sempre più inclusiva” organizzato dal Lions Club Nola Host “Giordano Bruno” in collaborazione con Lions Club Megaride e il Lions Club Napoli Europa “Gianpaolo Cajati”.

 Il Lions Club Nola Host “Giordano Bruno” prosegue anche quest’anno il suo impegno nell’ambito del Service sulla Disabilità con ben due momenti di approfondimento, uno a Napoli il 22 ottobre e uno a Nola il 29 ottobre ore 16:30 presso il Museo storico archeologico di Nola, che seguono quello che ha riscosso notevole successo lo scorso anno. Il progetto è nato nel 2022 in occasione dei 30 anni della Legge 104/92 ed è proseguito giungendo alla sua terza edizione che vede arricchirsi il numero di Club partecipanti con la collaborazione con il Lions Club Megaride e il Lions Club Napoli Europa “Gianpaolo Cajati”.

Una tavola rotonda, quella organizzata nella monumentale Sala del Consiglio della Città Metropolitana di Napoli a Santa Maria La Nova, che continua a proporsi come un importante momento di incontro/confronto e riflessione su alcune delle principali tematiche legate alla tutela dei diritti delle persone con disabilità – comprese quelle temporanee o legate all’età – e delle loro famiglie e sull’importanza di riuscire a mettere insieme sinergie in grado di rendere la società realmente inclusiva. Un’occasione anche per poter aggiornarsi sulla nuova normativa sulla disabilità a seguito del Decreto attuativo della Legge Delega sulla disabilità, il Decreto Legislativo 3 maggio 2024, n. 62.

E’ purtroppo un dato incontrovertibile, e non è mutato in meglio nel corso degli anni nonostante i tanto dichiarati impegni e sforzi, il fatto che troppo spesso le famiglie con a carico una persona fragile e/o con disabilità vengono lasciate sole a districarsi nei meandri della burocrazia per poter agire e vedersi riconoscere i diritti garantiti dalla legislazione e dalla normativa di cui, peraltro, a volte non sono neppure a conoscenza, facendosi interamente carico, anche economicamente, del gravoso impegno di assistere i propri cari, con le conseguenti difficoltà di conciliare, in particolare per le donne, la vita lavorativa con quella familiare e personale.

Continuano ad essere mancanti o inadeguati alle esigenze i supporti territoriali, in particolare nel Sud del nostro Paese, e ciò non fa altro che aggravare la situazione, rendendo sempre meno inclusiva la nostra società.

Sono stati coinvolti dai Lions in questi due incontri professionisti, medici, docenti universitari, mondo della scuola e formazione, rappresentanti delle Istituzioni europee, nazionali e locali, degli Ordini professionali, dell’Università, di Enti e Associazioni nazionali e internazionali, del mondo del lavoro e dell’impresa, per affrontare la complessità del tema.

L’auspicio degli Organizzatori è che questi momenti di incontro favoriscano la realizzazione di sempre maggiori concrete e reali sinergie, oltre a quelle già sinora messe in campo con questo Service, per  rendere sempre più inclusiva la nostra società e garantire una vita piena e indipendente alle persone con disabilità.

Sarà presente il Governatore del Distretto 108 Ya Lions International Dott. Tommaso Di Napoli, responsabile per il Multidistretto Italy per la Disabilità che concluderà i lavori.

Porteranno i loro saluti:

Dott.ssa Raffaella Scaperrotta Letizia,Presidente Lions Club Napoli Megaride

Arch. Enzo Capone, Presidente Lions Club Napoli Europa “Gianpaolo Cajati”

Dott.ssa Marianna Napolitano, Presidente Lions Club Nola Host “Giordano Bruno”

On.le Vincenzo DeLuca*, Presidente Giunta Regionale Campania (invitato)

Prof. Gaetano Manfredi*,Sindaco della Città Metropolitana di Napoli (invitato)

Dott.ssa Isabella Bonfiglio, Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Napoli

Avv. Paolo Colombo, Garante dei diritti delle Persone con Disabilità della Regione Campania

Dott. Mimmo Falco, Vice Presidente Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti della Campania

Avv. Carmine Foreste,Presidente Consiglio dell’0rdine degli Avvocati di Napoli

Ing. Gennaro Annunziata, Presidente dell’0rdine degli Ingegneri della Provincia di Napoli

Prof.ssa Maura Striano, Assessore alla Scuola e all’lstruzione del Comune di Napoli

Dott. Luca Fella Trapanese, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli

Dott. Francesco Speranza, Presidente Zona 2 Distretto 108 Ya Lions International

Dott.ssa Maria Ferrante, Presidente Zona 6 Distretto 108 Ya Lions International

Dott. Vincenzo Triunfo, Presidente I Circoscrizione Distretto 108 Ya Lions International

Dott. Alessio Scerbo, Presidente II Circoscrizione Distretto108 Ya Lions International

Dott. Bruno Canetti, II Vice Governatore Distretto 108 Ya Lions International

Dott. Pino Naim, I Vice Governatore Distretto 108 Ya Lions International

Dott. Pasquale Bruscino, Immediato Past Governatore Distretto 108 Ya Lions International

Introduce e modera

Dott.ssa Bianca Desideri, Giornalista-Giurista, Responsabile Supporto Press al DG Team Distretto 108 Ya Lions Club International Coordinatrice Commissione Disabilità Lions Club Nola Host “Giordano Bruno”

Interventi

Avv. Francesco Urraro, Consiglio di Presidenza del Consiglio di Stato

Prof. Massimo Fragola, Docente di Diritto dell’Unione Europea Università della Calabria – Presidente SSIP Seminario Permanente di Studi internazionali

Avv. Sergio Longhi, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Napoli

Dott. Enzo Colimoro, Segretario Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti della Campania

Dott. Patrizia Ordasso, Responsabile DC AP Affari Sindacali Gruppo Intesa Sanpaolo

Dott.ssa Esther Flocco, Presidente nazionale AIMC Associazione ltaliana Maestri Cattolici

Dott. Giuseppe Desideri, Segretario Generale UMEC-WUCT World Union of Catholic Teachers (Unione mondiale insegnanti cattolici)

Prof.ssa Maria Francesca Freda, Direttrice Centro di Ateneo SlnAPSI Università degli Studi di Napoli “Federico II” e delegata del Rettore per la Disabilità e DSA.

Dott. Tommaso Montini, Presidente Comitato provinciale UNICEF Napoli

Ing. Paola Astuto, Coordinatrice Commissione Pari Opportunità dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli

Dott.ssa Valeria Mirisciotti, Delegata distrettuale per la disabilità, per protocolli, rapporti con lstituzioni ed Associazioni

Dott. Maurizio di Gennaro, Presidente CdA Coop. Umanista Mazra -Coop.soc.a.r.l.0nlus

 

La tavola rotonda ha valore per l’acquisizione di n. 3 crediti formativi presso l’Ordine degli Avvocati di Napoli, n. 3 crediti formativi presso l’Ordine degli Avvocati di Nola e n. 3 crediti formativi presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli.

Si ringrazia la struttura nazionale di Comunicazione dell’AIMC Associazione ltaliana Maestri Cattolici per il supporto tecnologico

Si ringrazia l’ISIS “Alfonso Casanova”di Napoli – Corso produzioni audiovisive – Dirigente Scolastica prof.ssa Palmira Masillo  e Professori Cristiano Luongo, Antonello Picciano e Amedeo Volpe

Segretaria Organizzativa: Dott. Hubert Bowinkel – Avv. Claudio De Leo – Dott.ssa Bianca Desideri

Comitato scientifico Lions Club Nola Host “Giordano Bruno”: Ing. Giuseppe Angri -Dott.ssa Gelsomina Cepparulo – Avv. Claudio De Leo – Dott.ssa Bianca Desideri – Dott.ssa Maria Ferrante – Dott. Nello Manzi – Dott.ssa Marianna Napolitano – Avv. Francesco Urraro

Comitato scientifico Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli: Ing. Giuseppe Angri – Ing. Paola Astuto

Comitato scientifico Commissione Avvocatura Pubblica del COA di Napoli: Avv. Vera Berardelli – Avv. Fabio Maria Ferrari (presidente) – Avv. Sergio Longhi

Coordinamento, ufficio stampa e comunicazione: Dott.ssa Bianca Desideri

Lions International Distretto 108 Ya e Distretto Rotary 2021: si apre una stagione di cooperazione

In occasione dell’Incontro Programmatico del Distretto Lions 108Ya tenutosi il 12 e 13 luglio a Salerno, nella cornice del Grand Hotel, il Governatore del Distretto Lions Tommaso Di Napoli e il Governatore del Distretto Rotary 2021 Antonio Brando hanno annunciato l’avvio di un programma di cooperazione tra le due associazioni per rafforzare l’azione per migliorare le condizioni di vita delle persone bisognose e promuovere la pace e la comprensione internazionale.
Entrambe le organizzazioni hanno una lunga storia di servizio e usando la forza combinata delle rispettive reti possono espandere la portata della loro azione e il loro impatto positivo nel mondo a favore dell’umanità sofferente, di chi vive in una situazione di bisogno e promuovendo l’inclusione.
“Affrontiamo insieme il futuro perché ce lo chiede il particolare momento storico. Dobbiamo andare controtendenza in un mondo che esalta la divisione e la contrapposizione”, spiegano i due Governatori, Tommaso Di Napoli e Antonio Brando.

seers cmp badge